Avrete certamente sentito parlare della torta di grano saraceno. Si tratta di un dolce tipico dell’area tirolese. Una torta a base di farina di grano saraceno, mandorle, uova, tagliata orizzontalmente in due e farcita con della marmellata di mirtilli rossi.
La torta di grano saraceno e mandorle non contiene glutine, ed è un’ottima torta da colazione, che dona la giusta carica per affrontare bene la giornata. Del resto il grano saraceno è ricco di fibre e di minerali, utili al nostro organismo. La marmellata di mirtilli rossi prevista per la farcitura può essere sostituita da quella ai frutti di bosco.
La preparazione è molto semplice: prevede di montare i tuorli con lo zucchero e, a parte, gli albumi con un pizzico di sale, incorporando successivamente ai primi il resto degli ingredienti e, per ultimi, gli albumi montati a neve.
Torta di grano saraceno e mandorle senza glutine











![]() | Accendete il forno a 180°. Dividete gli albumi dai tuorli. Sbattete molto bene i tuorli con lo zucchero, unite la margarina fusa, metà della farina di grano saraceno, il latte, la farina rimasta, la vanillina e le mandorle. |
![]() | Dopo aver aggiunto agli albumi un pizzico di sale montateli a neve ben ferma poi incorporateli all’impasto della prima terrina mescolando delicatamente dal basso verso l’alto. |
![]() | Versate il composto così ottenuto nello stampo (28cm) dopo averne foderato il fondo con carta forno ed unto il fascione laterale, poi infornate per 35-40’. |
![]() | E’ facile che a circa 15’ dalla fine della cottura la superficie della torta si presenti già ben colorita, si renderà pertanto necessario coprirla con un foglio di carta d’alluminio (basta appoggiarvelo sopra) in modo che non scurisca troppo. |
![]() | Sfornate la torta, lasciatela raffreddare poi tagliatela a metà e farcitela con la marmellata di mirtilli. Se per i vostri gusti la marmellata risultasse troppo dolce incorporatevi una spruzzatina di succo di limone. Prima di servire è consigliabile spolverizzare la superficie della torta con zucchero a velo. |
[photo courtesy of Durindarda]
Una volta cotta e fatta raffreddare la torta, basterà tagliarla in due e farcirla con della marmellata di mirtilli. Cospargere poi la superficie con abbondante zucchero a velo e servire!
Commenta!