Parrozzo senza glutine

fudge, cioccolato, pistacchi

Decantato e celebrato da Gabriele D’Annunzio, il parrozzo è un dolce abruzzese molto antico a base di mandorle che si presenta con la caratteristica forma semisferica che potrete ottenere utilizzando un apposito stampo.

fudge

Oggi però prepariamo il parrozzo senza glutine, variante del classico dolce abruzzese (qui la ricetta tradizionale). Anticamente veniva cotto nel forno a legna dai contadini (da cui il nome pane rozzo) preparato con un impasto di pane di granturco.

Charlotte di pandoro al limoncello di Anna Moroni

pandoro

Un’altra ricetta da preparare con gli avanzi delle feste, ovvero con il pandoro, è questa charlotte al limoncello di Anna Moroni. Dolce sontuso, perfetto per la fine dei pasti e per le grandi occasioni, il dolce che ne deriva non è altro che una bavarese al limone racchiusa in uno scrigno di soffice pandoro imbevuto di limoncello e decorata poi per l’occasione con della panna montata e poco altro. Io la trovo una soluzione adatta per fare fuori anche il panettone o gli avanzi della maggior parte delle torte secche.

Pandoro

Crumble di pandoro e mele

Le feste sono passate, ma in casa avete ancora del pandoro e del panettone: come utilizzarlo? Preparando ad esempio un ottimo crumble di pandoro e mele (qui la ricetta del crumble con pandoro e pere), un classico dolce inglese rivisitato con un ingrediente tipicamente natalizio.

pandoro

 

Il crumble con il pandoro è una variante semplice di un dolce contraddistinto dalla presenza di un impasto croccante  smorzato dalla frutta morbida.

Mele cotte con ricotta, dolce light

Ora che tutte le feste sono effettivamente finite arriva il momento di fare i conti con la bilancia. Saranno molti coloro i quali avranno visto salire l’ago di almeno un paio di chili. Niente paura però, basterà seguire qualche piccolo accorgimento e tornare alla nostre sane e vecchie abitudini per farli sparire. Questo non significa però rinunciare a tutti gli sfizi e le mele cotte con ricotta rappresentano un dessert veloce, semplice ma soprattutto light. Ideale per chi ami i dolci a base di formaggio.

mele cotte con ricotta

Budino al limone di Cotto e Mangiato

Nonostante non sia più una novità ormai da tempo, la trasmissione Cotto e Mangiato continua ad essere una fonte inesauribile di ricette sfiziose. Questo budino al limone ne è un esempio. Si prepara con pochissimi ingredienti tra i quali una grande quantità di uova ed è pronto in poco tempo. Non contine latte ne glutine ed è adatto dunque a chi ne sia intollerante. Si presta a costituire un fresco dessert di fine pasto ed il completamento con il cioccolato fondente fuso gli dona quel tocco decisivo di golosità.

 

Budino al limone

Vasilopita della Befana

La Vasilopita è il dolce greco tipico della Befana: si tratta di una torta deliziosa e molto semplice da preparare arricchita da mandorle e semi di sesamo.

sesamo

Può essere considerata un po’ l’equivalente di altri dolci europei dello stesso periodo come ad esempio il Dreikönigskuchen svizzero o la galette du rois francese.

Torta al torrone e panna

Avanzi di torrone? Niente paura perchè, se appositamente tritati, possono diventare uno sfizioso ingrediente per la realizzazione di diversi dolci, come questo, ad esempio. La torta al torrone e panna risulta essere una perfetta soluzione per fare fuori gli avanzi delle feste. Ottima a colazione risulta soffice e profumata, ma non solo. Può essere servita a fette su un letto di salsa alla vaniglia o con una colata di cioccolato fuso e granella di torrone per un delizioso dessert di fine pasto.

Torta al torrone e panna

Semifreddo al panettone e ricotta

panettone

Cosa fare con i dolci di Natale avanzati che sicuramente nessuno mangerà? Questo semifreddo al panettone e ricotta potrebbe essere una golosa soluzione. Dolce al cucchiaio ricco e goloso rappresenta un dessert di fine pasto imperdibile. Dal gusto irresisistibile dato dall’incontro tra il panettone, la ricotta e l’arancia, il semifreddo in questione è perfetto da gustare al termine di un pranzo o una cena festivi, come quelli della domenica ad esempio.

panettone

Croccante di cioccolato della Befana

fudge, cioccolato, pistacchi

Passato il Natale, è arrivato il momento di preparare deliziosi dolcetti per la calza della Befana: oggi prepariamo il croccante di cioccolato della Befana con mandorle, scorzette d’arancia e canditi.

fudge

La particolarità di questo croccante consiste soprattutto nel creare forme particolari, come ad esempio le stelle, dei simpatici alberelli o delle piccole calze.

Cioccolatini ripieni di pistacchio per la Befana

tartufi pistacchio, pistacchio

State già pensando con quali prelibatezze riempire la calza della befana? Nel caso in cui siate ancora indecisi o in cerca di idee vi suggerisco la ricetta di questi cioccolatini ripieni di pistacchio. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare sono molto semplici da realizzare. L’accorgimento indispensabile, però, sta nel prepararli almeno un giorno prima in modo che possano riposare e solidificarsi completamente durante la notte.

 

Cioccolatini ripieni di pistacchio

Cake pops al torrone con gli avanzi delle feste

cake pops primavera

Non appena scoperta questa ricetta, vista preparare durante una puntata di Dopo il Tiggì non ho potuto fare a meno di cimentarmi, se non altro per riciclare in maniera golosa del torrone bianco che assolutamente non avrei mangiato se non all’interno di un dolce alternativo. I cake pops al torrone rappresentano dei dolcetti sfiziosi, semplici da realizzare ma non velocissimi, con una base di cupcake preparati appositamente. Vi do un consiglio però: qualora abbiate già una torta secca da fare fuori o del pandoro/panettone avanzato ricorrete a questi ultimi per un risultato altrettanto goloso ma molto più veloce.

Cake pops al torrone

Torta di Battenberg

La torta di Battenberg è una torta inglese molto particolare e decisamente molto scenografica.

battenberg

È una torta colorata, formata da due diversi tipi di pan di spagna e poi ricoperta di marzapane (qui la ricetta del pan di spagna senza lievito)

Tiramisù di panettone con gli avanzi delle feste

E’ quasi un rito ormai. Finite le feste (anche se non del tutto ancora) si fanno necessariamente i conti con gli avanzi. E questi, per ciò che concerne i dolci, sono spesso rappresentati da pandoro e panettone. Con quest’ultimo è possibile realizzare un goloso e ricco tiramisù, magari da servire fra un paio di giorni, in vista del pranzo della domenica che, nonostante i bagordi delle feste, necessita di un degno dessert di fine pasto. Il tiramisù di panettone, come è facile desumere, rappresenta una ricetta semplice da realizzare.

Tiramisù di panettone