Da tempo non preparavo le madeleine quando mi sono ricordata di avere annotato, da qualche parte, la ricetta di quelle preparate da Benedetta Parodi in una sua vecchia trasmissione. Da li a testarle il passo è stato più che breve. Le madeleine, lo saprete già, sono dei dolcetti tipici della pasticceria francese alla quale appartengono, tra l’altro, anche gli eclairs ed i financier, a forma di conchiglia ottenuta grazie all’utilizzo di un particolare stampo.
Madeleine, ricetta di Benedetta Parodi











![]() | Fare fondere il burro a cubetti insieme al miele. Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso e unire quello precedente. |
![]() | Unire anche farina e lievito setacciati insieme e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. |
![]() | Imburrare ed infarinare lo stampo apposito per madeleines e riempirlo con cura ma senza eccedere. |
![]() | Trasferire in forno caldo e fare cuocere per 5 minuti a 230 °C quindi a 180 gradi per 10 minuti. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Dal sapore delizioso che ricorda vagamente quello di muffin e cupcake, hanno un profumo unico. Realizzarle in casa, nonostante esistano in commercio, regala grandi soddisfazioni oltre che un risultato decisamente più sano e genuino. Ottime per accompagnare il te delle cinque, o per soddisfare la voglia di dolce in qualsiasi momento della giornata, le madeleines con la ricetta di Benedetta Parodi sono semplici da realizzare e subito pronte. Ottime nella loro versione base, ne esistono diverse varianti. Provateanche le madeleines al cioccolato e arancia, le madeleine al cioccolato e le madeleines con la ricetta classica.
Commenta!