Non mi ci fate nemmeno pensare a questi frollini caramellati, sono davvero troppo invitanti, anche solo a guardarli! Una ricetta tutto sommato semplice, se avete un po’ di dimestichezza con i dolci anche preparare un caramello veloce non dovrebbe essere per voi un problema, e oltretutto vedrete che questi biscotti vi faranno guadagnare un sacco di punti per essere la mamma dell’amichetto o del compagno di classe preferita!
A parte l’affetto per quanto riguarda le amicizie di una vita, la simpatia e la dimestichezza con i bambini, devo dire che le mamme delle mie amiche e degli amichetti avevano una loro scala con punteggio, che veniva anche valutata in base alle doti culinarie! Mia mamma ad esempio era sempre una delle preferite perché invitava sempre tutti a fermarsi a cena e anche in poco tempo improvvisava pasti buonissimi! La mamma di una delle mie migliori amiche alle mie feste di compleanno portava sempre dei panini al latte ripieni di panna che erano meravigliosi, un’altra era, e ancora adesso è, una pasticciera mancata praticamente… sono stata fortunata non solo con le amiche ma anche con le loro dirette parentele!
Frollini caramellati











![]() | Preriscaldare il forno a 180°. Imburrare e foderare con la carta forno la base di uno stampo quadrato di 23 cm. |
![]() | Mettere la farina, il burro e lo zucchero nel mixer e lavorarli fino a quando iniziano a legare. Versare nello stampo e prima di infornare livellare la superficie. Cuocere per 20-25 minuti. |
![]() | Preparare il ripieno al caramello: mettere in una casseruola il burro, lo zucchero, la melassa e il latte condensato, porre sul fuoco a fiamma bassa fino a sciogliere lo zucchero. Portare a ebollizione per circa 8 minuti, il composto si addenserà, quindi spegnere la fiamma. |
![]() | Versare il caramello sulla base di frolla sfornata e lasciar raffreddare in frigo fino a quando il composto non si sarà indurito. |
![]() | Preparare infine la copertura: fondere il cioccolato e aspettare che raffreddi quindi distribuirlo sul caramello. Lasciarlo rassodare in frigo. |
![]() | Tagliare il dolce in 24 biscottini e servirli. |
[photo courtesy of ThinkStock]
A seconda dell’occasione potete decidere se tagliare la forma unica di biscotto in quadrati, rettangoli o bastoncini, anche tenendo conto di quanti mangeranno i biscotti e se li state offrendo come merenda o quasi come dessert dopo cena. Sicuramente avrete occhio!
Commenta!