Cosa fare con i dolci di Natale avanzati che sicuramente nessuno mangerà? Questo semifreddo al panettone e ricotta potrebbe essere una golosa soluzione. Dolce al cucchiaio ricco e goloso rappresenta un dessert di fine pasto imperdibile. Dal gusto irresisistibile dato dall’incontro tra il panettone, la ricotta e l’arancia, il semifreddo in questione è perfetto da gustare al termine di un pranzo o una cena festivi, come quelli della domenica ad esempio.
Gianni Puglisi
Cioccolatini ripieni di pistacchio per la Befana
State già pensando con quali prelibatezze riempire la calza della befana? Nel caso in cui siate ancora indecisi o in cerca di idee vi suggerisco la ricetta di questi cioccolatini ripieni di pistacchio. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare sono molto semplici da realizzare. L’accorgimento indispensabile, però, sta nel prepararli almeno un giorno prima in modo che possano riposare e solidificarsi completamente durante la notte.
Cake pops al torrone con gli avanzi delle feste
Non appena scoperta questa ricetta, vista preparare durante una puntata di Dopo il Tiggì non ho potuto fare a meno di cimentarmi, se non altro per riciclare in maniera golosa del torrone bianco che assolutamente non avrei mangiato se non all’interno di un dolce alternativo. I cake pops al torrone rappresentano dei dolcetti sfiziosi, semplici da realizzare ma non velocissimi, con una base di cupcake preparati appositamente. Vi do un consiglio però: qualora abbiate già una torta secca da fare fuori o del pandoro/panettone avanzato ricorrete a questi ultimi per un risultato altrettanto goloso ma molto più veloce.
Tiramisù di panettone con gli avanzi delle feste
E’ quasi un rito ormai. Finite le feste (anche se non del tutto ancora) si fanno necessariamente i conti con gli avanzi. E questi, per ciò che concerne i dolci, sono spesso rappresentati da pandoro e panettone. Con quest’ultimo è possibile realizzare un goloso e ricco tiramisù, magari da servire fra un paio di giorni, in vista del pranzo della domenica che, nonostante i bagordi delle feste, necessita di un degno dessert di fine pasto. Il tiramisù di panettone, come è facile desumere, rappresenta una ricetta semplice da realizzare.
Semifreddo al torroncino di Dopo il Tiggì
Che feste di Natale sarebbero senza il famoso semifreddo al torroncino? Sono sicura del fatto che ognuno ne abbia attualmente in casa un pezzetto, che magari non mangerà perchè non troppo gradito ed allora perchè non ridurlo in farina ed utilizzarlo nella preparazione di questo delizioso dolce al cucchiaio? Il semifreddo al torroncino che vi propongo oggi proviene dalla recente trasmissione Dopo il tiggì, condotta da Antonella Clerici. Si tratta di una ricetta tutto sommato veloce da realizzare e perfetta per prendere per la gola i propri ospiti.
Tartufi di pandoro per Capodanno
Che ne dite di utilizzare il pandoro nella realizzazione di questi dolcetti sfiziosissimi, da mangiare uno dopo l’altro e da servire magari in occasione del Capodanno? Le grandi abbuffate degli ultimi giorni non sono ancora finite, quella del 31 dicembre è dietro l’angolo ma forse non tutti avranno intenzione di mettersi ancora una volta ai fornelli alle prese con pietanze troppo elaborate. Questi tartufi di pandoro, oltre ad essere davvero golosi, sono semplicissimi da realizzare in pochi minuti e possono rappresentare la soluzione ideale.
Pavlova al cioccolato con pere e cannella per Capodanno
La pavlova, per chi non la conoscesse, è una torta proveniente dalla Nuova Zelanda e dall’Australia. Risalirebbe addirittura al 1926 e sarebbe stata ideata in un hotel a Wellington in onore della ballerina Anna Pavlova. Il dessert, che esiste in diverse varianti e che si presta a costituire un raffinato dolce perfetto da servire in occasione del Capodanno, è costituito, nella sua versione classica, da un base di meringa morbida dentro e croccante fuori e da un ripieno di panna e frutta. Oggi però ve ne propongo una variante ancora più alletttante, al cioccolato con pere e cannella.
Come riciclare il panettone avanzato
Nonostante si continui a parlare di crisi sfido chiunque a dirmi che in occasione del pranzo di Natale appena trascorso nulla sia avanzato. Quella del cibo in eccesso continua ad essere una problematica che accomuna un pò tutti una volta trascorse le feste. In attesa di festeggiare ancora il Capodanno e l’Epifania ecco una serie di idee golose e semplici per riciclare il panettone avanzato in una serie di dessert semplici e veloci.
Crumble di pandoro e pere
Questa è una ricetta semplice per servire in una nuova veste il pandoro di Natale, che sia avanzato o meno. Esso, infatti, pur essendo uno dei dolci più apprezzati delle feste alla lunga (specie quando, come è facilmente presumibile, a conti fatti ce ne ritroveremo una decina in casa tutti da smaltire), può stancare. Ecco perchè utilizzarlo come base per altri dessert può risultare la scelta azzeccata. Il crumble di pandoro e pere risulta essere una soluzione. Immaginate di servirlo al termine di uno dei pranzi o delle cene festivi che in questi giorni saranno parecchi, e pensate all’espressione estasiata dei commensali nel momento in cui scopriranno il contrasto tra la parte morbida e quella croccante in superficie.

Tronchetto di Natale dei Menù di Benedetta
Che Natale sarebbe senza il classico tronchetto? Dolce immancabile sulle tavole festive risulta sempre parecchio apprezzato. D’altronde come resistere ad un dolce rotolo di morbida pasta biscuit ripieno di una soffice mousse al cioccolato al latte? Il punto di forza del dolce sta sicuramente nel suo aspetto, così invitante e neanche troppo difficile da ottenere. Una volta pronta la base infatti, potrete utilizzare la mousse destinata alla farcia anche per la copertura dedicandovi alle decorazioni del caso.
Pandoro decorato con pasta di zucchero
Il pandoro, dolce tipico dela tradizione natalizia italiana, nell’eterna lotta con il panettone, rimane sempre
Mousse al caramello
Preparare un dessert adatto alle feste che risulti ricercato e che faccia la sua bella figura in tavola non sempre richiede ore di lavoro. Un esempio ne è questa mousse al caramello che oltre ad avere un aspetto elegante (decoratela seguendo i suggerimenti che vi lascio sotto) ha un sapore avvolgente, proprio come ogni mousse dovrebbe avere. Questa ha come base due soli ingredienti: la panna montata, andrà bene anche quella vegetale, ed il dulche de leche, la cosiddetta marmellata di latte di origine argentina, che è ottima anche da mangiare da sola o come ripieno di crostate e pasticcini.
Torta carote e pinoli di Cotto e Mangiato
Da grande appassionata di torte di carote quale sono non potevo lasciarmi sfuggire questa, con i pinoli, proveniente dalla trasmissione Cotto e Mangiato. Solo a leggere la lista degli ingredienti vi renderete conto di quanto particolare risulti questo dolce. Ricco di carote e uova, povero di grassi e senza farina. A sostituire quest’ultima c’è la fecola che ne fa le veci in maniera ineccepibile. La torta alle carote e pinoli di Cotto e Mangiato è diversa da qualunque altra torta di carote io abbia mai provato fino ad oggi.
Crepes dolci formaggio e miele
Da tempo non preparavo delle crepes dolci. Probabilmente per il fatto che, avendone fatto il