Possiamo dire di aver appurato che i muffin al cioccolato sono il classico dei classici del genere, buonissimi e golosi e quindi tutte le declinazioni possibili sono più che benvenute, soprattutto se al cioccolato andiamo ad abbinare ancora altro cioccolato!
La preparazione è davvero estremamente semplice e anche la crema di copertura si prepara davvero in un attimo, tanto che io vi consiglio di utilizzarla anche per altre preparazioni, una torta al cioccolato ma anche un bel dolce semplice, di quelli zucchero, farina, uova e burro, coperti con una bella crema di formaggio e cioccolato, se volete anche al latte, vedrete che risulteranno delle torte da gran chef! Per adesso però vi auguro una buona preparazione di questi succulenti muffin al cioccolato!
Muffin al cioccolato con crema al cioccolato bianco











![]() | Mettere 18 pirottini di carta in 2 teglie sagomate per muffin, oppure mettere 18 pirottini doppi sulla placca del forno. Preriscaldare il forno a 200°. |
![]() | Lavorare il burro con lo zucchero in una terrina, fino ad ottenere un composto denso e spumoso. Incorporare un po' alla volta le uova, mescolando bene dopo ogni aggiunta. |
![]() | Aggiungere il latte al composto, poi le gocce di cioccolato. Setacciare infine la farina con il cacao e unirla all'impasto, mescolare bene. Distribuire il composto nei pirottini, livellandolo in superficie. |
![]() | Far cuocere i muffin per 20 minuti o fino a quando saranno gonfi ed elastici. Metterli poi a raffreddare sulla gratella. |
![]() | Per la copertura far sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria, quindi lasciare che si raffreddi leggermente. Lavorare in una terrina il formaggio, fino ad ottenere una crema morbida, quindi aggiungere il cioccolato intiepidito. |
![]() | Spalmare la crema su ciascun muffin e poi tenerli in frigorifero almeno per un'ora prima di servirli. |
[photo courtesy of _Nezemnaya_]
#1Sofia
al posto della farina autolievitante non si può usare del normale lievito per dolci? in che quantità?
#2Claudia
@ Sofia:
Ciao Sofia,
si, al posto della farina autolievitante si può usare il lievito per dolci, 1 cucchiaino andrà bene.