Ecco, proporre questo dolce in un periodo di arsura magari non è proprio l’ideale, ma diciamo che purtroppo (o per fortuna per chi a questo caldo preferisce lavoro, scrivanie, quotidianità, famiglia, bambini e non ne può più di non star fresco nemmeno in spiaggia!) settembre è alle porte, ricominceranno le scuole, ed è bene iniziare a pensare a qualche dolce da proporre ai più piccini per la prima colazione, e anche per la merenda. Questa ciambella senza glutine, in salsa speziata, fa al caso vostro se vi piacciono le ricette semplici, come quelle dei ciambelloni soffici e golosi, ma vi piace abbinare a queste qualcosa di particolare, e in questo caso una serie di spezie come cannella, zenzero e pepe garofanato vi aiuteranno a preparare questa salsa di decorazione davvero speciale.
Se lo zenzero e il pepe vi sembrano troppo forti per i più piccoli non rinunciate comunque agli aromi, utilizzate ad esempio della noce moscata o della paprika dolce, insomma non togliete a questo dolce la sua particolarità, o se al contrario non volete rinunciare alla nota piccante dividetelo a metà e dedicatene una parte ai più piccini e una ai grandi!
Ciambella in salsa speziata











![]() | Tritare finemente le nocciole insieme al cucchiaio di zucchero. |
![]() | Sbattere le uova in una terrina con il resto dello zucchero e una presa di sale, continuando a lavorare fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. |
![]() | Incorporare poco a poco la maizena (o fecola) setacciata insieme al cacao, le nocciole tritate e il burro, fatto fondere a bagnomaria e poi lasciato a raffreddare. |
![]() | Versare il composto in uno stampo da ciambella di 24 cm di diametro (unto e ricoperto di carta forno) e cuocere a 180° per 50 minuti. |
![]() | Preparare la salsa: Mescolare insieme alla panna un pizzico di zenzero e uno di cannella, mezza bustina di vanillina e una macinata di pepe garofanato. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato insieme alla panna aromatizzata. |
![]() | Servire la ciambella completamente raffreddata insieme alla salsa alle spezie. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Per quanto riguarda il cioccolato sappiamo ormai bene che ne esistono in commercio una gran quantità senza glutine, sia come composizione base, ma anche come prodotto specifico per le intolleranze.
Commenta!