Durante le festività vi capiterà senz’altro di preparare dei dolci che richiedano l’accompagnamento di salse e creme. Ho pensato allora di inziare a suggerirvene qualcuna in modo che non siate impreparati nel momento in cui andrete per esempio a servire un semifreddo o un soufflè. Iniziamo quindi da una salsa classica che di solito piace a tutti e che io vedo bene abbinata ai dolci natalizi, anche se ammetto che mangiata da sola a cucchiaiate o semplicemente con dei biscotti tipo le lingue di gatto è stepitosa.
Si tratta della salsa allo zabaione, una carica di gusto e, perchè no, una botta di vita, dati gli ingredienti base: tuorli, panna, marsala, e zucchero. La preparazione della salsa allo zabaione segue un pò il procedimento inziale della crema pasticcera, ovvero montaggio dei tuorli con lo zucchero, aggiunta della vanillina e della farina, ma anzichè diluire con il latte utilizzeremo il marsala. Si dovrà fare cuocere per qualche minuto fino a quando non si rapprende un pò, e solo quando si sarà raffreddata, andremo ad aggiungere la panna, non c’è bisogno che sia montata perchè la salsa dovrà restare liquida.
salsa allo zabaione











![]() | Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere la vanillina e la farina. |
![]() | Iniziare a mescolare ed aggiungere il marsala per diluire il composto. Versare in un pentolino e mettere sul fuoco. Mescolare continuamente con un cucchiaio di legno, fino a che il composto non si addensa. |
![]() | Togliere dalla fiamma e porre a raffreddare. Quando si sarà completamente raffreddata aggiungere la panna e mescolare. |
[photo courtesy of Konstantina (Exei gousto)]
La salsa allo zabaione può essere utilizzata per accompagnare diversi tipi di dolce come semifreddi, charlotte, panettoni e pandori ed infine anche delle torte di frutta, come ad esempio quella di mele. Tenetela a mente perchè pur trattandosi di una ricetta semplice arricchisce di gusto molte preparazioni. Alla prossima con una nuova salsa dolce per natale!
Commenta!