Chissà perchè appena sento nominare la parola autunno, oltre alle foglie secche, al freddo in arrivo, mi vengono subito in mente le castagne ... A me piacciono, ed anche abbastanza, sia mangiate al naturale, ma anche nella preparazione di dolci, sottoforma di farina ad esempio, ricordo che l’anno scorso ci ho preparato diverse volte una torta soffice. In questo dessert di Cotto e Mangiato invece le ho trovate sottoforma di marmellata e marron glacè.
La mousse di castagne è un dolce ideale per questo periodo, e data la facilissima esecuzione della ricetta la si può preparare ogni volta che si vuole. Guardando Benedetta Parodi alla prese con questa ricetta mi sono subito decisa a farla, naturalmente dopo essermi procurata due vasetti di marmellata di castagne, della panna e dei marron glacè.
Mousse di castagne











![]() | Versare la marmellata in una ciotola.Diluirla con poca panna e mescolare bene. Nel frattempo montare la panna ed amalgamarla alla marmellata di castagne mescolando delicatamente. |
![]() | Aggiungere anche i marron glacè precedentemente sbriciolati. |
![]() | Versare il composto ottenuto in delle ciotoline a cucchiaiate e decorare con meringhe sbriciolate e crema di cioccolato a piacere. |
[photo courtesy of Thinkstock]
Dimenticavo, nella preparazione della mousse, non è previsto l’utilizzo dello zucchero, per via della marmellata di castagne, potete decidere se utilizzare la panna già zuccherata (come ho fatto io anche se avrei preferito una mousse leggermente meno dolce) o utilizzare quella al naturale. Ovviamente a seconda dei gusti potete decidere per quella che preferite. La mousse di castagne viene completata con delle meringhe sbriciolate e della crema di cioccolato, direi la sua giusta fine, ma ancora più giusta la fine nel mio stomaco!
Commenta!