La torta millefoglie con i lamponi senza uova

E pensare che a vederla così in tutto il suo splendore avrei pensato che ci volesse un’eternità per prepararla, ed invece, per la serie l’apparenza inganna, la torta millefoglie senza uova l’ho preparata in meno di 20 minuti.
Certo, ho dovuto affidarmi a qualche piccolo escamotage tipo utilizzare una base pronta per millefoglie anzichè mettermi di sana pianta a preparare la pasta sfoglia da me, dato che, viste le temperature attuali, non mi è sembrato proprio il caso.
Quindi, tornando alla nostra millefoglie senza uova si tratta di un dessert fresco costituito da diversi strati di pasta sfoglia intervallati da una farcitura a base di panna, ricotta e lamponi, pura goduria. Se poi pensiamo che non contiene uova e che quindi è adatta anche a chi è intollerante, la torta millefoglie acquista diversi punti in più.
La torta millefoglie è un dessert che potete tranquillamente servire a fine pasto, e nel caso in cui  non vi piacessero i lamponi, sappiate che potete sostituirli con della frutta fresca o sciroppata a piacere come le albicocche, le pesche, o ancor meglio le fragole che ben si sposano con la panna ed infine con delle scaglie di cioccolato.

Torta di grano saraceno e mandorle senza glutine

Avrete certamente sentito parlare della torta di grano saraceno. Si tratta di un dolce tipico dell’area tirolese. Una torta a base di farina di grano saraceno, mandorle, uova, tagliata orizzontalmente in due e farcita con della marmellata di mirtilli rossi.
La torta di grano saraceno e mandorle non contiene glutine, ed è un’ottima torta da colazione, che dona la giusta carica per affrontare bene la giornata. Del resto il grano saraceno è ricco di fibre e di minerali, utili al nostro organismo. La marmellata di mirtilli rossi prevista per la farcitura può essere sostituita da quella ai frutti di bosco.
La preparazione è molto semplice: prevede di montare i tuorli con lo zucchero e, a parte, gli albumi con un pizzico di sale, incorporando successivamente ai primi il resto degli ingredienti e, per ultimi, gli albumi montati a neve.

Ricetta della torta tartufata

La ricetta della torta tartufata è una ricetta che richiederà un pò di impegno da parte vostra poichè prima dovrete mettervi all’opera con la base e poi dovrete preparare la crema al cioccolato per farcire e glassare la torta. Dovrete procurarvi diversi ingredienti tra cui un ottimo cioccolato fondente da unire a zucchero, uova e panna per preparare la crema che sarà l’ingrediente fondamentale della torta tartufata.

La torta tartufata forse non è un dolce propriamente estivo, vista la sua consistenza, ma dato che va messo in frigo per far solidificare il cioccolato, può essere consumato come dessert anche in queste sere d’estate, magari accompagnato a della panna montata……mi racccomando però non esagerate e tagliate delle fette non molto grandi!!

Torta cortina, un classico dei dolci

La torta cortina è una torta soffice con una base di pan di spagna imbevuta di bagna, un mix di zucchero, chiodi di garofano e maraschino, farcita di crema pasticcera ed infine ricoperta di panna e riccioli di cioccolato bianco.

La preparazione della torta cortina non è delle più semplici soprattutto se avete deciso di preparare in casa sia il pan di spagna che la crema pasticcera, ma vi assicuro che il suo sapore vi ripagherà della fatica messa nel preparala.

A questo punto procuratevi tutti gli ingredienti necessari per la preparazione della torta cortina e del buon cioccolato bianco per la decorazione quindi mettetevi all’opera.

Dolce alla zucca

Un dolce dal sapore particolare che devo dire la verità  può non piacere a tutti……il dolce alla zucca!!! La preparazione della pasta è sempre la solita, è la preparazione del ripieno che ha bisogno di più attenzione infatti al sapore dolce della zucca viene accompagnato il brandy, il marsala, la cannella, la noce moscata e lo zenzero. Tanti sapori diversi uniti in un dolce alla zucca che vale la pena di provare!!

Occorrente per 4 persone

Tempo di preparazione: 30 minuti+ cottura

INGREDIENTI:

Per la pasta

  1. 500 g di farina
  2. 200 g di zucchero
  3. 3 uova
  4. 1 limone
  5. un pizzico di sale

Per il ripieno

  1. 800 g di zucca
  2. 70 g di zucchero
  3. 180 ml di latte
  4. 1 uovo
  5. 1 bicchierino di brandy
  6. 1 bicchierino di marsala
  7. cannella
  8. noce moscata
  9. zenzero

PREPARAZIONE:

Iniziamo per prima cosa a preparare la pasta per il nostro dolce alla zucca; prendete quindi la farina, il burro ammorbidito, lo zucchero, i tuorli delle uova, la scorza del limone grattuggiata e un pizzico di sale.

Inziate a impastare il tutto amalgamando per bene e poi formate una palla, copritela e lasciatela riposare in frigo per circa mezz’ora.

Nel frattempo prendete la zucca, tagliatela a fette e mettetela a cuocere in forno per circa 30 minuti. Una volta cotta setacciatela  e versatela in un pentolino.

Unite quindi lo zucchero, il latte, le uova, il brandy, il marsala, la cannella ,lo zenzero , la noce moscatata ed infine un pizzico di sale. Mecolate tutto insieme e poi mettetelo su fuoco basso facendo cuocere per alcuni minuti.

La pastiera

In questi giorni prima di Pasqua non poteva mancare la ricetta della pastiera!! Dolce tipico napoletano dal sapore inimitabile…..ormai lo sapete che non sono campana ma i dolci delle altre regioni e soprattutto quelli del meridione sono buonissimi e quindi è d’obbligo decantare queste ricette!!

pastiera-napoletana.jpg Occorrente per 6 persone

Tempo di preparazione: 45 minuti + cottura

INGREDIENTI:

  1. 500 g di pasta frolla (surgelata o se avete tempo preparatela prima)
  2. 350 g di ricotta di pecora
  3. 200 g di grano cotto (quello del supermercato è gia pronto oppure cuotelo) Potete anche usare l’orzo perlato; mettetelo a bagno dalla sera prima e cuocetelo per circa mezz’ora.
  4. 300 g di zucchero
  5. scorza grattuggiata di mezzo limone
  6. 25 g di cedro candito
  7. 25 g di arancia candita
  8. 25 g di zucca candita o se non la trovate va bene anche un altro candito!
  9. 50 ml di latte
  10. 15 g di burro
  11. 3 uova intere
  12. 1 tuorlo
  13. 1 bustina di vaniglia
  14.  un cucchiaio di acqua di fiori di arancio
  15. se vi piace anche un pizzico di cannella

PREPARAZIONE:

Per prima cosa se non avete preparato da soli la pasta frolla, fatela scongelare! Prendete poi una casseruola e metteteci il grano cotto, il burro, il latte, la scorza grattuggiata del limone mettetelo sul fuoco e fate cuocere il tutto per circa 10 minuti fino a quando diventa crema.