La pasta sablée è un impasto base della pasticceria, una specie di pasta frolla che si caratterizza per essere particolarmente friabile e morbida. Oggi prepariamo i biscotti sablée al cioccolato di Benedetta Parodi.
Cupcake alla zucca con fantasmini per Halloween
Ok, ad Halloween manca ancora qualche settimana ma io non ho resistito ed una volta visti questi cupcake alla zucca con fantasmini non ho potuto fare a meno di provarli. Si tratta di dolcetti estramente sodffici e golosi il cui punto di forza, oltre alla loro base deliziosa che può anche venire preparata separatamente per poi essere gustata a colazione, sta proprio nella loro decorazione, semplice ed essenziale ma di successo, che si ottiene con pochi ingredienti e con la minima fatica e che vi farà fare una bella figura per l’occasione, soprattutto agli occhi dei bambini.
Mousse al cioccolato con granella di biscotto e lamponi
La mousse al cioccolato con granella di biscotto e lamponi è una ricetta proveniente da una vecchia puntata della Prova del Cuoco, durante la quale Christian Bertol, uno degli abili cuochi partecipanti alla trasmissione, si è ingegnato nell’utilizzare un uovo di Pasqua avanzato. Ora, considerato che Pasqua sia ancora lontana e che non appena vista questa mousse ho subito avuto il chiodo fisso di prepararla, beccatevi la ricetta realizzata però con del comunissimo cioccolato fondente, in fondo ciò che conta non è mica la forma, no?
Baicoli di Venezia
Arrivano dall’antica Repubblica Marinara: si chiamano baicoli e sono biscotti (qui la ricetta dei biscotti digestive) che si presentano in una forma lunga e sottile. Vengono tagliati direttamente da un panetto allungato e vengono venduti nelle inconfondibili scatole di colore giallo.
I baicoli sono secchi, ma che restano estremamente fragranti per molto tempo, caratteristica imprescindibile per dolci che dovevano conservarsi perfettamente anche durante i lunghi viaggi in mare delle navi veneziane.
Eurochocolate 2014 a Perugia dal 17 al 26 Ottobre
Grande attesa per la ventunesima edizione di Eurochocolate, in programma dal 17 al 26 Ottobre a Perugia, naturalmente, che si trasformerà per tale periodo nella capitale del cioccolato. La kermesse più attesa dagli amanti del cibo degli dei anche quest’anno attende i visitatori con grandi sorprese, gradite riconferme e con alcune anticipazioni della sua presenza ad Expo 2015. A questo proposito, infatti, Eurochocolate 2014 si svolgerà principalmente all’interno del Polo MasterChoc, allestito in Piazza IV Novembre, che porta la firma del main partner Expo Milano 2015.
Mini pudding con fragoline e frutti di bosco
Il pudding è un grande classico della cucina inglese che può essere servito in versione dolce o salata: in particolare il pudding dolce è una sorta di budino che va arricchito con diversi ingredienti, ma oggi prepariamo il pudding alle fragoline e frutti di bosco utilizzando il pan brioche.
Schiacciata all’uva della Prova del Cuoco
Tempo di vendemmia questo, come non provare la ricetta della schiacciata all’uva? L’ho vista preparare giusto ieri durante una puntata della trasmissione La Prova del Cuoco e mi sono lasciata subito tentare. In realtà era da qualche settimana che ne avrei avuto voglia, ma la molla è scattata dopo averla vista sfornare in tutto il suo splendore da Anna Moroni. Complice il fatto di avere in casa tutti gli ingredienti (non sono poi molti e sono tutti davvero facilmente reperibili) sono corsa in cucina a realizzarla.
Nesquik fatto in casa, ricetta
Credo conosciate tutti il nesquik, compagno delle colazioni di intere generazioni di bambini. Il metodo più efficace per gustare al mattino ed in men che non si dica il latte al cacao. Ebbene, tutti l’abbiamo visto fare bella mostra di se sugli scaffali dei supermercati: decine di confezioni gialle che è impossbile non notare. Ma perchè non provare a prepararlo in casa? Il risultato è altrettanto valido con il valore aggiunto di essere realizzato con ingredienti selezionati, di qualità e senza l’aggiunta di additivi e conservanti. La colazione dei vostri bambini non sarà mai stata tanto sana.
Trifle con whiskey e nocciole
Siete alla ricerca di un dolce veloce da preparare e fresco da gustare? Il trifle con whiskey e nocciole (ottimo anche il trifle con i lamponi). Si tratta di un dolce al cucchiaio di origine inglese facile da preparare e adatto a tutte le stagioni.
Pasta sablée
Oggi prepariamo uno degli impasti base della pasticceria, la cosiddetta pasta sablée. Che cos’è esattamente? In pratica è una specie di pasta frolla (qui nella versione per la crostata di fichi vegana) , ingrediente indispensabile per la preparazione delle crostate, ma se ne differenzia per il fatto di essere particolarmente friabile. Viene chiamata in questo modo perché il composto iniziale viene lavorato fino ad essere sabbioso per diventare poi compatto in un secondo momento. Di certo questo tipo di lavorazione assicura un livello di friabilità davvero invidiabile.
Crumble di prugne da Molto Bene
Amo la frutta e ultimamente ne sono veramente drogata. Per fortuna direi, perchè mi toglie la voglia di dolce in maniera sana e con il minor apporto di calorie. In questo periodo sto letteralmente facendo scorpacciate di prugne. Oggi ve le propongo all’interno di questa ricetta, che proviene da Molto Bene, trasmissione di Benedetta Parodi e che si rivela essere ottima come dessert di fine pasto, il crumble di prugne. Semplice da realizzare consta di due distinte fasi che danno vita ad un dolce davvero irresistibile e non troppo pesante.
Tortelli di fragole con salsa al cioccolato
Ecco un dolce fritto di cui non potrete proprio fare a meno e che offrono un connubio davvero speciale con due ingredienti speciali: i tortelli di fragola con salsa di cioccolato sono ottimi come dessert e per una merenda sfiziosa.
Frittelle di mele alla piemontese
Non amo molto friggere, soprattutto per quanto riguarda i dolci, ve ne sarete accorti. Si tratta di un’operazione che relego solitamente al periodo di Carnevale, o in genere in alcuni casi sporadici in cui non ne possa fare a meno. Ma per le frittelle di mele faccio sempre un’eccezione. Si tratta di una preparazione ottima per la merenda che oggi vi propongo nella versione alla piemontese. Le frittelle di mele vanno rigorosamente gustate appena dopo la cottura, dopo qualche minuto, necessario ai dolcetti per raffreddarsi quel tanto che basta per evitare ustioni alla lingua.
Seadas con lo zucchero
Le seadas con lo zucchero sono uno dei doldi tipici della gastronomia della Sardegna: si tratta di gustoso impasto che forma doppia frittella ripiena di ricotta (qui la ricetta delle ravioline di ricotta catanesi) che viene fritto e aromatizzato con lo zucchero a velo.