Questi deliziosi bocconcini nascondono al loro interno un ripieno vellutato di crema allo zabaione ed una croccante copertura di cioccolato fondente. Li trovo ideali come dessert di fine pranzo di natale, sono sfiziosi quanto basta per fare in modo che nessuno si tiri idientro di fronte al loro assaggio anche dopo il più luculliano dei pranzi ed hanno delle dimensioni ridotte per cui per uno (che poi diventano due, tre, quattro) c’è sempre spazio. La preparazione dei bignè con crema di zabaione e cioccolato fondente prevede tre fasi.
La prima, cioè la preparazione dei bignè, la seconda, ossia la preparazione della crema, ed infine, operazione più semplice tra le tre, la preparazione della glassa al cioccolato. Per quanto riguarda i bignè, il procedimento base è sempre lo stesso, ossia si versano in una padella il burro con l’acqua, si fanno sciogliere e poi si versa tutta in una volta la farina mescolando energicamente con un cucchiaio di legno. Il composto si mette a raffreddare ed infine si aggiungono, una alla volta, le uova. Il composto così è pronto per essere cotto. Anche per quanto riguarda la crema allo zabaione, il procedimento è già abbastanza conosciuto, difatti è simile a quello di una normale crema pasticcera, con l’aggiunta, però di marsala secco.
Bignè con crema allo zabaione e glassa di cioccolato











![]() | Per i bignè: fare sciogliere sul fuoco il burro e l'acqua, aggiungere tutta in una volta la farina, e mescolare energicamente finchè l'impasto diventa denso e prende la forma di una palla. |
![]() | Togliere dal fuoco ed unire ad una ad una le uova facendo attenzione che il primo uovo sia perfettamente amalgamato prima di aggiungere l'altro. Versare l'impastoin una sac a poche e creare dei mucchietti di impasto (grandezza di una noce) sulla placca riscoperta di carta da forno. Cuocere a 170 C° per circa 15 minuti o comunque fino a che i bignè non si gonfiano e diventano dorati. |
![]() | Per la crema allo zabaione: montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e ammorbidire con il marsala. Versare il composto dentro una pentola nella quale avremo fatto scaldare il latte. Cuocere mescolando fino a che la crema non si sarà addensata. |
![]() | Per la glassa: fare fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, aggiungere lo zucchero a evlo e sempre sul fuoco anche la tazzina di acqua calda. Mescolare bene ed utilizzare. |
![]() | Riempire i bignè con l'aiuto di una sac a poche con la crema allo zabaione, ricoprire la superficie con la glassa al cioccolato. |
[photo courtesy of marciespics]
La glassa infine si prepara facendo sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria ed aggiungendo sempre sul fuoco lo zucchero a velo e dell’acqua calda. Si mescola fino a quando non si otterrà un composto liscio ed omogeneo. La glassa preparata così si mantiene croccante e lucida, proprio come quella della pasticceria.
Commenta!