E se anche in voi inizia ad insinuarsi una certa voglia di gelato, siete arrivati proprio nel posto giusto. Sto per proporvi infatti la ricetta del gelato alla stracciatella di cotto e mangiato, una ricetta fresca fresca. Infatti Benedetta Parodi l’ha preparata proprio in una puntata di pochi giorni fa e direi che non poteva farcela conoscere nel momento migliore. Io vado matta per il gelato, lo adoro in tutti i gusti e le varianti ma preferisco di gran lunga quelli in cui vengono aggiunti pezzi di ingredienti che rimangono interi e si possono sentire sotto i denti.
E’ questo il caso del gelato alla stracciatella di cotto e mangiato, nel quale, oltre alle uova, lo zucchero, la panna ed il mascarpone, troviamo una valanga di scaglie di cioccolato fondente. Tra l’altro, il mascarpone aggiunto all’impasto, che non è usuale trovare tra gli ingredienti di un gelato, dona al dolce un gusto ricco e pieno, goloso e appagante.
gelato alla stracciatella











![]() | In una ciotola montare gli albumi a neve ed in un'altra i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. |
![]() | Unire ai tuorli il mascarpone e le scaglie di cioccolato. |
![]() | Montare la panna ed aggiungerla delicatamente al composto. Aggiungere infine gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l'alto. |
![]() | Versare il composto in uno stampo di silicone a forma di plumcake. Lasciare solidificare tutta la notte. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Anche questa volta cotto e mangiato ci fornisce una ricetta semplice e veloce ma unica nel suo genere. Il gelato alla stracciatella ovviamente può essere oggetto di numerose varianti come l’aggiunta di frutta a pezzetti. Le fragole sono particolarmente indicate così come le ciliegie a pezzi, a voi la scelta!
Commenta!