Le date del tour Chocomoments: la grande festa del cioccolato

 

Il cioccolato è sicuramente tra gli ingredienti che è in grado di parlare tutte le lingue del mondo. Non ha bisogno di interpreti per farsi capire e apprezzare;  i Maya che iniziarono a coltivarlo capirono subito la ricchezza di questo elemento delizioso della nostra cucina. Eventi dedicati al cioccolato ce ne sono in tutto il mondo e in Italia continuano ad aumentare proponendo iniziative ed attività legate alla cultura e al divertimento.

Tra le  feste in programma per marzo: vi segnalo Chocomoments.  La grande festa dedicata al cioccolato riprende il suo tour nelle piazze italiane: quattro appuntamenti che vedranno protagoniste delle bellissime città del nostro paese: Brescia, Siena, Viareggio e Pavia.

Crème brulée al cioccolato e mango, una ricetta senza glutine

crème brulée , mirtilli, crème brulée cioccolato mango ricetta senza glutine

crème brulée cioccolato mango ricetta senza glutine

La via più semplice per preparare dei dolci senza glutine solitamente è quella di eseguire una comune ricetta per torte, biscotti e simili utilizzando delle farine senza glutine, quelle che si acquistano in farmacia ad esempio o anche la farina di riso o la farina di mais. Non è detto che il risultato sia sempre ottimo comunque, visto che ogni farina ha la propria consistenza, ma sicuramente facendo qualche tentativo si possono perfezionare le dosi per una buona riuscita. Io oggi però preferisco proporvi questa crème brulée al cioccolato e mango, una ricetta senza farine e senza glutine (attenzione solo al cioccolato) e che sarà deliziosa per tutti!

La torta di cioccolato con cuore morbido di Cotto e Mangiato

torta cioccolato cuore morbido Cotto Mangiato

torta cioccolato cuore morbido Cotto Mangiato

Questa è una torta per i veri appassionati di cioccolato (come me): la torta di cioccolato con cuore morbido di Cotto e Mangiato. Se ricordate o avete mai assaggiato i famosi ed omonimi tortini al cioccolato, non potete non apprezzare anche questa torta. Il risultato è un cuore morbido di cioccolato che una volta tagliata a fette la torta, fuoriesce in tutta la sua golosità. La ricetta è molto semplice sia nell’esecuzione che nelle dosi: 200 gr di farina, di burro, di zucchero e di cioccolato e 6 uova, non potete sbagliarvi! 

Torta all’ananas con gelato allo yogurt

torta ananas gelato yogurt

torta ananas gelato yogurt

Per chi ama le torte alla frutta non esistono stagioni, infatti una torta all’ananas, che può sembrare molto estiva visto il frutto utilizzato, in realtà può rivelarsi molto buona e perfetta per la merenda o per essere offerta anche come dessert nei mesi invernali. Inoltre adesso in inverno avrete un vantaggio se siete amanti delle torte gelato o dei semifreddi, che però sono costosi in pasticceria e in gelateria e un po’ complicati da preparare a casa, infatti potrete optare per questa torta all’ananas con gelato che può essere anche conservata in frigo e servita fredda.

I cuori al cioccolato con mousse di fragole per San Valentino

Cuori cioccolato mousse fragole san valentino

Cuori cioccolato mousse fragole san valentino

Un’altra nuova idea per San Valentino! Certo è che mi sto sbizzarrendo, ma la voglia di pasticciare in cucina è sempre in agguato e qualsiasi pretesto è buono per cimentarsi. Ed anche la voglia di preparare qualcosa di goloso ma in tema con la festa più attesa dagli innamorati. Questa volta ho pensato di unire cioccolato e fragole nei cuori di cioccolato con mousse di fragole, un dessert dall’aspetto molto invitante e dall’impatto cromatico accattivante.

Frittelle di Pantalone con amaretti per Carnevale

frittelle-pantalone-amaretti

frittelle-pantalone-amaretti

In occasione del Carnevale nelle prossime settimane troverete su Torte al Cioccolato non solo tante ricette da provare, ma anche feste ed eventi in giro per l’Italia e non solo. Oggi iniziamo da una delle regioni più famose per questa ricorrenza: il Veneto. Sfogliando un vecchio libro di ricette ho trovato queste frittelle che consiglio a tutti i nostri lettori amanti degli amaretti. Le frittelle di Pantalone si possono gustare sulle bancherelle allestite durante il Carnevale in Veneto e prendono il nome della famosa maschera veneziana.

Nono sono difficili da preparare e saranno ottimi da offrire in occasione di un veglione o una festa in maschera dei più piccoli. Andiamo a prepararle insieme.

Cioccolatò: ritorna la manifestazione del cioccolato più famosa d’Italia, a Torino, dal 2 all’11 marzo

cioccolatò manifestazione cioccolato più famosa Torino 2 11 marzo

cioccolatò manifestazione cioccolato più famosa Torino 2 11 marzo

E vero che io sono un po’ di parte perché sono torinese d’azione e sono assolutamente innamorata di questa città, ma è vero anche che non possiamo negare che Cioccolatò sia una delle manifestazioni del cioccolato più famose del nostro paese, una di quelle che tutti conoscono e che richiama anche una forte attenzione mediatica. E allora bene, Cioccolatò ritorna nel 2012, dal 2 all’11 marzo, ed alla sua nona edizione dedica tutta una serie di appuntamenti in rosa alle donne, visto l’8 marzo che cade all’interno dei giorni della manifestazione, e oltre a questi eventi anche quest’anno ci stupirà con tutta una serie di momenti speciali e super golosi!

La torta con arance caramellate dei Menù di Benedetta

Torta arance caramellate menù benedetta

Torta arance caramellate menù benedetta

Quando leggo una ricetta a base di arance e di mandorle vengo irresistibilmente trasportata in cucina da una forza invisibile ed in men che non si dica mi ritrovo a preparare la suddetta. Trovo questo abbinamento fantastico, uno dei più riusciti in cucina e quindi non vedo perchè non dovrei cimentarmi all’istante. Questo è quello che mi è successo subito dopo aver letto la ricetta della torta con arance caramellate dei Menù di Benedetta.

I Cupcake light ai mirtilli

cupcake-light-mirtilli

cupcake-light-mirtilli

Quando si parla di cupcake si pensa subito agli infiniti modi in cui questi dolci possono essere preparati. Oggi vi segnalo una ricetta che piacerà a chi non vuole esagerare con le calorie e che potrete proporre  per la colazione o la merenda dei più piccoli. I cupcake con i mirtilli sono dei dolcetti deliziosi e che si presentano molto bene grazie alle infinite guarnizioni  con cui possiamo arricchirli.

I cupcake classici si compongono di una base lievitata, sulla quale si fanno decorazioni più o meno fantasiose, ma l’elemento che non manca mai è il burro. Noi andremo invece a togliere il burro, responsabile dei grassi di troppo, e lo sostituiremo con l’olio. Andiamo a prepararli insieme.

Torta al formaggio e grana con pistacchi

torta formaggio grana pistacchi

torta formaggio grana pistacchi

Oggi vi propongo una torta che adoro e ho preparato in moltissime occasioni e per la verità una volta ho anche portato a una sorta di cena letteraria con assaggi preparati da tutti gli invitati e la mia torta al formaggio e grana con pistacchi è stata veramente un grandissimo successo! L’ho proposta in alcuni casi anche come antipasto, con un buon vino frizzante e un po’ dolce, visto che gli ingredienti di base sono più vicini a quelli di una torta salata che non a quelli di un dolce. Insomma, tenete presente questa torta così particolare per proporla agli amici o per portarla con voi come ottimo biglietto da visita quando siete invitati!

I tartufi al cioccolato e chiodi di garofano per San Valentino

tartufi cioccolato chiodi garofano San Valentino

tartufi cioccolato chiodi garofano San Valentino

Non costituiscono un’invenzione moderna e, che siano o meno efficaci o giochino molto sull’effetto dell’autoconvincimento, i cibi afrodisiaci esistono ed hanno tutti l’effetto di favorire lo stimolo sessuale. Ma accanto ai cibi ci sono anche le spezie afrodisiache che con i loro profumi e sapori creano la giusta atmosfera rendendo speciale una serata romantica. Tra queste ho scoperto che i chiodi di garofano giocano un ruolo fondamentale, ecco perchè ho deciso di aggiungerli all’impasto dei tartufi al cioccolato per San Valentino.

Alessandra Spisni e La Vecchia Scuola Bolognese

alessandra spisni vecchia scuola bolognese

alessandra spisni vecchia scuola bolognese

Alessandra Spisni la conoscete tutti, e sicuramente anche molto meglio di me che non guardo mai “La Prova del Cuoco”, programma tv in cui l’eccelsa cuoca emiliana propone i suoi piatti, che siano con la sfoglia di pasta che prepara con grande maestria o anche proposte dolci dall’aspetto sempre delizioso (ne so qualcosa visto che i nostri blog culinari spesso propongono le sue succulente ricette!).

Forse non tutti sanno che dal 1993 Alessandra Spisni dirige La Vecchia Scuola Bolognese, unica scuola non solo italiana ma in tutto il mondo in grado di formare sfoglini. I corsi della scuola riguardano anche la pasticceria però, motivo per cui ne parliamo qui su Torte al Cioccolato e ottima occasione per conoscere ancora meglio l’arte della Spisni che, come sempre quando si tratta di chef ed esperti di cucina, va al di là delle apparizioni in tv.

I biscotti più belli per San Valentino

biscotti più belli san valentino

biscotti più belli san valentino

Come dicevo qualche tempo fa i regali più apprezzati per San Valentino, almeno gastronomicamente parlando, sono i biscotti. Semplici da preparare, soggetti a mille varianti, ideali da decorare e pratici da donare. Oltre l’impasto in questo caso sono importanti quanto mai le decorazioni ed allora perchè non fare il punto sulle possibili varianti di decorazione per andare incontro alle esigenze ed ai gusti di tutti? Per esempio c’è chi predilige il rosso, colore da sempre associato all’amore ed alla passione, o invece chi vuole puntare su qualcosa di più spiritoso come ad esempio i colori pastello. Infine per delle decorazioni più eleganti sarà meglio utilizzare dello zucchero semolato colorato, per un effetto brillante. 

La torta al vin Santo della Prova del cuoco

Torta al vin santo prova del cuoco

Torta al vin santo prova del cuoco

Siamo abituati a vedere il Vin Santo, il famoso vino toscano, solitamente un vino dolce fatto con uva Malvasia o Trebbiano, accompagnato ai cantucci, che vengono accuratamente “pucciati” dentro. Oggi invece lo troviamo all’intreno dell’impasto della torta al Vin Santo della Prova del Cuoco, che, per la forma e per lo stampo in cui è cotta, definirei più che altro un plumcake. La torta al vin santo è un dolce profumato e ricco, si prepara con le nocciole intere e le mele che vengono inserite a fettine sopra l’impasto prima di introdurre la teglia in forno.