Questa crostata alla ricotta con ciliegie sciroppate è una ricetta davvero golosa e che volendo potete preparare in modo davvero molto veloce se decidete di utilizzare una pasta frolla già pronta. Io nel procedimento ho inserito anche la preparazione della frolla, che oltretutto è davvero molto veloce, va solo fatta riposare un po’ prima di utilizzarla, ma se avete l’abitudine, peraltro buona, di tenere sempre da parte le paste già pronte e anche un po’ di frutta sciroppata dire che in massimo 30 minuti la crostata alla ricotta con ciliegie sarà sulla vostra tavola!
Crostata alla ricotta con ciliegie sciroppate











![]() | Lavorare velocemente la farina con il burro, lo zucchero e i tuorli d'uovo, unire la scorza di limone e una presa di sale, formare una palla con la pasta e avvolgerla nella pellicola trasparente. Lasciarla riposare almeno 30 minuti, in frigo o al fresco, prima di utilizzarla. |
![]() | Stendere la frolla su una teglia tonda imburrata e infarinata, forarne il fondo con i rebbi di una forchetta, coprire con la carta forno e versarvi all’interno i legumi secchi. Lasciar cuocere in forno preriscaldato a 180° per 10-15 minuti. |
![]() | Togliere dal forno, eliminare i legumi e la carta forno e spolverizzare il fondo con lo zucchero. Porre in forno per altri 5 minuti per lasciar caramellare il fondo. |
![]() | Nel frattempo lavorare la ricotta con lo zucchero vanigliato e il liquore, mescolando con cura fino ad ottenere una crema omogenea e liscia. Aspettare che la torta, una volta caramellata, si sia raffreddata e poi versarvi all’interno il composto alla ricotta. |
![]() | Sgocciolare le ciliegie e guarnire la crostata, ricoprendola completamente oppure decorandola a piacere con le ciliegie. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Le crostate secondo me sono sempre i dolci più buoni, non so perché, eppure devo dire che da bambina non ne ho mangiate moltissime, quindi non è nemmeno un ricordo d’infanzia, visto che i ricordi culinari di quando eravamo bambini ce li portiamo dietro proprio come tutti gli altri, anzi, in modo molto forte, ma la mia scoperta della golosità verso le crostate è decisamente più vicina alla fase adulta.
Trovo che le crostate siano estremamente versatili, colazione e merenda per grandi e bambini, e poi visto che ho dimestichezza nella preparazione della frolla mi piace anche proporle dopo una cena, anzi, una ricetta così ricca come questa e anche così colorata si presta alla perfezione per essere proposta agli amici.
Commenta!