Adoro sperimentare in cucina, andare alla ricerca di ogni nuova ricetta, ma soprattutto eseguirla. Ho una serie di libri interamente dedicati ai muffin. Credo di avere provato ormai un buon 80 % delle ricette contenute, ma questa mi mancava ancora. Ho colto al volo l’occasione data dal fatto di essere rimasta bloccata in casa per via della neve, (non mi do per vinta) per sperimentare anche i muffin all’arancia, mirtilli e noci pecan.
Pasticcini di castagne, dolcetti per chi è intollerante a glutine, uova e latte
La ricetta dei pasticcini di castagne è incredibilmente adatta a chi non ha molta dimestichezza con i fornelli, soprattutto con i dolci! La preparazione è velocissima, escluso il tempo di cottura delle castagne, durante il quale potrete comunque fare altro, e l’elaborazione dell’impasto, per formare le palline, è così semplice e veloce che davvero vi sentirete pasticcieri per un giorno anche se avete sempre detestato preparare dolci o se vi sentite un disastro tra torte e dolcetti!
Tutti pronti allora per questa buonissima e facilissima ricetta dei pasticcini di castagne?
Il latte fritto della Parodi e dei suoi menù di Benedetta
Il latte fritto è uno dei dolci più antichi e poveri che esista. Ricordo quando da piccola mia nonna ce lo preparava ogni domenica, quando andavamo a trovarla, e nella cucina di diffondeva questo profumo irresistibile. Anzi ricordo che quando iniziavamo a sentire questo odore in casa io ed i miei cugini venivamo distolti all’istante dai nostri giochi e ci dirigevamo immediatamente davanti ai fornelli, troppo impazienti per aspettare che fosse pronto.
Dolce di fichi secchi con mandorle e nocciole
Questo dolce di fichi secchi con mandorle e nocciole è una vera delizia per gli amanti del genere, ovvero per chi preferisce un dolce alla frutta, in questo caso secca, senza avere la classica consistenza della torta. La preparazione risulta un po’ lunga, visto che bisogna cuocere i fichi e poi lasciare tutto a riposare prima mettere in forno, ma l’attesa vale il risultato finale, davvero particolare e diverso dai soliti dolci.
I muffin alla marmellata di arance
Tra i miei gusti di marmellata preferiti oltre quella ai mirtili e quella alle amarene c’è proprio la marmellata di arance. Io trovo che sia veramente versatile, ci si può farcire una crostata, si può utilizzare come ripieno di torte e infine può essere aggiunta all’impasto dei muffin, come i questo caso. I muffin alla marmellata di arance, semi integrali per via dell’utilizzo di metà dose di farina integrale, sono ideali per la colazione di tutti i giorni, io li trovo irresistibili.
Corso Wedding Cake con NaNa a Milano
I dolci con la pasta di zucchero sono delle vere e proprie opere d’arte e si allarga sempre di più l’interesse verso questo mondo così creativo dove si può realizzare veramente di tutto lasciando libero corso alla fantasia. Compleanni, battesimi, ogni occasione è quella giusta per preparare una torta o dei cupcake colorati e zuccherosi. Il matrimonio è un settore dove la preparazione di questa tipologia di dolce è in costante aumento e di conseguenza proliferano i corsi per realizzare delle wedding cake da sogno.
Oggi vi segnaliamo un corso che sarà tenuto il 3 e 4 marzo 2012 a Milano da NaNa di Silovoglio un blog che nasce per affrontare le tematiche del matrimonio e ben presto si trasforma in un’azienda specializzata in wedding planner, decorazioni delle torte e corsi di cake design.
Torta di riso integrale con mandorle e mele, un dolce senza glutine
La torta di riso si può dire che sia un dolce classico per chi è intollerante al glutine, per prepararla infatti non si devono acquistare farine particolari e può essere farcita e decorata con tutti gli ingredienti che più ci piacciono, inoltre è un dolce molto gustoso, che può essere servito dopo un pranzo e una cena senza sacrificare il gusto, e anzi, proponendo magari qualcosa di diverso da una torta classica ai nostri ospiti. Oggi vi propongo però una ricetta un po’ diversa, ovvero una torta di riso integrale con mandorle e mele, una variante sempre golosa ma particolare, da provare assolutamente.
La torta con banane e cioccolato della Prova del Cuoco
Trovo che questa sia una ricetta adatta soprattutto ai bambini. Sappiamo tutti quanto amino le banane e spesso ci fanno anche merenda, ed allora perchè non utilizzarle nella preparazione di una torta golosa con il cioccolato? La ricetta della torta alle banane e cioccolato proviene dalla prova del cuoco, la trasmissione condotta da Antonella Clerici ed è stata preparata da Anna Moroni. Si tratta di una torta semplice e golosa, adatta sia per la colazione che per la merenda appunto.
Torta di pane al latte
Nei periodi in cui decido di mangiare un po’ meno per fare un po’ di dieta quello che mi manca in assoluto più di ogni altra cosa è il pane! In molti sanno infatti, anche perché bene o male tutti abbiamo seguito dei regimi alimentari dietetici, inutile negarlo, che se proprio non si devono perdere tantissimi chili la pasta bene o male te la ritrovi sempre, tutti i giorni in piccole quantità o almeno 3-4 volte a settimana, ma quando si tratta di pane ci ritroviamo sempre con piccole fettine ad accompagnare un contorno! Questa premessa per introdurre la torta di pane e latte, golosa per gli amanti del genere, buonissima e diversa da una torta classica.
I cupcake alla carota e arancia con glassa al burro
Da tempo cercavo una ricetta per i cupcake alternativa. Per alternativa intendo che la base non fosse nè di cioccolato nè alla vaniglia, che in sostanza sono quelli che preparo solitamente, e soprattutto non volevo utilizzare delle decorazioni rosa o azzurre, cercavo un colore vivace e che rompesse gli schemi, niente più decorazioni romantiche. Dopo una breve ricerca su internet ho fatto un mix tra diverse ricette e sono venuti fuori i cupcake alla carota ed arancia con glassa al burro.
Chiacchiere di Carnevale alla birra
Anche se martedì grasso è ormai passato, il Carnevale ambrosiano continua e oggi vi proponiamo una ricetta classica meneghina, ma rivisitata in maniera originale. Le chiacchiere di Carnevale alla birra sono una ricetta alternativa per chi vuole rispettare le tradizioni, dando un tocco personale al dolce.
Una ricetta adatta soprattutto per i grandi, visto la presenza della birra e anche della grappa. Andiamo a prepararla insieme.
Croccante di mandorle, un dolce per le intolleranze perfetto anche per Carnevale
Miele e mandorle, un’accoppiata che proprio non possiamo sottovalutare, se poi ci aggiungiamo anche un po’ di zucchero di canna, che addolcisce ma non rende il tutto stucchevole, allora otteniamo un delizioso croccante di mandorle, perfetto per i bambini, decisamente apprezzato dai grandi, e ottimo anche per il Carnevale, visto che oggi è Martedì Grasso e non possiamo proprio pensare che i più piccini che non possono mangiare i classici dolci, a causa di un’intolleranza al glutine, al lattosio o alle uova, non possano godersi la festa. E allora al via con la preparazione del croccante di mandorle, trionfo di golosità!
Le palline di cocco di Cotto e Mangiato
A vederle così, senza sapere quali ingredienti contengano, le palline di cocco di Cotto e Mangiato potrebbero sembrare i famosi cioccolatini di una nota marca. In realtà però non hanno niente a che fare con quelle piccole delizie se non fosse per l’aspetto e per la presenza del cocco. Quelle preparate da Tessa Gelisio sono a base di ricotta, whisky e limone. Per me si tratta di una non-ricetta veramente eccezionale, insomma, con il minimo sforzo si ottiene un risultato davvero apprezzabile.
CioccoTau: la fiera del cioccolato ad Altopascio
Se non siete riusciti a partecipare alla Fiera del Cioccolato Artigianale a Firenze dal 10 al 19 febbraio 2012, niente paura, le fiere dedicate al cioccolato sono sempre più frequenti sul nostro territorio. Lucca ospiterà dal 17 al 18 marzo 2012 CioccoTau: la fiera del cioccolato che saluta l’inverno con il gusto inconfondibile del cibo degli dei.
Giunta ormai alla sua quinta edizione CioccoTau è un appuntamento interessante anche per chi ha voglia di scoprire le bellezze storiche di Altopascio legate alla via Francigena, una delle più importanti vie di pellegrinaggio medievali, che da Roma conduceva in Francia e proseguiva poi fino in Inghilterra.