Restando sulla scia dei periodi di festa come la Pasqua e il Natale (ma potremmo inserire anche Ferragosto, e via via scendere nei particolari delle feste varie, che di solito riguardano i Santi, e si festeggiano da Nord a Sud), entriamo nelle questioni che riguardano le preparazioni di portate salate, ma anche di dolci. La cassata siciliana, l’originale, ma avete mai assaggiato quella napoletana? E’ buonissima! E le crostate? Non so se sapete che chi ha sempre preparato i dolci in casa, e magari ha una tradizione di ricette che vengono tramandate, non può fare a meno di credere che la sua pasta frolla e il suo modo di preparare la crostata non solo affondi le radici nei tempi più antichi, ma che sia anche il metodo migliore e più buono!
Tutta questa introduzione per dire che non so se questa ricetta, ricchissima e molto molto pasquale, prenda solo il nome di siciliana, ad esempio per la presenza di ricotta, canditi e cioccolato, come nella Cassata, o se sia davvero una ricetta tipica della Pasqua siciliana, io l’ho trovata tanto particolare che mi sembrava giusto proporla, quindi, non me ne vogliano palermitani, catanesi e tutti gli altri, alla fine anche noi napoletani prepariamo la genovese e molti genovesi ancora non capiscono perché questo sugo si chiami proprio così!
Torta pasquale siciliana











![]() | In una terrina mescolare tutti gli ingredienti insieme: la farina setacciata, la margarina a temperatura ambiente, le uova e lo zucchero. Ricavare una pasta morbida e stenderne poco più della metà sul fondo di una teglia rettangolare, imburrata e infarinata. |
![]() | Lavorare la ricotta fino a renderla cremosa. Unire la marmellata e la cioccolata (ricavatela da una tavoletta di cioccolato che farete fondere sul fuoco), mescolate con cura, quindi unite i canditi misti tagliati a piccoli dadini e la cannella. |
![]() | Distribuite il composto di ricotta dentro la teglia e coprite il tutto con la pasta rimanente. Spennellate la superficie il tuorlo d'uovo e disponetevi sopra le mandorle, poi spennellate ulteriormente con il tuorlo. |
![]() | Infornate in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Una volta pronta la torta tiratela fuori dal forno, lasciatela raffreddare e dopo averla sformata cospargetela di zucchero a velo. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Visto che abbiamo parlato di cassata… se volete provate a inspirarvi a questo meraviglioso dolce: la cioccolata, invece che scioglierla a bagnomaria e mescolarla alla ricotta procuratevela in gocce e inseritela alla fine, prima di distribuire il composto alla ricotta nella teglia. Il risultato sarà comunque speciale!
Commenta!