Si avvicina anche la festa del papà, da che mi ricordi il 19 marzo di ogni anno ho sempre preparato qualche dolcetto per festeggiarla. Solitamente si tratta delle zeppole o delle sfince. Quest’anno non so ancora, probabilmente riproporrò una delle due, ma quello che conta è la base, la pasta choux o bignè, una pasta neutra che serve principalmente per fare i bignè, sia dolci che salati, ma anche dei dolci fritti, come appunto le zeppole.
Pasta choux











![]() | Versare in un pentolino dal fondo spesso l'acqua ed il burro. Aggiungere anche il sale. |
![]() | Una volta sciolto il burro aggiungere la farina tutta in una volta e mescolare energicamente fino a quando inizia a staccarsi dalle pareti.. |
![]() | Togliere dal pentolino e versare in una ciotola. Aggiungere le uova una alla volta mescolando energicamente. |
![]() | Versare il composto in una sac a poche e disporre dei mucchietti di impasto sulla placca da forno imburrata ed infarinata e trasferire in forno caldo a 200 C° per 10 minuti circa o comunque fino a quando non risultano dorati. |
[photo courtesy of Thinkstock]
La pasta choux (o bignè) è facilissima da preparare, si parte dal versare in un pentolino (preferibilmente dal fondo spesso per non fare attaccare il composto) l’acqua con il burro. E’ preferibile versare il burro direttamente a pezzi molto piccoli per evitare che l’acqua inizi a bollire ed il burro sia ancora tutto da sciogliere.
Una volta completamente sciolto il burro si versa, rigorosamente tutta in una volta, la farina, e si mescola da subito energicamente fino a quando il composto inizia a staccarsi dalle pareti. A questo punto il pentolino si toglie subito dalla fiamma ed il composto va versato in una ciotola. In questa ciotola vanno versate le uova, uno alla volta, e solo quando quello precedente è stato completamente amalgamato. Il composto, con l’aiuto di un sac a poche, deve essere disposto a mucchietti distanziati tra loro per evitare che in cottura si tocchino.
Commenta!