A dire la verità non avevo mai sentito parlare di questa torta che a quanto pare rappresenta un dolce americano molto apprezzato. Devo essermi persa la key lime pie tra cheesecake, chiffon cake e cookies. Si tratta di una crostata di crema al lime ricca e golosa adatta per le grandi occasioni come ad esempio il pranzo della domenica o una cena a base di pesce. Il dolce in questione non è certamente definibile light ma posso assicurarvi che non appesantisce, probabilmente per la presenza dell’agrume, che regala un tocco di freschezza all’insieme.
Crostatine farcite con frutta secca caramellata
Le crostatine farcite con frutta secca caramellata sono delle crostatine di pasta frolla da preparare in casa, ottime come merenda per i bambini.
Particolarità di questa variante delle crostatine è certamente la presenza della frutta secca caremellata che va a sostituire la classica marmellata.
Pere arrotolate con pasta sfoglia
Un dolcetto semplice sperimentato di recente sono queste pere arrotolate con pasta sfoglia. Si tratta
Castagnaccio al gratin di mele
Amanti del castagnaccio oggi vi propongo una versione che non potrete non testare, quella al gratin di mele vista preparare durante una puntata della Prova del Cuoco. Ricetta semplice che prevede giusto un paio di fasi veloci, il castagnaccio al gratin di mele si rivela essere un dessrt di fine pasto appagante e goloso, basti pensare allo strato di mele gratinate in superficie dopo essere state spennellate con burro e zucchero di canna e la salsa a base di panna aromatizzata alla cannella che servirà da accompagnamento al tutto.
Crema al forno con banane e cioccolato
Ecco un dessert che senza dubbio piacerà anche ai bambini: la crema al forno con banane e cioccolato è un dolce molto goloso e piuttosto facile da preparare.
Ovviamente potrete personalizzare gli ingredienti modificando anche il tipo di frutta utilizzata: qui ad esempio la crema di pesche con le mandorle.
Torta di carote veneziana con crema di mascarpone di Nigella
La torta di carote veneziana con crema di mascarpone è una golosa ricetta di Nigella Lawson, la famosa food writer inglese.
Si tratta in pratica di una torta morbida alle carote (il sapore sarà quindi inevitabilmente dolce), arricchita dalla crema di mascarpone (qui la ricetta della torta di carote e nocciole).
Biscotti al cioccolato morbidi
I biscotti croccanti e friabili hanno il loro perchè, ma avete mai provato quelli morbidi al cioccolato? Testati di recente dopo anni in cui non li preparavo, mi hanno veramente soddisfatto. Si tratta di dolcetti abbastanza soffici e dalla consistenza particolarmente piacevole al palato, perfetti da servire agli amici insieme al te. Devo ammettere di preferire di gran lunga questo tipo di biscotti a quelli comuni quando vada di fretta, non fosse altro che per il fatto di non richiedere la stesura dell’impasto. Una volta pronto, infatti, ne vanno semplicemente prelevate delle piccole quantità con l’aiuto di due cucchiaini con i quali dare vita alle palline da distribuire sulla placca del forno ed appiattire prima della cottura.
Barrette ai cereali e cioccolato fatte in casa
Inutile premettere quanto queste barrette ai cereali e cioccolato risultino di gran lunga migliori di quelle confezionate. Preparate con ingredieni sani ma golosi, le barrette si prestano ad una serie di utilizzi. Innanzitutto ad una colazione nutriente e ricca che fornisca tutte le energie di cui si abbia bisogno per affrontare la giornata, e poi come snack di metà mattina o come merenda sfiziosa. Dopo essermi ritrovata in casa questi cereali dei quali, a dire la verità, non ricordavo neanche più l’esistenza, mi sono messa subito all’opera trovando per loro l’utilizzo perfetto.
Strudel con panna acida, ricotta e uva
Lo strudel è un dolce classico della gastronomia austriaca: caratterizzato dalla presenza di mele e uvetta può essere però personalizzato in molti modi diversi.
Oggi prepariamo lo strudel con panna acida, ricotta e uva, versione alternativa di un classico perfetto per tutte le stagioni. Qui trovate invece la ricetta dello strudel all’uva nera.
Muffin alle mele vegan
I muffin rientrano tra i dolcetti più diffusi ed amati da bambini e non solo. Oggi vi propongo la ricetta vegan di quelli alle mele, così che anche chi non mangi per scelta o per qualsivoglia esigenza alimentare, prodotti di origine animale possa comunque gustarli. Preparare delle pietanze vegan con gli ingredienti comuni è molto più semplice ed economico di quanto possa sembrare. Basterà porre in essere alcuni semplici accorgimenti come ad esempio la sostituzione del burro con l’olio di semi, di mais o di soia, non importa, purchè evitiate quello di oliva, a mio parere dal gusto un po’ troppo forte.
Tarte tatin di mele di Ernst Knam
La tarte tatin è una sorta di torta rovesciata che può essere realizzata nella versione salata e dolce utilizzando diversi ingredienti.
Oggi prepariamo la tarte tatin di mele nella versione di Ernst Knam, il re del cioccolato protagonista di Bake Off Italia 2.
Sandwich di biscotti golosi
Ecco una ricettina veloce veloce di quelle da realizzare in 5 minuti quando si venga colti da un improvviso attacco di voglia di dolce. Questi sandwich golosi di biscotti altro non sono che dei biscotti secchi simil oro saiwa, in questo caso al cioccolato ma che potreste utilizzare anche al latte, da inzuppare leggermente ed a piacere nel caffè o nel latte, a seconda del fatto che siano destinati anche ai bambini o meno, ed intervallati da strati allettanti di crema al burro.
Marmellata di zucca e mele
Saprete già del mio amore per la zucca non fosse altro che per il fatto di non fare nulla per nasconderlo. La mia ultima preparazione, che credo diventerà una delle protagoniste delle mie prossime ceste natalizie, è la marmellata di zucca e mele. Una confettura strepitosa che non solo gli amanti dell’ortaggio più versatile dell’inverno apprezzeranno. Si tratta di una composta adatta da spalmare sul pane e sulle fette biscottate al mattino per colazione oltre che da utilizzare come farcia di torte e crostate.
Marmellata di fichi senza zucchero
È ancora tempo di fichi, perfetti da mangiare come frutta, come ingrediente per i dessert (come la crostata con marmellata di fichi secchi) o come base per una deliziosa marmellata.
Oggi proponiamo però la marmellata di fichi senza zucchero aggiunto.