Cioccolato che passione! Da vera golosa non riesco a farne a meno. Giornalmente mi ritaglio il mio personalissimo momento goloso in cui gusto il mio quadretto di cioccolata, tranquillamente seduta sul divano, ormai è un’abitudine alla quale non so rinunciare. E, a quanto pare, non sono l’unica: secondo quanto emerso da un sondaggio realizzato dal portale virgilio per la Perugina su 2000 intervistati, il 62 % ha ammesso di ritagliarsi proprio tra le mura domestiche questo momento di puro piacere. Tra di essi il 23 % ha dichiarato di gustarlo a tavola, il 20 % (percentuale nella quale rientro di diritto) sul divano, ed il 19% davanti la tv. Ed il vostro momento? In quale categoria rientrate voi? Mi piacerebbe saperlo.
Proprio per restare in tema cioccolato, oggi avrei pensato di proporvi questi golosissimi tartufi di cioccolato al caffè, abbinamento che personalmente adoro, così come adoro quello con l’arancia, con le nocciole e la frutta secca in generale e potrei continuare all’infinito. I tartufi di cioccolato al caffè oltre ad essere senza glutine e senza uova, quindi perfetti anche per chi soffre di intolleranze, sono preparati con cioccolato fondente, non a caso risultato il preferito in base al risultato del sondaggio di cui vi ho appena accennato, con il 68% delle preferenze contro il 32 % delle preferenze ottenute da quello al latte.
Personalmente ho sempre avuto un debole per il cioccolato al latte, giudicato anche da me, come da chi lo ha indicato come preferito, più goloso, ma non posso non concordare con chi ha definito quello fondente decisamente più intenso. Nella ricetta dei tartufi di cioccolato al caffè senza glutine e uova, le 4 tazzine di caffè ristretto previste possono essere sostituite da 2 tazzine di liquore al caffè.
Tartufi al caffè senza glutine e senza uova











![]() | Lavorare il burro morbido con lo zucchero al velo fino ad ottenere una crema ben montata. Metterla in frigorifero per circa 15 minuti; nel frattempo far fondere a bagnomaria il cioccolato con il caffè e poi farlo intiepidire, mescolandolo di tanto in tanto. |
![]() | Quando sarà freddo, incorporarlo alla crema di burro mescolando bene e mettere di nuovo in frigorifero per almeno 15 minuti. |
![]() | Montare poi la crema fredda con lo sbattitore fino ad ottenere una crema molto soffice (diventerà più chiara). Cospargere un vassoio di cacao. |
![]() | Con un cucchiaino prelevare piccole quantità di crema e farle rotolare nel cacao ottenendo così della palline. Disporle su dei pirottini di carta. Decorare la superficie con granella di nocciole. Mettere in frigorifero a raffreddare. |
[photo courtesy of QuintanaRoo]
I tartufi di cioccolato al caffè si preparano in pochissimo tempo ma l’impasto dovrà riposare in frigo sia tra un’aggiunta e l’altra per non sciogliersi durante la preparazione e sia dopo che le palline saranno già state formate e disposte sul vassoio. In attesa di conoscere le vostre preferenze in tema di cioccolato vi offro un tartufo al caffè senza glutine e senza uova per il vostro momento di puro piacere!
#1Viky
Sono bellissimi e sicuramente divini. Da provare proprio!
#2Ishtar
@ Viky:
Si, è vero, solo a guardarli mettono una voglia!! Buon fine settimana 🙂