Siete in cerca del dessert da preparare per la vostra dolce metà per San Valentino ma non vi ritenete troppo abili ai fornelli o semplicemente sapete già non avrete troppo tempo a disposizione quel giorno? Perfetto, perchè ho la soluzione che fa per voi, le coppe di marmellata e panna. Possiamo anche affermare che la ricetta stia tutta nel titolo, e non esagero. Pochi ingredienti da assemblare sul momento per stupire il vostro compagno o la vostra compagna il giorno dedicato, per antonomasia, agli innamorati.
Mousse al cioccolato bianco e arance
La mousse di cioccolato bianco e arancia è un dolce al cucchiaio che potrete preparare in occasione di San Valentino.
È un dessert fresco, ma senza dubbio molto gustoso: potrete renderlo ancora più romantico andandovi a sbizzarrire con la decorazione sulla superficie (qui la ricetta della mousse alla nocciola di Alessandro Borghese).
Pan di spagna al cioccolato ripieno al latte
Il pan di spagna al cioccolato ripieno al latte è un dolce da non perdere. L’abbinamento tra la base soffice al cacao e la crema voluttuosa al latte rappresentano il suo punto di forza. La ricetta proviene da Detto Fatto e prevede che il dessert venga servito a rettangolini, proprio come le merendine presenti in commercio nel banco frigo. Nulla vieta, ovviamente, di portarlo in tavola da intero, in modo da servirlo proprio come una torta farcita.
Arancini alla siciliana al cioccolato
Tra pochi giorni sarà Carnevale e se fra i dolci del periodo non mancano krapfen e frappe, oggi proponiamo una variante dolce dei classici arancini siciliani.
Gli arancini alla siciliana al cioccolato secondo la ricetta della Masseria Sciarra sono la rivisitazione in chiave golosa con aroma di vaniglia, cannella e scorza di limone. La forma degli arancini resta sempre la stessa, ma la superficie viene cosparsa di zucchero a velo e l’interno aromatizzato con la cannella (tre dolci di Carnevale veloci).
Bavarese all’arancia in salsa di cioccolato
Tra i dessert di fine pasto, un posto d’onore occupa la bavarese all’arancia in salsa di cioccolato. Si tratta di un dolce al cucchiaio nel quale perdersi letteralmente. Goloso ed allettante, è basato sull’incontro tra il sapore dell’arancia e quello del cioccolato, che non può non prendere per la gola gli estimatori di tale connubio. La bavarese è perfetta per concludere alla grande anche un pranzo o una cena festivi.
Baci di meringa di San Valentino
Tra pochi giorni sarà San Valentino e se state già pensando a mettere insieme il menù della serata non potrete non pensare anche al dessert da servire.
Per l’occasione proponiamo la ricetta di Paola de I dolcetti di Paola: si tratta dei baci di meringa rosa con ripieno di panna e copertura al cioccolato. La friabilità delle meringhe viene resa ancora più golosa dallo strato goloso di cioccolato e dal ripieno morbido di panna (qui la ricetta delle meringhe all’Irish coffee).
Budino di riso di in Cucina con Buddy
Il budino di riso è sicuramente uno dei dolci il cui ricordo molti di noi legano all’infanzia. D’altronde realizzarlo ancora oggi è semplice ed economico, non richiede altri ingredienti se non riso, latte, zucchero e poco altro. Oggi vi propongo la versione di Buddy Valastro, tratta dalla sua trasmissione In Cucina con Buddy. Quello che ne viene fuori è un dolce al cucchiaio nel quale immergersi assaggio dopo assaggio.
Torta di Chiavari
Come si intuisce dal nome, la torta di Chiavari è un dessert tipico della gastronomia ligure.
È una torta abbastanza semplice da preparare, più difficile da decorare e decisamente molto morbida: a base di pan di spagna e amaretti viene ricoperta di panna e impreziosita di briciole e circondata lateralmente da biscotti, amaretti o lingue di gatto.
Crumble con cuore di gianduia e crema ai pistacchi
Quella del crumble con cuore di gianduia e crema ai pistacchi è una ricetta di Ambra Romani proveniente dalla Prova del cuoco che mi ha letteralmente folgorata. Si tratta di un dolce di fine pasto da realizzare davvero con il minimo sforzo ma che regala un dolce raffinato ideale da inserire anche nel menù di un pranzo o una cena formali. Il crumble si realizza a partire da un impasto di cacao, farina, burro e zucchero che vengono impastati insieme velocemente fino ad ottenere delle vere e proprie briciole.
Tarte tatin di pere di Alessandro Borghese
La tarte tatin di pere di Alessandro Borghese è una piccola chicca da portare in tavola in qualsiasi occasione, anche festiva. Si tratta di un classico rivisitato non solo per il tipo di frutta, (non le mele ma le pere), ma anche per la cottura di queste ultime che vanno fatte caramellare in padella insieme a dello zucchero di canna e del liquore alle pere. Il dessert che ne viene fuori, va poi accompagnato con un ciuffo di panna montata aromatizzata al cardamomo e abbondante zucchero a velo.
Come fare i brownies al cioccolato per San Valentino (VIDEO)
Tra i dolci da realizzare per San Valentino non possono mancare questi brownies, i famosi e cioccolattosi dolcetti americani morbidi ed invitanti a prova di goloso. Oggi ve li propongo in una veste romantica altrettanto allettante, capace di prendere per la gola la persona amata. Ideali per completare il menù di San Valentino sono piccoli, non appesantiscono e sono perfetti per una coccola da condividere.
Semifreddo al cioccolato con more e lamponi
Il semifreddo è un dolce che piace a grandi e piccoli: oltre ad essere adatto a molte occasioni è un dolce che può essere personalizzato con ingredienti diversi.
Oggi proponiamo il semifreddo al cioccolato con lamponi e more farcito con il miele. E non si tratta nemmeno di un dolce solo ed esclusivamente estivo: è perfetto anche negli altri mesi dell’anno proponendolo con altre decorazioni e ingredienti di vario genere.
Mele al cucchiaio alla danese
Le mele al cucchiaio alla danese sono un dessert alla frutta molto sano e facile da preparare. Ottimo come dolce a fine pasto è un dolce al cucchiaio che non necessita di cottura al forno.
In pratica è una specie di tiramisù (qui la ricetta della torta di mele toffee inglese) a strati con la frutta, ma potrete anche renderlo più gustoso aggiungendo della panna montata
Cioccolata calda di Detto Fatto
Quando si pensa all’inverno la bevanda più gettonata della stagione fredda è lei: la cioccolata calda in tazza. D’altronde, cosa c’è di più goloso, corroborante e capace di allietare il palato durante i lunghi pomeriggi piovosi passati in casa? Oggi vi propongo la ricca variante di Detto Fatto da personalizzare poi a piacere con le aggiunte del caso (e quando parlo di aggiunte mi riferisco a panna, spezie o mini-marshmallows, tanto per non farsi mancare nulla).