La torta allo yogurt rimane una delle mie preferite: potevo, dunque, lasciarmi sfuggire questa fresca versione? La torta allo yogurt e limone è un dolce soffice ed alto, perfetto da servire al pomeriggio insieme al te anche se, accompagnata dal latte al mattino, fa il suo dovere. E’ ottima gustata da sola, semplicemente spolverata di zucchero a velo ma, seguendo il consiglio di Nadia Cattelani, sua la ricetta, potrete accompagnarla con una sorta di mousse ottenuta frullando insieme la panna montata, lo yogurt e lo zucchero e magari completando il tutto con della frutta fresca o con delle scorzette di limone.
Cheesecake di Halloween con la zucca
Anche in occasione delle festa più spaventosa dell’anno non può certo mancare uno dei classici dolci americani.
Oggi proponiamo la cheesecake di Halloween con la zucca perfetta per la serata.
Coppette con crema e mele
Quando ho voglia di un dolce al cucchiaio semplice da realizzare ma che mi regali grandi soddisfazioni punto sempre (o quasi) sulla crema pasticcera. Ed anche in questo caso non mi ha delusa. Le coppette con crema e mele, ricetta di Lorenzo Branchetti, tratta dalla Prova del Cuoco, è stata super apprezzata, e non solo da me. Pensate di affondare il cucchiaino in una simile delizia e non avrete più scuse per non correre in cucina. Le coppette con crema e mele sono facili da realizzare ma pronte a stupire.
Torta americana di Halloween
Halloween si avvicina e anche sulle nostre tavole non può mancare la classica torta al cioccolato che caratterizza la festa in America.
Oggi proponiamo la torta americana di Halloween, un vero must farcito di golosa glassa al cioccolato e gocce di cioccolato formata da un doppio strato (qui la millefoglie arancia e cioccolato di Halloween).
Madeleine, ricetta di Benedetta Parodi
Da tempo non preparavo le madeleine quando mi sono ricordata di avere annotato, da qualche parte, la ricetta di quelle preparate da Benedetta Parodi in una sua vecchia trasmissione. Da li a testarle il passo è stato più che breve. Le madeleine, lo saprete già, sono dei dolcetti tipici della pasticceria francese alla quale appartengono, tra l’altro, anche gli eclairs ed i financier, a forma di conchiglia ottenuta grazie all’utilizzo di un particolare stampo.
Quadrotti leggeri al cioccolato con nocciole e cannella
Il cioccolato piace a tutti, ma oggi prepariamo una ricetta particolarmente leggera a base di prodotti vegetali: si tratta dei quadrotti leggeri al cioccolato con nocciole e cannella.
Facilissimi da preparare possono essere serviti come merenda per i bambini, ma anche come dessert (qui la ricetta dei quadrotti al cioccolato con glassa).
Pancake alla zucca con sciroppo d’acero per Halloween
A pochi giorni da Halloween che ne dite di preparare questi deliziosi pancake alla zucca con sciroppo d’acero? Arricchiti a piacere con dei mirtilli, rappresentano un dessert adatto per la colazione dell’imminente fine settimana, quello a ridosso della notte più lugubre dell’anno. Questi pancake alla zucca che, con qualche piccolo accorgimento possono diventare light, non possono mancare sulle nostre tavole in questi giorni. Chi abbia intenzione di celebrare la ricorrenza ma non di passare troppe ore in cucina alle prese con dolci elaborati, potrà optare per questi.
Muffin con cachi e nutella
I cachi sono frutti autunnali colorati e molto dolci.
Oggi proponiamo la ricetta dei muffin con i cachi e la nutella, variante coloratissima dei dolcetti da tè che che potrete decorare con della squisita nutella in superficie (qui tre dessert con i cachi).
Biscotti alla panna senza burro
I biscotti alla panna senza burro (e senza uova, per la verità) rappresentano dei frollini ottimi per l’inzuppo nel latte o nel te. Il confronto con quelli prodotti da una nota marca di merendine è d’obbligo, e devo dire di non essere rimasta per niente delusa. Resta il fatto che questi abbiano una marcia in più, oltre la certa provenienza degli ingredienti e la loro genuinità, rappresentata dall’aggiunta delle gocce di cioccolato, che ho unito perchè in casa ma che potrete ovviamente omettere (non nel caso in cui siate dei golosi incalliti esattamente come me).
Ragnetti di Halloween con riso soffiato al cioccolato
I ragnetti di Halloween con riso soffiato al cioccolato sono il dolcetto giusto da mettere sulla tavola per festeggiare la notte più spaventosa dell’anno.
Si tratta di una ricetta davvero molto semplice che potrete realizzare insieme ai vostri bambini (qui tre dessert veloci per Halloween) come dolci di Halloween.
Come si fa la glassa per cassata siciliana
Alzi la mano chi, ritrovandosela davanti in tutto il suo splendore, non sia rimasto ammaliato dai colori e dai decori di Sua Maestà la cassata siciliana. Dolce rappresentativo dell’Isola, la cassata è il fiore all’occhiello della pasticceria palermitana. Uno dei suoi tratti distintivi è la classica glassa verde, che la ricopre in maniera ideale. Contrariamente a quanto si potrebbe dedurre dal nome, quella in superficie non è una vera glassa, ma una sorta di copertura a base di mandorle, nota come pasta reale.
Salzburger Nockerl, il soufflé di Salisburgo
Non solo palle di Mozart. Fra i dolci tipici della città di Salisburgo non possiamo non includere il Salzburger Nockerl.
Si tratta di tre o più soufflé raccolti in uno che simboleggiano le colline circostanti della città che ha dato i natali a Mozart (qui la ricetta delle palle di Mozart da preparare in casa).
Amaretti con mascarpone
Gli amaretti con mascarpone rappresentano una variante, dal gusto decisamente più forte, dei classici pavesini con nutella e cocco. Trattasi di dolcetti che è un vero piacere ritrovarsi davanti, specie al termine di pranzi e cene, quando risultano irresistibili nell’accompagnare il caffè. Si gustano uno dopo l’altro e fermarsi diventa una vera impresa. Per la presenza del caffè ed il sapore particolare degli amaretti solitamente non risultano indicati per i più piccoli.
Strudel di pere e frutti di bosco
Lo strudel di pere e frutti di bosco è stata una recente scoperta del periodo. Versione molto più semplice rispetto a quella originale proposta durante la Prova del Cuoco e dalla quale ho voluto prendere ispirazione, si tratta di un dessert perfetto da servire a fine pasto, basato sull’incontro tra frutti di bosco e pere, frutti versatili in pasticceria e pronti a regalare dolci degni di nota. Golosa alternativa al classico ed amato strudel di mele, questo unisce la dolcezza delle pere e la leggera acidulità di more, mirtilli e lamponi.