Un cheesecake velocissimo con ricotta di pecora

cheesecake velocissimo ricotta pecora

cheesecake velocissimo ricotta pecora

A volte mi sembra di svalutarmi un po’ quando dico che il cheesecake è il mio cavallo di battaglia, perché non è un dolce così difficile da preparare tutto sommato… poi ci ripenso e mi dico che ho mangiato dei dolci davvero disgustosi, il peggiore un castagnaccio, e il castagnaccio è davvero super semplice nella sua preparazione! In fondo la predisposizione alla cucina non è da tutti, e nemmeno la passione per il mettersi ai fornelli o nel nostro caso specifico per il preparare dolci, e se anche un ciambellone farina, burro, uova e zucchero ci viene d’incanto non vuol dire che non possiamo confrontarci con un millefoglie o un semifreddo! E allora scaccio via le insicurezze e vi propongo un cheesecake velocissimo con ricotta di pecora, perchè il bello di questo dolce sta anche nella sua versatilità che da sfogo alla fantasia!

Millefoglie alla crema chantilly con salsa di fragole per San Valentino

Millefoglie crema chantilly salsa fragole San Valentino

Ho un’idea molto carina per il dessert di fine cena di San Valentino. Avete trascorso una piacevole serata tête-à-tête e per concluderla nel migliore dei modi ci vuole un dolcetto bello da vedere ma anche goloso. Le millefoglie alla crema chantilly con salsa di fragole costituiscono proprio la giusta conclusione di una cena romantica. Potete servire le millefoglie su un letto di salsa alle fragole e a piacere qualche ciuffo di panna montata.

Charlotte dietetica con Yogurt e Frutta

charlotte-light-yogurt-frutta

charlotte-light-yogurt-frutta

Il dolce che vi propongo oggi è una ricetta francese che ho modificato leggermente per renderlo meno calorico e adatto a chi segue una dieta. La Charlotte è un dolce molto diffuso in Francia il cui nome ha origine probabilmente dall’omonima tipica cuffia increspata. Sembra che questo dessert sia stato preparato per la prima volta per la regina Carlotta, moglie di Giorgio III. Viene preparato con una crema bavarese e i savoiardi e guarnito con diversi ingredienti, che danno il nome alla Charlotte: alle fragole, al cioccolato etc.

La versione che vi presento oggi è con yogurt e frutta per tenersi leggeri senza rinunciare a una piccola dose di “dolcezza” che non fa mai male durante una lunga giornata di lavoro.

Cioccolentino, la dolcezza del cioccolato a Terni, dal 10 al 14 febbraio

cioccolentino dolcezza cioccolato terni 10 14 febbraio

cioccolentino dolcezza cioccolato terni 10 14 febbraio

Anche quest’anno la città di Terni ospita Cioccolentino, la manifestazione tutta al sapore di cioccolato che si combina con i festeggiamenti per San Valentino, che non è solo il Santo Patrono degli innamorati ma anche il Santo Patrono della città, perfetta quindi l’occasione per ospitare questa dolcissima manifestazione, che nel 2012 è alla sua nona edizione, e oltretutto Cioccolentino quest’anno durerà anche un giorno in più rispetto alle passate edizioni.

Il tiramisù all’arancia di Cotto e Mangiato

Tiramisù arancia cotto mangiato

Tiramisù arancia cotto mangiato

Direi che questo tiramisù non ha nulla a che vedere con quello classico, sia per l’assoluta mancanza del caffè e sia perchè, nonostante ci sia il mascarpone non troviamo i savoiardi, bensì i biscotti novellini che personalmente non avevo mai utilizzato nella preparazione di un dolce. Nonostante ciò il tiramisù all’arancia di Cotto e Mangiato mi ha piacevolmente stupito, soprattutto per la semplicità degli ingredienti che porta comunque ad un dolce davvero speciale. 

Torta sbrisolona

torta sbrisolona

torta sbrisolona

La torta sbrisolona arriva dalla Lombardia, per la precisione è un dolce tipico della città di Mantova. Questa torta nasce come dolce povero, infatti inizialmente anche gli ingredienti erano diversi, il burro era molto costoso, e quindi sostituito con lo strutto e la farina di mais che adesso si utilizza in una quantità uguale e in alcuni casi anche minore alla farina di grano duro ne era invece l’ingrediente principale. Anche le mandorle erano sostituite dalle nocciole, più economiche e più semplici da trovare. Eccovi la ricetta allora, dopo vi darò anche qualche suggerimento per una versione più soffice e meno dura della torta sbrisolona.

I biscotti di San Valentino decorati

Biscotti san valentino

Biscotti san valentino

Uno dei regali culinari più regalati in occasione di San Valentino sono i biscotti. Non ha importanza che siano al cioccolato o di semplice frolla, o ancora aromatizzati all’arancia, o al limone, l’importante è che siano a forma di cuore! Per l’occasione ho scelto dei biscotti molto semplici, di frolla aromatizzata alla vaniglia, ma ciò che rende preziosi ed unici questi biscotti è la decorazione: dei cuori di pasta di zucchero incorniciati da confettini che sembrano quasi perle. Non sono irresistibili? Deliziosi sia alla vista che al palato.

CAST Alimenti – La Scuola di Cucina

castalimenti scuola cucina

castalimenti scuola cucina

CAST Alimenti – La Scuola di Cucina, nasce a Brescia nel 1996 e ben presto si afferma come una delle scuole di cucina più famose in Italia e all’estero, tanto da essere considerata forse il più importante centro di formazione e specializzazione del nostro paese in tema di gusto e professionalità culinaria. La Scuola offre corsi in diverse discipline gastronomiche quali: cucina, pizzeria, panificazione, bar, gelateria, pasticceria e cioccolateria.

La marmellata di arance amare de I menù di Benedetta

Marmellata arance amare menù benedetta

Marmellata arance amare menù benedetta

Amo la marmellata di arance. La trovo piena di risorse. Innanzitutto è buona da mangiare su una fetta di pane o su una fetta biscottata a colazione. Poi si può utilizzare nella farcitura di crostate e biscotti vari o ancora come ripieno dei muffin o da aggiungere all’impasto di una torta. Ma c’è un utilizzo che forse prediligo rispetto agli altri e che trovo perfetto per questa marmellata di arance amare de I menù di Benedetta, ossia per accompagnare i formaggi.

Crêpes light farcite con mandarino cinese

crepes-light-farcite-mandarino-cinese

crepes-light-farcite-mandarino-cinese

Per molte popolazioni asiatiche ieri è iniziata la festa di primavera, nota al mondo occidentale come capodanno cinese, che interessa diversi paesi dell’Asia. Ogni anno è dedicato ad un animale dello zodiaco cinese e questo appena iniziato è quello del drago, simbolo di potenza, virilità e della sfera positiva, maschile yang.  La ricetta di oggi ha come ingrediente principale un frutto: il Kumquat, meglio conosciuto come mandarino cinese.

Le crêpes light farcite con mandarino cinese, sono una ricetta semplice da preparare, con poche calorie e con un frutto molto consumato in occasione di questa festa cinese. Andiamo a prepararla insieme.

Milka a Cortina con Elena Curtoni per i mondiali di sci femminili 2012

Milka coppa mondo sci 2012

Milka coppa mondo sci 2012

Ho avuto l’occasione, in quanto blogger del network IsayBlog!, di conoscere da vicino il dolcissimo mondo di Milka, essendo stato invitato come ospite dall’azienda a presenziare ai Mondiali di Sci femminile 2012 a Cortina d’Ampezzo, evento interamente sponsorizzato dalla Milka stessa, e posso garantirvi che la loro cioccolata fondente è dolce e tenera davvero!

Dolce danese alle mandorle

dolce danese mandorle

dolce danese mandorle

Come forse avrete notato ultimamente mi sono appassionata a questi dolci stranieri, non solo torte americane classiche, citiamo tra tutte l’american pie, che comunque adoro, ma anche dolci europei, che come in questo caso finiscono con l’essere belli ricchi e sostanziosi se arrivano dal nord della Francia o dalla Danimarca, come in questo caso! Il dolce danese alle mandorle è una preparazione speciale, non è esattamente un grande ciambellone da colazione ma soprattutto un dolce un po’ complesso, farcito con uvetta, panna e mandorle e davvero delizioso. Tutti pronti a prepararlo allora?

Cioccolatini al gianduia per San Valentino

Cioccolatini gianduia san valentino

Cioccolatini gianduia san valentino

Ci siamo: il conto alla rovescia per la festa più romantica dell’anno può iniziare, tra meno di un mese sarà l’ora per tutti gli innamorati di festeggiare il giorno di San Valentino. So già che qualcuno potrebbe obiettare che non si tratta di una festa sentita da tutti e che per molti è solo un pretesto commerciale per rifilare oggetti sdolcinati, molto spesso inutili, da regalare al partner. Fatto sta che però l’amore resta pur sempre un sentimento degno di essere celebrato, e perchè non farlo regalando al nostro innamorato/a un dolcetto fatto con le nostre mani appositamente per lui/lei? I cioccolatini al gianduia per esempio possono essere un perfetto regalo di San Valentino, che ne dite?

Torta moka con crema ganache al cioccolato

Torta moka crema ganache cioccolato

Torta moka crema ganache cioccolato

Il caffè insieme al cioccolato, si sa, costituisce un abbinamento fantastico (mi chiedo con quale ingrediente il cioccolato non stia bene daltronde). Fatto sta che davvero i dolci al cioccolato e caffè mi fanno impazzire, sarà per questo che dopo pranzo accompagno sempre il caffè con un cioccolatino? L’altro giorno a casa di un’amica ho assaggiato questa torta moka con crema ganache al cioccolato e l’ho trovata talmente strepitosa che mi sono fatta subito dare la ricetta, dapprima con le buone, poi con le cattive (ovvero dietro “minaccia” di non farle più assaggiare dei biscotti che preparo spesso e che adora!).