I bastoncini di frolla ai fiori d’arancio sono morbidi bastoncini friabili da poter servire in diverse occasioni: ottimi con il tè, sono perfetti anche per accompagnare i semifreddi o arricchire altri tipi di dessert come il gelato. Si tratta di una sorta di pasta frolla aromatizzata (come preparare la pasta frolla) con i fiori d’arancio e la vaniglia e sono davvero versatili e molto facili da preparare.
Re di Torte: a Modena dal 17 al 19 Ottobre

Torta cioccolato amaro, pere e vaniglia
Cioccolato amaro, pere e un pizzico di vaniglia: ecco gli ingredienti per una deliziosa torta, un grande classico ideale per tutte le stagioni e perfetta anche con l’arrivo della prima aria frizzantina di settembre. Una ricetta classica come questa può essere tranquillamente personalizzata con qualche piccolo accorgimento, come l’aggiunta della vaniglia e del cioccolato fondente (qui la ricetta della torta al cioccolato senza glutine)
Crema alla vaniglia con pere caramellate
Dolce di facile esecuzione ma dalla massima resa, la crema alla vaniglia con pere caramellate rappresenta un dessert al cucchiaio versatile ed adattabile ad ogni situazione e ricorrenza. Pensate che si riveli essere perfetto sia se servito al termine dei pasti che per una merenda sfiziosa. E’ composto da uno strato sottostante di crema alla vaniglia coperto poi da pere caramellate a cubetti, arricchite con una spolverata di nocciole tostate tritate che contribuiscono a donare al dolce una nota croccante.
Cupcakes veloci in dieci minuti
Piccole, terribilmente sfiziose e facili da preparare: parliamo delle cupcakes dolcetti che stanno conoscendo una grande popolarità negli ultimi tempi tanto da diventare protagonisti di non poche varianti e decorazioni. Oggi proponiamo una ricetta super rapida per realizzare delle cupcakes veloci in soli 10 minuti (qui la variante con cuore rosso all’interno).
Tiramisù al cacao e zafferano
Quella che vi propongo oggi è la ricetta di un tiramisù sicuramente alternativo, almeno per me che non avevo ancora mai provato un abbinamento del genere. Mi riferisco al tiramisù al cacao e zafferano. Dolce al cucchiaio sicuramente originale, da portare in tavola per stupire e prendere per la gola i propri ospiti. Per chi, come me, sia sempre alla ricerca di nuove sperimentazioni direi che si tratti del dolce perfetto per soddisfare la voglia di nuovo.
Torta al cioccolato Robuchon
Se vi piace la cioccolata non potrete certo ignorare l’esistenza della torta Robuchon, un dessert francese che prende il nome dal suo inventore, lo chef Joel Robuchon.
La torta Robuchon in pratica è una crostata al cioccolato (provate anche la crostata al cioccolato senza glutine) variante golosissima (e anche alquanto calorico non nascondiamolo) di una crostata tradizionale con la marmellata o magari con la frutta.
Baci alla marmellata di Ambra Romani
Ambra Romani la conoscerete ormai tutti. Nota ai più per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva la Prova del cuoco, ma ancora di più per i golosissi dolci che sforna, ad iniziare dai tanto amati cupcake. Oggi, però, vi propongo la sua ricetta dei baci alla marmellata. Dei biscottini semplici e veloci ma non scontati, adatti ad essere gustati per colazione ma anche di più per merenda, insieme al te. Il loro punto di forza, oltre alla golosità, sta anche nel loro aspetto: il fatto di venire creati con la sac a poche fa si che assumano una forma accattivante, che si mantiene anche dopo la cottura.
Banoffie Pie inglese
Se vi piace la classica cheesecake americana, (ottima la variante cheesecake al cioccolato gianduia)di certo non disdegnerete la banoffie pie, il tradizionale dolce inglese che accompagna il tè delle cinque.
Muffin semplici con la ricetta per il Bimby
Qualche giorno fa avevo voglia di un dolcetto sano ma goloso per la colazione che però non fosse troppo elaborato, da accompagnare con il caffè e con il latte, quando la scelta è ricaduta su questi muffin semplici, non solo per quano riguarda la preparazione ma anche per ciò che concerne il loro sapore, perfetto per allietare il palato ma senza appesantirci. La ricetta Bimby li rende ancora più veloci da realizzare. Io li ho preparati il venerdi sera e sono stati fatti fuori entro la colazione di sabato, vi lascio immaginare quanto siano risultati allettanti nonostante le apparenze.
Crepes al grano saraceno con yogurt e fragole
Lo sapevate che il grano saraceno è un ingrediente ricco di triptofano, una sostanza che favorisce la liberazione della serotonina, vale a dire l’ormone del buonumore? Solo per questo motivo varrebbe certamente la pena di provarlo in più di qualche ricetta: oggi proponiamo le crepes al grano saraceno con le fragole (buonissime anche le crepes con fragole con fragole e panna).
Cheesecake alla zucca con il Bimby
Ok, ho trovato una ricetta goduriosa per preparare un ottimo cheesecake alla zucca con il Bimby che non posso non condividere. Tutti saprete del mio amore per la zucca in genere e per quella utilizzata nella preparazione dei dolci, ma ancora di più per i cheesecake, la loro cremosità e la loro composizione unica. Potevo dunque io esimermi dal provare immediatamente questo dessert che in famiglia abbiamo letteralemente adorato? Assolutamente no. Quindi eccovi il procedimento spiegato dettagliatamente per prepararlo in casa.
Cupcake alle castagne
Era da tempo che non preparavo dei cupcake e l’aver trovato questa ricetta è stata l’occasione giusta per tornare a sfornarli. I cupcake alle castagne sono unici nel loro genere. Li trovo adatti ad allietare un pomeriggio settembrino passato in casa, ottimi se serviti insieme al te, ma anche da gustare al termine dei pasti, data la loro golosità. Il loro punto di forza oltre che la sofficità della base sta nel frosting con il quale vengono poi coperti, che si realizza con il formaggio fresco, lo zucchero a velo e della confettura di castagne: non avevo ancora mai provato niente di simile ma ne sono rimasta talmente soddisfatta che non mancherà occasione per riproporlo.
Tiramisù amaretti e pavesini
Il classico tiramisù trevigiano si prepara con una serie di ingredienti irrinunciabili, come i savoiardi, i tuorli d’uova, lo zucchero, il mascarpone, ma anche il caffè e il cacao. Esistono però moltissime varianti che prevedono in particolare la sostituzione dei savoiardi con i pavesini (come nel tiramisù di Benedetta Parodi), ma anche con gli amaretti. Oggi prepariamo il tiramisù con gli amaretti e i pavesini.