Quando leggo una ricetta a base di arance e di mandorle vengo irresistibilmente trasportata in cucina da una forza invisibile ed in men che non si dica mi ritrovo a preparare la suddetta. Trovo questo abbinamento fantastico, uno dei più riusciti in cucina e quindi non vedo perchè non dovrei cimentarmi all’istante. Questo è quello che mi è successo subito dopo aver letto la ricetta della torta con arance caramellate dei Menù di Benedetta.
I Cupcake light ai mirtilli
Quando si parla di cupcake si pensa subito agli infiniti modi in cui questi dolci possono essere preparati. Oggi vi segnalo una ricetta che piacerà a chi non vuole esagerare con le calorie e che potrete proporre per la colazione o la merenda dei più piccoli. I cupcake con i mirtilli sono dei dolcetti deliziosi e che si presentano molto bene grazie alle infinite guarnizioni con cui possiamo arricchirli.
I cupcake classici si compongono di una base lievitata, sulla quale si fanno decorazioni più o meno fantasiose, ma l’elemento che non manca mai è il burro. Noi andremo invece a togliere il burro, responsabile dei grassi di troppo, e lo sostituiremo con l’olio. Andiamo a prepararli insieme.
Torta al formaggio e grana con pistacchi
Oggi vi propongo una torta che adoro e ho preparato in moltissime occasioni e per la verità una volta ho anche portato a una sorta di cena letteraria con assaggi preparati da tutti gli invitati e la mia torta al formaggio e grana con pistacchi è stata veramente un grandissimo successo! L’ho proposta in alcuni casi anche come antipasto, con un buon vino frizzante e un po’ dolce, visto che gli ingredienti di base sono più vicini a quelli di una torta salata che non a quelli di un dolce. Insomma, tenete presente questa torta così particolare per proporla agli amici o per portarla con voi come ottimo biglietto da visita quando siete invitati!
I tartufi al cioccolato e chiodi di garofano per San Valentino
Non costituiscono un’invenzione moderna e, che siano o meno efficaci o giochino molto sull’effetto dell’autoconvincimento, i cibi afrodisiaci esistono ed hanno tutti l’effetto di favorire lo stimolo sessuale. Ma accanto ai cibi ci sono anche le spezie afrodisiache che con i loro profumi e sapori creano la giusta atmosfera rendendo speciale una serata romantica. Tra queste ho scoperto che i chiodi di garofano giocano un ruolo fondamentale, ecco perchè ho deciso di aggiungerli all’impasto dei tartufi al cioccolato per San Valentino.
Alessandra Spisni e La Vecchia Scuola Bolognese
Alessandra Spisni la conoscete tutti, e sicuramente anche molto meglio di me che non guardo mai “La Prova del Cuoco”, programma tv in cui l’eccelsa cuoca emiliana propone i suoi piatti, che siano con la sfoglia di pasta che prepara con grande maestria o anche proposte dolci dall’aspetto sempre delizioso (ne so qualcosa visto che i nostri blog culinari spesso propongono le sue succulente ricette!).
Forse non tutti sanno che dal 1993 Alessandra Spisni dirige La Vecchia Scuola Bolognese, unica scuola non solo italiana ma in tutto il mondo in grado di formare sfoglini. I corsi della scuola riguardano anche la pasticceria però, motivo per cui ne parliamo qui su Torte al Cioccolato e ottima occasione per conoscere ancora meglio l’arte della Spisni che, come sempre quando si tratta di chef ed esperti di cucina, va al di là delle apparizioni in tv.
I biscotti più belli per San Valentino
Come dicevo qualche tempo fa i regali più apprezzati per San Valentino, almeno gastronomicamente parlando, sono i biscotti. Semplici da preparare, soggetti a mille varianti, ideali da decorare e pratici da donare. Oltre l’impasto in questo caso sono importanti quanto mai le decorazioni ed allora perchè non fare il punto sulle possibili varianti di decorazione per andare incontro alle esigenze ed ai gusti di tutti? Per esempio c’è chi predilige il rosso, colore da sempre associato all’amore ed alla passione, o invece chi vuole puntare su qualcosa di più spiritoso come ad esempio i colori pastello. Infine per delle decorazioni più eleganti sarà meglio utilizzare dello zucchero semolato colorato, per un effetto brillante.
La torta al vin Santo della Prova del cuoco
Siamo abituati a vedere il Vin Santo, il famoso vino toscano, solitamente un vino dolce fatto con uva Malvasia o Trebbiano, accompagnato ai cantucci, che vengono accuratamente “pucciati” dentro. Oggi invece lo troviamo all’intreno dell’impasto della torta al Vin Santo della Prova del Cuoco, che, per la forma e per lo stampo in cui è cotta, definirei più che altro un plumcake. La torta al vin santo è un dolce profumato e ricco, si prepara con le nocciole intere e le mele che vengono inserite a fettine sopra l’impasto prima di introdurre la teglia in forno.
Un cheesecake velocissimo con ricotta di pecora
A volte mi sembra di svalutarmi un po’ quando dico che il cheesecake è il mio cavallo di battaglia, perché non è un dolce così difficile da preparare tutto sommato… poi ci ripenso e mi dico che ho mangiato dei dolci davvero disgustosi, il peggiore un castagnaccio, e il castagnaccio è davvero super semplice nella sua preparazione! In fondo la predisposizione alla cucina non è da tutti, e nemmeno la passione per il mettersi ai fornelli o nel nostro caso specifico per il preparare dolci, e se anche un ciambellone farina, burro, uova e zucchero ci viene d’incanto non vuol dire che non possiamo confrontarci con un millefoglie o un semifreddo! E allora scaccio via le insicurezze e vi propongo un cheesecake velocissimo con ricotta di pecora, perchè il bello di questo dolce sta anche nella sua versatilità che da sfogo alla fantasia!
Millefoglie alla crema chantilly con salsa di fragole per San Valentino
Ho un’idea molto carina per il dessert di fine cena di San Valentino. Avete trascorso una piacevole serata tête-à-tête e per concluderla nel migliore dei modi ci vuole un dolcetto bello da vedere ma anche goloso. Le millefoglie alla crema chantilly con salsa di fragole costituiscono proprio la giusta conclusione di una cena romantica. Potete servire le millefoglie su un letto di salsa alle fragole e a piacere qualche ciuffo di panna montata.
Charlotte dietetica con Yogurt e Frutta
Il dolce che vi propongo oggi è una ricetta francese che ho modificato leggermente per renderlo meno calorico e adatto a chi segue una dieta. La Charlotte è un dolce molto diffuso in Francia il cui nome ha origine probabilmente dall’omonima tipica cuffia increspata. Sembra che questo dessert sia stato preparato per la prima volta per la regina Carlotta, moglie di Giorgio III. Viene preparato con una crema bavarese e i savoiardi e guarnito con diversi ingredienti, che danno il nome alla Charlotte: alle fragole, al cioccolato etc.
La versione che vi presento oggi è con yogurt e frutta per tenersi leggeri senza rinunciare a una piccola dose di “dolcezza” che non fa mai male durante una lunga giornata di lavoro.
Cioccolentino, la dolcezza del cioccolato a Terni, dal 10 al 14 febbraio
Anche quest’anno la città di Terni ospita Cioccolentino, la manifestazione tutta al sapore di cioccolato che si combina con i festeggiamenti per San Valentino, che non è solo il Santo Patrono degli innamorati ma anche il Santo Patrono della città, perfetta quindi l’occasione per ospitare questa dolcissima manifestazione, che nel 2012 è alla sua nona edizione, e oltretutto Cioccolentino quest’anno durerà anche un giorno in più rispetto alle passate edizioni.
Il tiramisù all’arancia di Cotto e Mangiato
Direi che questo tiramisù non ha nulla a che vedere con quello classico, sia per l’assoluta mancanza del caffè e sia perchè, nonostante ci sia il mascarpone non troviamo i savoiardi, bensì i biscotti novellini che personalmente non avevo mai utilizzato nella preparazione di un dolce. Nonostante ciò il tiramisù all’arancia di Cotto e Mangiato mi ha piacevolmente stupito, soprattutto per la semplicità degli ingredienti che porta comunque ad un dolce davvero speciale.
Torta sbrisolona
La torta sbrisolona arriva dalla Lombardia, per la precisione è un dolce tipico della città di Mantova. Questa torta nasce come dolce povero, infatti inizialmente anche gli ingredienti erano diversi, il burro era molto costoso, e quindi sostituito con lo strutto e la farina di mais che adesso si utilizza in una quantità uguale e in alcuni casi anche minore alla farina di grano duro ne era invece l’ingrediente principale. Anche le mandorle erano sostituite dalle nocciole, più economiche e più semplici da trovare. Eccovi la ricetta allora, dopo vi darò anche qualche suggerimento per una versione più soffice e meno dura della torta sbrisolona.
I biscotti di San Valentino decorati
Uno dei regali culinari più regalati in occasione di San Valentino sono i biscotti. Non ha importanza che siano al cioccolato o di semplice frolla, o ancora aromatizzati all’arancia, o al limone, l’importante è che siano a forma di cuore! Per l’occasione ho scelto dei biscotti molto semplici, di frolla aromatizzata alla vaniglia, ma ciò che rende preziosi ed unici questi biscotti è la decorazione: dei cuori di pasta di zucchero incorniciati da confettini che sembrano quasi perle. Non sono irresistibili? Deliziosi sia alla vista che al palato.