Il binomio castagne e pere può risultare non proprio scontato, ma è indubbiamente vincente.
Oggi proponiamo una ricetta siciliana la torta castagne e pere secondo la cuoca Felicetta Argentino (qui la ricetta dello strudel di castagne).
Il binomio castagne e pere può risultare non proprio scontato, ma è indubbiamente vincente.
Oggi proponiamo una ricetta siciliana la torta castagne e pere secondo la cuoca Felicetta Argentino (qui la ricetta dello strudel di castagne).
La torta sforzesca è una torta morbida e molto ricca grazie alla presenza del cioccolato, dell’uvetta e della frutta secca, noci e datteri in particolare.
La superficie della torta viene arricchita proprio da questi ingredienti mentre l’impasto si caratterizza per la presenza della cannella, della paprica dolce (qui la ricetta della torta con cioccolato e datteri).
La torta di yogurt e cachi di Detto Fatto rappresenta un dolce semplice ma capace di stupire una volta portato in tavola. La presenza dello yogurt greco regala una consistenza soffice ed alletante e la coulis di cachi non fa che completarla alla grande rendendola adatta anche al dessert di fine pasto. I cachi sono i protagonisti indiscussi di numerosi dolci nei quali trovano, di volta in volta, un alleato capace di esaltarne il gusto: un esempio sono gli amaretti, ma anche il cioccolato, che gli estimatori non smettono di apprezzare.
Se amate i dolci con la farina di castagne nonchè le torte soffici e scioglievoli, quelle che non ti stancheresti mai di mangiare se non fosse per la paura che ti si piazzino su cosce e glutei, allora non potete perdere la torta alle castagne e ricotta. Consistenza unica nel suo genere, di quelle che non ti aspetteresti, si tratta di un dolce adatto alla colazione così come alla merenda di tutta la famiglia, bambini compresi.
Halloween si avvicina e anche sulle nostre tavole non può mancare la classica torta al cioccolato che caratterizza la festa in America.
Oggi proponiamo la torta americana di Halloween, un vero must farcito di golosa glassa al cioccolato e gocce di cioccolato formata da un doppio strato (qui la millefoglie arancia e cioccolato di Halloween).
La torta di carote e yogurt è una variante del classico dolce a base di carote che tutti conosciamo ed amiamo. A me, personalemente, ricorda molto le camille, merendine super golose ed alletanti che hanno accompagnato con piacere la mia infanzia. In questa versione il dolce viene arricchito con dello yogurt che regala una consistenza soffice e leggera. La adoro a colazione o insieme al te delle cinque. Nonostante l’estrema semplicità di esecuzione il risultato è assolutamente formidabile.
Oggi prepariamo un dessert speciale: la torta di zenzero con la frutta grigliata.
Si tratta di un dolce morbido con l’inconfondibile sapore dello zenzero arricchito dalla presenza della frutta grigliata (qui la ricetta delle sfoglie con frutta caramellata)
Il connubio cioccolato e caramello è semplicemente delizioso: oggi proponiamo la ricetta della torta doppio strato cioccolato e caramello.
Una vera golosità per grandi e piccini: prepararla è molto facile perché si tratta di una torta con la base di pasta frolla con strato di caramello e di cioccolato (qui la ricetta della torta cioccolato e datteri).
Se amate i dolci semplici, umidi e che si sciolgono in bocca, a base di ricotta, magari, allora non potete assolutamente perdere questo: la torta al limone e ricotta è pronta a prendere per la gola chiunque se la ritrovi davanti. Il dessert che ne viene fuori è tutto da scoprire: una consistenza capace di fare andare in visibilio anche i palati più schizzinosi. Semplice da realizzare, risulta essere profumata come poche e perfetta da servire al termine di pranzi e cene a base di pesce o per merenda, magari con il te delle cinque.
Oggi prepariamo una torta perfetta per l’estate (anche se sta sta per finire).
Parliamo della torta macaron alle ciliegie di Csaba, versione elaborata dei biscotti francesi macaron.
La torta di castagne e mele altro non è che una preparazione che amo portare in tavola in questo periodo, quando le prime castagne sono oramai state raccolte ed utilizzarle in cucina diventa quasi un dovere morale. Dolce sano e genuino rappresenta la soluzione ideale non solo per una merenda nutriente ma anche allettante. Non sottovalutate questa torta da offrire alle amiche anche per l’ora del te. La presenza delle mele garantisce quel tocco di umidità che non guasta.
Proviene dal Brasile e si chiama torta della sposa o meglio Bolo de Noiva.
È originaria del Nord Est del Brasile ed è un tripudio di sapori e decorazioni all’insegna della ghiaccia reale aromatizzata con il succo di limone e ricco di prugne, uvetta e frutta candita. Il dolce arrivò in Brasile nel XVIII secolo con gli immigrati inglesi ed è per questo che assomiglia in parte al pudding anglosassone.
Se si chiama torta magica, ci sarà anche un perché. In effetti la torta magica proposta da Nigella Lawson è un tipo di dolce che presenta tre strati diversi ciascuno dei quali ha una consistenza del tutto diversa.
Il primo strato inferiore è morbido esattamente come un budino mentre lo strato centrale è cremoso e lo strato superiore è soffice e molto leggero.
Oggi vorrei proporvi una torta diversa dal solito, quella con ciliegie e latte di cocco. Si tratta pur sempre di una torta semplice da colazione o da merenda, che all’occorrenza potrete servire anche come dessert di fine pasto, se accompagnata con una salsa a piacere e che è pronta a stupire con la sua bontà ed il suo sapore particolare. La torta alle ciliegie e latte di cocco si presta ad essere preparata durante questo periodo dell’anno nel quale è semplice reperire delle ciliegie succose e gustose come poche.