La torta sbrisolona arriva dalla Lombardia, per la precisione è un dolce tipico della città di Mantova. Questa torta nasce come dolce povero, infatti inizialmente anche gli ingredienti erano diversi, il burro era molto costoso, e quindi sostituito con lo strutto e la farina di mais che adesso si utilizza in una quantità uguale e in alcuni casi anche minore alla farina di grano duro ne era invece l’ingrediente principale. Anche le mandorle erano sostituite dalle nocciole, più economiche e più semplici da trovare. Eccovi la ricetta allora, dopo vi darò anche qualche suggerimento per una versione più soffice e meno dura della torta sbrisolona.
Torta sbrisolona











![]() | Tritate le mandorle. Mescolate insieme le due farine quindi unite lo zucchero, l'uovo intero e i 2 tuorli, la grappa, la scorza di limone grattugiata, il burro ammorbidito in pezzetti e le mandorle appena tritate. |
![]() | Amalgamate con le dita il composto, formando dei grumi e nel complesso un impasto comunque asciutto. Versate il tutto poi in una tortiera imburrata e cosparsa di pangrattato. |
![]() | Infornate a 180° per 45 minuti circa, lasciate poi che la torta intiepidisca e spolverizzatela di zucchero a velo. Servite a temperatura ambiente. |
[photo courtesy of ThinkStock]
Se volete una versione più morbida della torta sbrisolona dimezzate la quantità di farina di mais e sostituitela con del semolino. Inoltre aggiungete all’impasto 4 albumi montati a neve. Se poi volete avvicinarvi alla ricetta povere di un tempo potete anche utilizzare 100 gr. di mandorle e 100 gr. di nocciole. Insomma, questa torta può prestarsi a numerose varianti come potete vedere, ad esempio alcuni pongono il mix di briciole su una base di pasta frolla, operazione che rende la torta ancora più ricca e friabile, certo si allontana un po’ dalla ricetta originale ma come ci tengo sempre a dire il mondo dell’arte culinaria è così bello anche perchè si può sempre variare e creare partendo da una ricetta base.
Commenta!