Quella per la torta al cocco è una vera e propria passione. Io sono passata dall’amore al quasi odio nel corso degli anni, stabilendo poi un rapporto di assaggio volto a mantenere le distanze! Come tutte le torte al cocco anche questa verrà apprezzata solo dagli amanti del genere, e questa torta ha in più la caratteristica di essere senza latte. In verità anche la quantità di burro non è altissima, cosa che la rende perfetta non solo per chi è intollerante al lattosio, ma anche per chi non ama i dolci molto grassi o per chi è a dieta e vuole lo stesso concedersi una fetta di torta di cocco, perché fa parte della schiera degli appassionati del frutto esotico più utilizzato nel nostro paese!
Torta al cocco senza latte











![]() | Mescolare i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa. Unire, un po' alla volta, la farina, poi il cocco, il sale, il lievito e il burro sciolto a bagnomaria e fatto raffreddare. Mescolare per ottenere un composto omogeneo. |
![]() | Montare gli albumi a neve e amalgamarli al composto, delicatamente per non farli smontare. |
![]() | Versare il composto in una teglia imburrata e infarinata, cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti, quindi aspettare che la torta si sia un po' raffreddata per sfornarla. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Tutti i dolci al cocco sono buonissimi per essere serviti ai bambini, anche per una merenda, ma anche i dolcetti e le torte più semplici, come questa, si prestano incredibilmente bene anche ad essere un perfetto dessert per concludere una bella cena, in famiglia o tra amici. Certo, siamo in un periodo dell’anno che strizza l’occhio a semifreddi e torte gelato, ma perché non provare ad abbinare a questa torta proprio qualche pallina di gelato, al cacao, al pistacchio o al cocco stesso, vedrete sarà una combinazione perfetta! E non dimenticate che anche il gelato può essere senza lattosio!
Commenta!