Ebbene si. Alla faccia di chi storce il naso quando si parla di dolci senza glutine ecco che ci troviamo di fronte a una torta buonissima e bellissima da vedere, che si presenterà tutta scura di cioccolato e farcita e ricoperta di una gustosissima crema sempre al cacao, aromatizzata grazie alle scorze e al succo d’arancia. Una torta al cacao davvero buonissima, da preparare per tutta la famiglia e che vi permetterà di dedicare del tempo a uno dei bambini intolleranti al glutine senza dover rinunciare anche al palato che richiede leccornie degli altri componenti della banda! Proponete questa torta anche come dessert e non solo per la merenda o per la colazione, infatti il dolce, con le sue fette farcite, si presenta davvero benissimo e vi permetterà di fare un figurone, magari decorando anche ogni piatto da portata con della panna, della frutta fresca o del caramello.
Torta al cacao senza glutine











![]() | Lavorate in una terrina la margarina con lo zucchero, fino ad ottenere un composto leggero e spumoso. Incorporate le due uova un po' alla volta, mescolando con cura dopo ogni aggiunta. |
![]() | Setacciate la farina insieme al lievito e al cacao, quindi incorporate il tutto al composto di margarina, zucchero e uova e mescolate bene. Trasferite l'impasto in uno stampo a cerniera di 23 cm di diametro leggermente unto e foderato con la carta forno. |
![]() | Infornate in forno ben caldo a 180°, per circa 20 minuti, tirando fuori la torta quando sarà soda e ben gonfia. Lasciatela poi raffreddare nello stampo. |
![]() | Per la farcitura: fondete il cioccolato a bagnomaria, aspettate che si raffreddi e poi incorporatevi le scorze e il succo d'arancia, mescolate bene e poi aggiungete anche i tuorli d'uovo. Montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente al composto al cioccolato. |
![]() | Quando la torta sarà fredda toglierla dallo stampo e tagliarla a metà. Spalmarvi una parte della crema appena ottenuta e poi richiudere la torta, terminando con un latro strato di crema al cioccolato. Mettete il dolce in frigo a rassodare. Prima di servire la torta guarnitene la superficie con le scorzette d'arancia. |
[photo courtesy of ThinkStock]
La dicitura “farina senza glutine” può sembrare generica, ma potete puntare o ai vari prodotti per celiaci disponibili nelle farmacie e ormai in tutti i supermercati, oppure anche utilizzare la farina di mais o la farina di riso, il risultato è comunque assicurato! E magari se siete già abituati a preparare dei dolci senza glutine avete già la vostra farina preferita, perfetta per questa ricetta!
Commenta!