I fichi maturi già ci sono, le castagne ancora no ma manca veramente poco: in previsione delle prime raccolte, ecco una ricettina piuttosto semplice per preparare dei biscotti molto golosi, i biscotti di castagne e fichi. Nell’impasto sono compresi anche pinoli e uvetta sultanina, ma non sono previsti nè latte (o derivati) nè glutine. A questo proposito, l’unica farina che figura nell’elenco degli ingredienti è quella di castagne. Le dosi di questa ricetta sono pensate per 10 persone: ad ognuna, insieme ad una manciata di biscotti, sarà servita una crema di fichi come accompagnamento.
Biscotti di castagne e fichi senza glutine e senza latte











![]() | Mettere l'uvetta in ammollo in acqua tiepida. Scolare. |
![]() | Disporre a fontana farina e zucchero a velo. |
![]() | Mettere al centro albumi e olio. |
![]() | Impastare, aggiungere pinoli e uvetta, impastare ancora. Stendere a sfoglia (non troppo sottile) su una teglia foderata di carta da forno. |
![]() | Cuocere per 10 minuti a 180°. Sfornare, capovolgere subito su un altro foglio di carta da forno, staccare il dolce dalla carta che era in cottura. |
![]() | Capovolgere di nuovo, tagliare in rombi tutti uguali. Nel frattempo sbucciare i fichi e fare una pappetta con la polpa. Servire ad ogni commensale alcuni biscotti accompagnati a parte dalla salsa di fichi. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Quanto al procedimento, per prima si prende l’uvetta sultanina, che va messa in ammollo in acqua tiepida: dopo qualche minuto, l’uvetta si toglie dall’acqua, si scola bene e si mette da parte. Intanto, si vanno a disporre a fontana la farina di castagne (precedentemente setacciata) mischiata allo zucchero a velo e si pongono al centro della fontanella olio extravergine di oliva e albumi d’uovo. A questo punto, si comincia ad impastare fino ad ottenere un composto misto: fatta una prima impastata di partenza, si vanno ad aggiungere pinoli e uvetta, dopodiché si riprende ad impastare di nuovo fino ad ottenere una pasta dalla consistenza omogenea e senza grumi.
Ora si passa alla cottura: l’impasto si stende a sfoglia (ben spessa) su una teglia foderata di carta da forno; dopo 10 minuti di cottura a 180°, si deve subito sfornare, rovesciare la teglia su un nuovo foglio di carta da forno, staccare lentamente il dolce dalla carta che era in cottura, girare di nuovo. Il dolce va quindi tagliato in tanti rombi uno uguale all’altro: i biscotti così ottenuti andranno sporzionati fra i vari commensali e serviti accompagnati da una crema di fichi messa a parte e precedentemente ottenuta riducendo in pappetta la polpa dei fichi sbucciati.
Commenta!