Avete presente i mikado? Non sono altro che quei piccoli grissini, venduti in scatoline al supermercato, ricoperti di cioccolato fondente, anche se credo esistano in diverse versioni. Bene, io li adoro, non posso acquistarne una confezione che nel giro di 10 minuti l’ho già fatta fuori, sono una vera tentazione, uno tira l’altro, proprio come le ciliegie. Sarà probabilmente per la loro consistenza croccante, per l’incontro tra due sapori complementari, fatto sta che ho voluto prepararli in casa, con un netto riparmio economico: con la stessa cifra che avrei speso per acquistrali ne ho ottenuti quasi il triplo.
Gianni Puglisi
Come decorare gli omini di pan di zenzero per Natale
Uno dei protagonisti assoluti delle festività natalizie è lui, l’omino di pan di zenzero o pan pepato. Un classico intramontabile del Natale, amato anche dai bambini che hanno imparato ad apprezzarlo in quanto personaggio di un noto cartone animato, Shrek, per la precisione. Si tratta di uno dei miei preferiti tra l’altro (concedetemelo nonostante la mia età). Quì su Torte al cioccolato vi abbiamo proposto con il tempo diverse ricette, oggi invece vorrei darvi, anche attraverso l’ausilio della photo-gallery, qualche consiglio utile su come decorare gli omini di pan di zenzero che potrete poi, a vostro piacimento, regalare a Natale.
Cioccolata calda densa fatta in casa alla cannella
Chi di voi, guardando alla tv la pubblicità di una nota marca di cioccolata calda, non ha mai desiderato poterla riprodurre in casa esattamente come quella presentata in televisione? Anche dopo averla acquistata non ho mai raggiunto quella densità unica, salvo nel momento in cui mi sia decisa a fare in casa una cioccolata calda densa alla cannella. Risultato eccezionale, ottima da gustare durante gli attuali pomeriggi, quando il te caldo non basta, ci vuole qualcosa di più coccoloso e la cioccolata in questione risponde esattamente a questa caratteristica.
Cupcake natalizi, le renne
In questi giorni sto dando un’occhiata sul web alla ricerca di ricettine interessanti da preparare per Natale. Devo dire che la ricerca stia risultando parecchio fruttuosa, ho già da parte una serie di ideuzze niente male, tra queste come non consigliarvi i cupcake natalizi a forma di renna? No, dico, ma li avete visti? Sono super simpatici, e poi hanno dalla loro un’estrema facilità di realizzazione, provare per credere. Io penso proprio che oltre a farvi fare una bella figura con gli ospiti che avranno la fortuna di assaggiarli, faranno letteralmente impazzire anche i bambini.
Banana cream pie, la ricetta
Questo è sicuramente un dessert adatto agli amanti dei dei dolci alla banana: mi riferisco alla banana cream pie, a metà tra una crostata ed un cheesecake. Tra tutte le possibili versioni provenienti dalla cucina americana ho scelto di optare per la variante forse più simile alla nostra tradizione, ma sicuramente una delle più facili. Ho scelto di utilizzare per la base, infatti, una sorta di pasta frolla ma senza uova, più simile alla brisè insomma, ma dolce. Per quanto riguarda il ripieno invece ho optato per la crema pasticcera alla quale ho unito della banane ridotte in una purea utilizzando poi anche della panna montata, una parte all’interno del ripieno ed una parte per la decorazione finale.
Cioccolatini al cocco fatti in casa
Se mi conoscete un po’ saprete della mia predilezione per il cocco, in particolare in abbinamento con il cioccolato. Mi sono lasciata tentare ultimamente da questi cioccolatini al cocco fatti in casa con mia enorme soddisfazione. Si tratta di dolcetti molto facili da realizzare, perfetti da servire ai vostri ospiti in caso di visite pomeridiane, ma attenzione, creano dipendenza, quindi teneteli lontani dagli altri componenti della famiglia onde evitare sparizioni misteriose.
Plumcake alla lavanda
Il plumcake alla lavanda è per me una novità. In realtà lo è proprio l’utilizzo della lavanda all’interno di una preparazione culinaria. Spesso la si usa come fragranza per profumare gli ambienti o i cassetti della biancheria, ma non tutti sanno che possa essere impiegata con successo nella realizzazione di dolci golosi. Il plumcake in questione, preparato per la prima volta con grande curiosità, è stato una vera rivelazione. Ottimo a colazione con il latte ma altrettanto indicato per accompagnare il te.
Babbo Natale di fragole
Ecco un’idea super geniale: i babbo Natale di fragole. Non so dalle vostre parti, ma quì ho già avvistato i primi alberi di Natale nelle vetrine dei negozi ed i primi panettoni e pandori nei supermercati. Non vi sembra che ogni anno anticipino il momento in cui si dovrebbe iniziare a pensare alle festività natalizie? Detto questo, per non essere da meno, vorrei consigliarvi questa ricetta non-ricetta, nel senso che si tratta di una preparazione molto molto semplice, ma di grande impatto scenico. Provate a servirle ai vostri ospiti e fatemi sapere!
Biscotti alla cannella ripieni di marmellata
Un profumo unico ed una dolcezza infinita: queste le caratteristiche dei biscotti alla cannella ripieni di marmellata. Biscottini da te ideali per un pomeriggio uggioso passato in casa: sicuramente migliorano l’umore. Realizzarli mi ha estremamente divertito, adoro impiastricciarmi le mani dapprima con la pasta frolla e poi con la marmellata, salvo poi imprecare a fine preparazione per dover pulire tutte le superfici appicicaticce, ma quello, credo, vada messo preventivamente in conto.
Ciambelline al latte senza uova
Le ciambelline al latte senza uova non sono altro che biscottini cotti al forno e decorati a piacere con del cioccolato fuso e a scaglie. Sono perfette per una merenda gustosa, ora che il freddo è arrivato sarà piacevole gustarle insieme ad una tazza di profumato te fumante, anche se si possono sgranocchiare in qualsiasi momento della giornata. Queste ciambelline hanno dalla loro il fatto di non contenere uova, motivo per il quale si prestano ad essere servite anche a chi sia intollerante.
Fudge alle mandorle e pistacchi di Alessandro Borghese
Questa è una di quelle ricette che dovete assolutamente segnarvi; sto parlando dei fudge alle mandorle e pistacchi. Preparazione di Alessandro Borghese, non si tratta altro che di cioccolatini molto morbidi arricchiti con della frutta secca. Si sciolgono letteralmente in bocca, ma sia le mandorle che i pistacchi regalano quel tocco di croccantezza che crea un contrasto di consistenze unico. Ancora una volta l’abbinamento tra il cioccolato e la frutta secca si riconferma vincente.
Biscotti al cocco di In cucina con Ale
Ancora una ricetta di Alessandro Borghese, i biscotti al cocco. Conoscendo lo chef, però, poteva trattarsi dei soliti biscotti? La risposta viene spontanea: non solo sono arricchiti con della farina di riso, ma vengono anche serviti con una salsa a base di frutta molto ricca di cui a breve vi dirò di più. Inutile dire che potreste tranquillamente preparare i soli biscotti, che risultano ottimi sia per la colazione che con il te, che ancora in qualsiasi momento abbiate voglia di qualcosa di sfizioso.
Torta di mele soffice con il Bimby senza burro
Tra le tante torte di mele esistenti non avevo ancora provato questa, senza burro (ma con il latte), da preparare con il Bimby. Una vera sorpresa, la sofficità promessa non è solo un miraggio e la torta si rivela come un dolce perfetto da colazione, anche se personalmente credo che possa essere tranquillamente servita anche a fine pasto: immaginate una fetta di torta posta in un piatto da portata, servita su un letto di salsa alla vaniglia e sormontata da una pallina di gelato alla crema o da un ciuffo di panna montata: non pensate sia una valida alternativa a qualsiasi dolce al cucchiaio?
Biscotti al burro e cioccolato col Bimby
Ma quanto sono buoni i biscotti al burro? Alzi la mano chi non sia rimasto estasiato di fronte le famose scatole di latta blu contenenti quelli danesi. Io ne ho fatte certe scorpacciate! Oggi però vorrei proporvi una gustosa variante, ovvero quella dei biscotti al burro e cioccolato col Bimby. Altrettanto golosi, perfetti per accompagnare il te, ed a dire la verità anche il latte, i biscotti al burro e cioccolato sono facilissimi da preparare, non poteva essere altrimenti con l’ausilio del famoso robot da cucina.