A vederle così, senza sapere quali ingredienti contengano, le palline di cocco di Cotto e Mangiato potrebbero sembrare i famosi cioccolatini di una nota marca. In realtà però non hanno niente a che fare con quelle piccole delizie se non fosse per l’aspetto e per la presenza del cocco. Quelle preparate da Tessa Gelisio sono a base di ricotta, whisky e limone. Per me si tratta di una non-ricetta veramente eccezionale, insomma, con il minimo sforzo si ottiene un risultato davvero apprezzabile.
Gianni Puglisi
Torta di noci e uvetta, aromatizzata con anice e vaniglia
I dolci lievitati sono sempre stati quelli che mi affascinavano di più da bambina. Lo stesso vale anche per la pasta per la pizza chiaramente, ma ricordo davvero bene mia nonna che metteva l’impasto per una focaccia dolce o per una torta avvolto in un canovaccio umido e adagiato sul termosifone di casa. Un metodo assolutamente personale ma sicuramente ingegnoso per velocizzare la lievitazione, ma confesso che mi è rimasta talmente tanto dentro questa azione che tendo a ripeterla quando devo far lievitare un impasto e voglio fare un po’ in fretta! Oggi vi propongo questa torta di noci e uvetta, deliziosamente aromatizzata e che richiederà un tempo di lievitazione medio, che renderà il dolce poi ancora più buono e bello.
I muffin al limone, semplicità e dolcezza
E rieccoci quà, una nuova settimana è iniziata con tutte le conseguenze del caso, ma si sa ogni lunedì è la stessa solfa. Si inizia a pensare agli altri 6 giorni della settimana che ci attendono ed è normale che un po’ d’ansia ci attanagli. Ma non preoccupatevi perchè ho la soluzione che fa per voi (e per me ovviamente). Iniziare la nuova settimana con un dolcetto è proprio quello che ci serve e che ne dite dei muffin al limone? Io li ho trovati deliziosi, semplici e golosi quanto basta.
I muffin alle spezie e yogurt bianco
Dei muffin così non li avevo ancora assaggiati. E dire che ne ho provati diversi, ma associare lo yogurt alla cannella ed alla noce moscata, no, non l’avevo mai fatto. Facendo così si ottengono dei dolcetti soffici ed altamente profumati oltre che aromatici. I muffin alle spezie e yogurt sono tutto questo, perfetti per la colazione, ideali con il caffellatte e si prestano anche ad essere divisi in due e farciti con burro e marmellata per il loro impasto non troppo dolce con soli 3 cucchiai di zucchero.
Mele al forno, ricetta senza latte e uova
Quando si parla di intolleranze alimentari la frutta diventa sempre un’ottima alleata, infatti, preparare gustosi dessert solo utilizzando dei frutti di stagione, magari abbinandoli a della frutta secca può dar sfogo alla creatività e dar vita a dolci davvero buonissimi e golosi. Istintivamente sembra più semplice fare tutto questo in estate, visto che una bella coppa di fragole decorata mette d’accordo tutti, ma queste mele al forno vi faranno sicuramente cambiare idea! La mela cotta non piace a tutti, per la consistenza che assume in cottura, ma la mela al forno sarà di maggiore gradimento, considerando che ci aggiungiamo anche mandorle, uvetta e qualche biscottino!
I tortelli di carnevale di Cotto e Mangiato
Siamo entrati nel vivo del Carnevale, la festa forse più amata dai bambini insieme al natale. Devo ammettere che pur non entusiasmandomi le varie feste, il carnevale mi piace da sempre, fin da piccola. Soprattutto la associo ai vari dolci che possono essere preparati (e ti pareva, direte voi, ma che volete farci sono troppo golosa). Quasi tutti i dolci tipici di Carnevale sono fritti, ed anche i tortelli di carnevale di Cotto e Mangiato non si smentiscono. Ma la loro forza sta nel ripieno: contengono la nutella!
Focaccia intrecciata
I dolci intrecciati sono sempre molto belli da vedere e inoltre, proprio per il procedimento che permette al cuoco, allo chef, al pasticciere o al semplice appassionato, di separare la pasta e intrecciarla, l’impasto ha sempre una consistenza soffice e gustosa, piena e allo stesso tempo leggera, insomma, avrete capito che un dolce come questa focaccia intrecciata riesce a conquistarmi con molta facilità!
I cupcake alla rosa, raffinati ed eleganti
Non c’è niente di più elegante di questi cupcake, i cupcake alla rosa. Rosa sia nel colore che nel sapore, ottenuto utilizzando dell’aroma alla rosa nell’impasto. Se proprio volete potete anche preparare dei petali di rosa canditi per ricoprirli una volta farciti con la crema di burro, un tocco geniale a mio avviso che li rende perfetti per le occasioni più raffinate. Ottenere i petali canditi non è per niente difficile, ci vorrà solo un pò di delicatezza e di pazienza, ma per il resto sono davvero semplicissimi da preparare.
Passulate, un dolce vegetariano senza uova e burro
Le passulate sono dolcetti tipici della tradizione dolciaria calabrese, che spesso vengono preparati durante le festività natalizie e che risultano però talmente gustosi da essere divenuti comunque un prodotto tipico del posto, che può essere trovato e gustato in ogni periodo dell’anno. Preparati con uvetta passa, mandorle e noci, mescolati con il miele, le passulate sono molto gustose ma anche molto caloriche, ma non solo, proprio per l’utilizzo di soli ingredienti “naturali”, come la frutta secca, le spezie e il miele, sono dolci apprezzati nella cucina vegetariana.
La schiacciata fiorentina, un dolce di Carnevale dai Menù di Benedetta
Se leggendo il titolo della ricetta vi verrà naturale pensare alla schiacciata fiorentina come se fosse una preparazione salata, vi dico subito che non solo è un dolce, tipico di Firenze che si prepara nel periodo di Carnevale, ma soprattutto che è buonissimo. L’ho trovata soffice e profumata di arancia ma ancor più di questo mi ha colpito la facilità di esecuzione, la semplicità degli ingredienti, e, aspetto molto apprezzato, che le dosi sono espresse in cucchiai! Non mi è sembrato vero quindi quando mi sono cimentata nella ricetta della schiacciata fiorentina dei Menù di Benedetta, di non dover prendere la mia bilancia, che ultimamente da i numeri, ma preparare il tutto servendomi come dosatore di un comune cucchiaio.
Torta di polenta e ricotta
Se amate preparare dolci probabilmente passate, come me e molti altri, dalla passione per il mescolare lo zucchero con i tuorli, aggiungere il burro ammorbidito, montare a neve gli albumi e setacciare la farina, alla necessità di trovare ogni tanto una ricetta alternativa che sia in grado di soddisfare il palato come un dolce classico, di soddisfare la vista, magari con dei colori o delle sfumature diversi dal solito, e anche con la necessità di utilizzare ingredienti da finire o che amate molto, come la ricotta in questo caso, che gli appassionati di dolci al formaggio metterebbero ovunque! Ecco che oggi prepariamo una torta di polenta e ricotta, facile, alternativa ma tutto sommato classica, al formaggio e decorata con i pinoli!
I muffin al caffè per la colazione
Trovo che iniziare la giornata con una colazione golosa, non solo ci gratifichi ma ci renda le 12 ore seguenti meno pesanti da affrontare. Come ho più volte detto spesso preparo una torta con la quale fare colazione durante la settimana, ma ogni tanto mi faccio tentare anche dai muffin, l’importante è che siano rigorosamente preparati con le mie manine. Questa settimana è stata la volta dei muffin al caffè, ideali appunto per la colazione perchè donano quell’energia che solo il caffè sa dare ed il risveglio diventa anche più dolce.
Gelatina d’arance, una ricetta senza glutine, latte e uova, ma con le alghe!
La gelatina è un dolce davvero d’effetto per conquistare i più piccini. Se avete un bimbo intollerante al glutine, al latte o alle uova e siete un po’ stufi di acquistare sempre prodotti confezionati, soprattutto per quanto riguarda i dolci, che possono invece sempre essere preparati con tanto amore e con tanto gusto a casa, sappiate che una gelatina, proprio come questa gelatina d’arance, è una soluzione ottima, golosa, dalla consistenza giocosa e dal colore divertente, insomma un dessert che piacerà anche ai più piccoli, che magari ancora non si arrendono al non poter mangiare determinati dolci, e allora preparate la gelatina all’arancia tutta per loro!
Il plum cake ricco dei Menù di Benedetta
Era da tempo che non preparavo un dolce così ricco, forse perfino da Natale, non che ne avessi sentito particolarmente il bisogno considerati i bagordi delle feste, periodo nel quale mi sono letteralmente strafogata! Comunque a proposito delle feste mi erano rimasti ancora degli avanzi di frutta secca tra cui fichi secchi, datteri, albicocche disidratate, e le classiche mandorle e nocciole. Mi è sembrato quindi ideale questo plum cake ricco di Benedetta Parodi e dei suoi menù di Benedetta.