Il budino al riso e cioccolato bianco con salsa di fragole e arancia è un dessert delicato e molto gustoso.
È un tipo di dolce adatto alle tavole natalizie dato che è alquanto scenografico.
Il budino al riso e cioccolato bianco con salsa di fragole e arancia è un dessert delicato e molto gustoso.
È un tipo di dolce adatto alle tavole natalizie dato che è alquanto scenografico.
Il Natale è soprattutto la festa dei bambini e proprio a loro è dedicata la ricetta di questi brownies che risultano essere deliziosi ed accattivanti, specie per la decorazione festiva che li caratterizza e che li rende quasi scenografici una volta portati in tavola. La base di questi brownies è il classico composto al cioccolato da cuocere in una teglia rettangolare, ma al momento del taglio niente quadrotti: optate per dei rettangolini lunghi che ricordino la forma di tanti alberelli. Ora arriva il bello, ovvero la decorazione.
Se volete servire il vostro pandoro di Natale in modo diverso rispetto diverso al solito ecco l’idea che fa per voi.
Oggi proponiamo il cubetto di pandoro con zabaione, frutto della passione e lamelle di mandorle.
Credo di non avere provato prima dei muffin alle noci così buoni, merito sicuramente della ricetta di Cotto e Mangiato provata qualche giorno fa. Dei dolcetti soffici ma costellati da granella di noci pronta da assaporare ad ogni morso che amo sentire sotto i denti. I muffin alle noci, che si realizzano davvero con pochi ingredienti, sono ideali per una colazione super nutriente grazie alla presenza della frutta secca della quale le virtù conosciamo bene.
Oggi proponiamo un dessert molto goloso, le ciotoline di pasta frolla con la frutta.
Si tratta di un dolce facile da preparare, ma molto decorativo, perfetto anche per le feste.
Tra le varianti del tronchetto di Natale che non avevo ancora provato c’è quella al cioccolato bianco. Il dolce immancabile di ogni Natale che si rispetti si presenta in una nuova e golosa veste, con una farcia irresistibile a base di cioccolato bianco ed una copertura di quello fondente, per il quale ho voluto optare con l’intento di contrastare l’eccessiva dolcezza del ripieno. Successo garantito.
Oggi prepariamo il millefoglie di pandoro al nocino.
Il Natale si avvicina e se il pandoro è il più classico dei dessert da servire in questo periodo è anche vero che può essere utilizzato come base per altri tipi di dolci.
Non conoscevo questa torta fino a quando non l’ho scovata vedendo la trasmissione Molto Bene. A quel punto l’ho voluta subito provare, nonostante i dolci al limone non siano i miei preferiti. La shaker lemon pie che, come è facile dedurre, è un dolce di origine americana, è una sorta di crostata ripiena. Due strati di pasta brisè che racchiudono un ripieno a base di limone e poco altro. Un dolce sorprendente, devo ammettere.
Le feste sono in arrivo e la voglia di dolci adatti a celebrarle nel migliore dei modi inizia a farsi sentire. Oggi vorrei proporvi la ricetta dei biscotti di Natale vegan. Si tratta di biscottini che ricordano molto gli omini di pan di zenzero ma che vengono realizzati utilizzando degli ingredienti tali da renderli perfetti per chi segua un’alimentazione di tipo vegano. Ovviamente sono talmente golosi che piaceranno a tutti, provate a non dirlo, la differenza non si sentirà neppure.
La Crostata al caffè con frutta secca è la variante di una classica crostata molto adatta anche al periodo delle feste di Natale.
La pasta frolla viene arricchita dalla presenza golosa del caffè e la superficie viene decorata con della deliziosa frutta secca. Potrete utilizzare fichi e albicocche, datteri e naturalmente nocciole e noci (qui la ricetta della crostata con doppio caffè).
Di biscotti ne ho provati davvero tanti, ma non ancora questi cookies ai due cioccolati. L’occasione è arrivata quando li ho visti realizzare da Anna Moroni durante una puntata della Prova del Cuoco. Si tratta dei famosi biscotti di origine americana ma con una marcia in più: l’aggiunta del cioccolato fondente e di quello bianco, oltre che, ovviamente, del cacao amaro in polvere: riuscite ad immaginarne la golosità?
Oggi prepariamo la Christmas cake australiana, un dolce classico australiano che viene preparato con il marzapane e la ghiaccia reale.
È un tipo di dolce che richiama senza dubbio l’atmosfera gioiosa delle feste e che potrete personalizzare in molto modi diversi.
Durante il periodo delle festività natalizie in casa mia non manca mai un dolce con il pandoro, come questo, con crema chantilly e scaglie di cioccolato. In fondo da quì a dopo l’Epifania saremo sommersi di pandori che, oltre a mangiare da soli, semplicemente scaldati e cosparsi di zucchero a velo vanigliato, sono solita (e non sono la sola) accompagnare con la crema di turno.
Oggi prepariamo il croquembouche, un dolce francese perfetto anche per le festività natalizie.
È un dessert particolarmente coreografico che consiste della disposizione a piramide di una serie di bignè (realizzati in pasta choux) caramellati.