Ci sono famiglie che se li mangiano per lo più a Natale, altre (la stragrande maggioranza) che li associano piuttosto alle feste di Carnevale: siccome siamo democraticamente nelle settimane di mezzo, eccoci qua con la ricetta degli struffoli, dolcetti campani che, come molte altre meravigliose specialità tradizionali di pasticceria italiana (per esempio i Canestrelli, le Lingue di Gatto, i Savoiardi e i Ricciarelli) non sono sfuggiti ai ricettari pensati per il bimby. Nell’impasto vanno messi 50 grammi di limoncello, ma volendo il liquore si può sostituire con una stessa dose di rhum, o di anice, o sennò anche di brandy: in questo caso bisognerà allora aggiungere in più la scorza grattugiata di mezzo limone miscelata con quella di mezza arancia per dare comunque agli struffoli il caratteristico retrogusto agrumato.
Per fare lo sciroppo di copertura invece uso 1 bicchiere di miele, un cucchiaio grande di zucchero e 50 grammi di limoncello, e preparo in questo modo: dopo aver disposto tutti e tre gli ingredienti nel boccale del bimby, li faccio cuocere a 60° per 1 minuto, a velocità 3; a questo punto mischio tutti gli struffoli freschi di frittura nello sciroppo, cospargendoli infine con dei confettini colorati. So che in molte ricette insieme ai confettini colorati si usa anche la frutta candita, che in tante altre invece compare da sola.
Struffoli con il bimby











![]() | Disporre tutti gli ingredienti nel boccale, e mischiare per 30 secondi a velocità 6. |
![]() | Stendere l'impasto così ottenuto a bastoncini, e tagliare ogni bastoncino in pezzetti della lunghezza di circa 1 centimetro ciascuno. |
![]() | Friggere nell'olio già caldo. Dopo la frittura, cospargerli con lo sciroppo preparato a parte con miele, zucchero e limoncello. |
[photo courtesy of Babble]
Chi la mette, sceglie per lo più quella in cubetti, e normalmente si tratta di cedro, arancia e zucca. Come miele, poi, personalmente tendo a usare sempre il Millefiori, che è delicato di sapore ed ha anche una bella consistenza fluida che mi facilita (anche se farlo è comunque un attimo) ancora di più la preparazione dello sciroppo. Per il resto, per regolarsi nel passaggio dei bastoncini, di norma vanno fatti abbastanza sottili, ovvero grosso modo dello spessore di un dito mignolo ma, volendo, anche più fini.
#1patrizia
ho acquistato la pasta di mandorle vorrei avere delle ricette possibilmente con il bimby per fare dei biscotti grazie ciao