Ghiaccioli light fatti in casa

Ghiaccioli light fatti in casa

Ghiaccioli light fatti in casa

I primi caldi invogliano a gustare qualcosa di fresco ed i primi a venire alla mente sono gelati e ghiaccioli, i tipici dolci estivi, insomma, che ci allettano con la loro golosità ma che, ahimè, aumentano anche il nostro girovita. Poco male però, perchè per aggirare il problema si possono sempre preparare in casa dei ghiaccioli light. Piccole delizie senza zuccheri aggiunti, adatti anche ad una sana merenda per i bambini. Come si preparano? Non crederete alla loro facilità, così come al fatto che non vi serviranno neanche degli strumenti particolari, potendo fare a meno anche degli stampini.

Torta sacher, la versione light

Torta sacher, la versione light

Torta sacher, la versione light

Ora, so bene che definire light una torta al cioccolato (e per di più non una qualsiasi), sia un po’ temerario, ma questa ricetta, vista preparare durante una puntata del programma di rai due Detto Fatto, è stata sicuramente una rivelazione. Un po’ come avere l’illusione davvero di poter mangiare un dolce tanto goloso senza che questo incida sulla linea e soprattutto senza troppi sensi di colpa. Questa sacher light è sicuramente meno calorica della versione originale, grazie a qualche piccolo accorgimento, come ad esempio l’utilizzo dei soli albumi al posto delle uova intere, del succo di agave al posto dello zucchero e di panna vegetale in luogo di quella classica.

Tramezzini dolci alla crema

Tramezzini dolci alla crema

Tramezzini dolci alla crema

Quando li ho visti non ho saputo resistere ed in men che non si dica ho voluto riprodurre in casa questi tramezzzini dolci alla crema. In realtà non ho seguito una ricetta precisa, affidandomi ad un assemblaggio che ho messo su durante la preparazione, peraltro improvvisata, ma devo dire di essere rimasta assolutamente soddisfatta. Tornando ai tramezzini vi anticipo di avere utilizzato per la base della pasta biscuit, avete presente la base dei rotoli dolci? Bene, esattamente quella, per il ripieno della marmellata di amarene, giusto un velo e della crema bianca al latte, per finire poi con della frutta a piacere.

Coppa bianca e coppa ghiotta di Marco Bianchi

Coppa bianca e coppa ghiotta di Marco Bianchi

Coppa bianca e coppa ghiotta di Marco Bianchi

Conoscerete già tutti Marco Bianchi, diplomato in Tecnico di Ricerca Biochimica e divulgatore e consulente scientifico per la Fondazione Umberto Veronesi, è anche un cuoco per passione. Le sue sono tutte ricette sane, fatte con ingredienti ricercati e di qualità che puntano al benessere. Un esempio sono queste due coppe, quella bianca e quella ghiotta, preparate durante una puntata del programma televisivo Detto fatto, in onda su Rai due. Due dolci al cucchiaio imperdibili, specie da chi sia solito ricercare leggerezza a tavola con pietanze comunque gustose. Ecco come si preparano la coppa bianca e la coppa ghiotta di Marco Bianchi.

Granola, ecco la ricetta di Nigella

Granola, ecco la ricetta di Nigella

Granola, ecco la ricetta di Nigella

Non so se siate soliti seguire blog internazionali. Io ne ho diversi sott’occhio che frequento con piacere. Girovagando tra questi ho scoperto la granola e come prepararla in casa, ma prima di procedere vi spiego un po’ meglio cos’è. Si tratta di un mix di cerali, frutta secca e poco altro, che viene consumato a colazione, con il latte o lo yogurt, o ancora con la frutta fresca. A differenze delle comuni miscele di cereali o muesli però la granola va anche passata in forno prima di essere gustata, così che assuma una consistenza ancora più croccante che fa andare in estasi gli amanti del genere.

Dolci per celiaci veloci

Dolci per celiaci veloci

Dolci per celiaci veloci

L’intolleranza al glutine è sempre più frequente. Se da un lato è vero che possa mettere a dura prova chi ne sia affetto, specie agli inizi, dall’altra può diventare un motivo per mettersi alla prova andando alla ricerca di ricette adatte. Ecco a questo proposito dei dolci per celiaci veloci, tutti golosi, perfetti non solo per chi abbia particolari problemi alimentari ma allettanti agli occhi di tutti, pronti in pochi minuti e con il minimo sforzo. Ecco tutte le nostre proposte.

Biscotti al cocco e cioccolato con il Bimby

Biscotti al cocco e cioccolato con il Bimby

Biscotti al cocco e cioccolato con il Bimby

Eccola quì una ricettina sfiziosa, semplice e veloce per dei dolcetti adatti a chi ami coccolarsi: i biscotti al cocco e cioccolato da preparare con il Bimby. Si tratta di piccole delizie che risultano super goduriose per via dell’incontro tra il cocco ed il cioccolato, che ancora una volta si rivela essere davvero vincente. La ricetta è caratterizzata da pochissimi ingredienti ed è realizzabile anche sul momento. Non ci credete? Mettete alla prova il vostro Bimby e vedrete. I biscotti al cocco e cioccolato sono naturalmente privi di latte e sostituendo la farina con della fecola di patate diventano anche gluten free, per adattarsi a tutte le esigenze alimentari.

Crostata di nutella senza glutine

Crostata di nutella senza glutine

Crostata di nutella senza glutine

Voglia di una golosissima crostata di nutella? Credo di sapere già la risposta. Quella che sto per proporvi, però, ha decisamente una marcia in più, ovvero l’assenza di glutine, divenendo così adatta a chi ne sia intollerante. Prepararla è semplicissimo, l’unica accortezza sta nell’utilizzare una farina senza glutine, come quella di riso, abbinandola a della fecola di patate o dell’amido di mais. Il ripieno, super godurioso, prevede la nutella mista a panna, per un cuore irresistibie ma che non risulti troppo secco.

Come utilizzare una torta venuta male?

Come utilizzare una torta venuta male?

Come utilizzare una torta venuta male?

Nessuno è infallibile, anche i grandi chef, sono sicura, ai loro inizi avranno sicuramente combinato dei pasticci in cucina. Nessuno è esente, dunque sarà successo anche a voi di ritrovarvi con una torta appena sfornata con qualcosa che non va. Magari perchè lievitata in maniera non uniforme, forse perchè rimasta cruda al centro, forse ancora perchè sbriciolatasi mentre si cercava di tirarla fuori dallo stampo o ancora perchè non esattamente corrispondente alle nostre aspettative. Poco male: si può impiegare diversamente. Come? Semplice, ecco come utilizzare una torta venuta male.

Crepe al gelato con panna e fragole

Crepe al gelato con panna e fragole

Crepe al gelato con panna e fragole

Era da diverso tempo che non mi cimentavo nella preparazione delle crepes, poi, complice la visione della preparazione di quelle al gelato con panna e fragole da parte di Cesare Marretti durante una puntata della Prova del Cuoco, mi sono lasciata convincere e via… dritta dritta in cucina. La realizzazione, pur non essendo velocissima, è abbastanza facile. Certo, dovrete prima dedicarvi alla preparazione delle crepes, quindi a quella del gelato, a meno che non utilizziate, come ho fatto io, quello pronto. Vi consiglio di optare per il fiordilatte che ben si sposa con i sapore delle fragole.

Torta alle pesche americana

Torta di pesche americana

Torta di pesche americana

Che cosa avrà di speciale questa torta alle pesche americana? Il fatto di essere un tripudio di frutta: immaginate di ritrovarvi di fronte una macedonia di pesche cotte racchiuse tra due sottili strati di pasta. Immaginate poi di ricoprirla con un ciuffo di panna montata che a mio parere ne rappresenta la ciliegina sulla torta. Trattasi di un dolce perfetto da servire alla fine dei pasti, o ancora meglio, da portarsi dietro in occasione di pic nic e scampagnate varie.

Pesche con zabaione al prosecco da In cucina con Buddy

Pesche con zabaione al prosecco da In cucina con Buddy

Pesche con zabaione al prosecco da In cucina con Buddy

Questa è una ricetta che avevo salvato diverso tempo fa, in attesa che le pesche tornassero in tutto il loro splendore sui banchi della frutta. Le pesche con zabaione al prosecco, dolce proveniente da In cucina con Buddy, risultano essere un’ottima soluzione non solo per il dolce di fine pasto, ma anche per una merenda golosa, non adatta però, per la presenza del prosecco, ai più piccoli. Si tratta di un dolce ricco, appagante, in cui la frutta, saltata in padella nel burro, viene aricchita con uno zabaione cremoso ed avvolgente, al quale viene unita anche della panna montata.

4 modi di servire l’ananas a fine pasto FOTO

Come servire l'ananas a fine pasto

Quando in casa mia c’è un ananas è festa. Oltre a gustarlo nel pomeriggio al naturale lo tovo un’ottima base dalla quale partire per la realizzazione di dessert semplici ma golosi da servire alla fine del pranzo o della cena. Non ci vuole poi molto, basta un po’ di inventiva ed i giusti ingredienti ai quali abbinarlo per dar vita a quanto di più goloso si possa immaginare. Ecco qualche idea su come servire l’ananas a fine pasto, per la gioia dei commensali.

Plumcake all’arancia e ricotta

Plumcake all'arancia e ricotta

Plumcake all'arancia e ricotta

Non so da quanto non preparavo un plumcake. Quello all’arancia e ricotta mi è venuto quasi spontaneo realizzarlo dopo essermi ritrovata in cucina della ricotta da utilizzare e delle arance fresche e succose che non chiedevano altro che dar vita ad un dolce goloso, adatto a qualsiasi momento della giornata. Il plumcake all’arancia e ricotta risulta soffice, profumato, delizioso e adatto all’inzuppo nel latte così come accompagnamento al te delle cinque. La sua preparazione non richiede grandi abilità, rivelandosi così alla portata di tutti, anche di coloro i quali non abbiano troppa dimestichezza ai fornelli.