Con questa ricetta gioco decisamente in casa, i cannoli siciliani costituiscono una ricetta della tradizione, e li ho preparati talmente tante volte da non ricordarle più. Nonostante abbia una ricetta di famiglia dei cannoli, soprattutto per quanto riguarda le cialde, ho scelto di provare questa versione di Benedetta Parodi, tratta da una puntata della sua trasmissione, i Menù di Benedetta. Devo ammettere che anche in questa sua versione son risultati golosissimi.
Cannoli siciliani











![]() | In una ciotola fare la fontana di farina setacciata, aggiungere l'uovo, il sale, lo zucchero, lo strutto sciolto, il marsala e impastare bene con le mani fino ad ottenere un composto sodo. Stendere la pasta in maniera non troppo sottile. |
![]() | Ricavare dei cerchi di pasta ed arrotolarli sui cilindri appositi avendo cura di unire bene i bordi per non farli aprire durante la cottura con un pò d'acqua. |
![]() | Friggerli in olio non troppo caldo e tenerli da parte. |
![]() | Mescolare la ricotta con lo zucchero a velo, aggiungere le gocce di cioccolato e riempire i cannoli. |
![]() | Decorare le estremità con la granella di pistacchi e servire. |
[photo courtesy of Thinkstock]
L’accorgimento di aggiungere del marsala all’impasto è un elemento in comune con la mia ricetta e serve oltre a conferire un aroma particolare anche a dare il colore tipico alla cialda che risulta scuro. A volte aggiungo anche un cucchiaino di cacao amaro in polvere proprio per lo stesso scopo.
La preparazione dei cannoli siciliani, non è facilissima, soprattutto perchè consta di due fasi, però seguendo accuratamente la ricetta non avrete grossi problemi. Ciò che li rende unici è il ripieno di ricotta zuccherata alla quale vanno aggiunte a piacere gocce di cioccolato e granella di pistacchi per la decorazione. I veri cannoli siciliani contengono anche i canditi, ma non a tutti piacciono, infatti è facile trovarli nelle due versioni, con e senza. Vi ricordo che la ricotta per il ripieno non deve essere freschissima, ma del giorno prima, per evitare che il composto risulti troppo liquido.
Commenta!