Facilissima da montare, la panna dolce va montata in pochi minuti insieme allo zucchero. È davvero molto versatile: può essere utilizzata come guarnizione per le torte, per poter alleggerire la crema e preparare la crema chantilly, ma anche per la preparazione di dolci al cucchiaio…
Pasta genovese, la ricetta facile
Pan di spagna o pasta genovese? Se è il pan di spagna è la preparazione ideale per per le torte, allora sappiate che la pasta genovese è ancora più soffice.
E allora perché non provarla? Si tratta in effetti di una preparazione base della pasticceria, ma a differenza del pan di spagna è più leggera perché non annovera la presenza del burro (qui la ricetta base del pan di spagna senza lievito). Soffice e molto morbida, nella pasta genoise sono anche le uova ad avere un ruolo centrale.
Cookies al cioccolato con il cocco
Cocco e cioccolato sono un binomio molto, molto goloso, forse un po’ dolce, ma che piace un po’ a tutti, grandi e piccini. Potrete provare la classica ricetta dei cookies americani, ma anche qualcosa di nuovo.
Oggi proponiamo la ricetta dei cookies al cioccolato con cocco: in pratica si tratta dei classici cookies americani dalla tradizionale forma tondeggiante e arricchiti dal cacao e dal cocco disidratato che conferisce un gusto fresco al cioccolato fondente.
Ricetta torta di nocciole senza farina
Avete mai pensato di preparare una torta senza l’uso della farina? Provate a cimentarvi nella preparazione della torta di nocciole senza farina: è un dolce facile da preparare a base di nocciole tostate, in cui la farina viene sostituita dall’amido di mais o dalla maizena e che rende il dolce senza glutine, adatto praticamente per tutti.
La presenza del rhum e del caffè non rendono particolarmente indicato per i bambini questo dolce, ma è anche vero che le quantità sono minime e potreste ulteriormente ridurle.
Ricetta yogurt vegano fatto in casa
Ottimo per la colazione e particolarmente sano, lo yogurt è perfetto per la colazione, la merenda o come ingrediente per molto dolci speciali che restano sempre soffici e leggeri. In più è un ingrediente molto light adatto a grandi e bambini.
Oggi però prepariamo lo yogurt vegano fatto in casa seguendo la ricetta di Grazia Cacciola, specializzata in Scienze Naturopatiche presso l’Università di Scienze della Salute di Torino (qui la ricetta della coppa con yogurt greco e caffè).
Dolci di Carnevale, il sanguinaccio (senza sangue)
Si chiama sanguinaccio, ma fortunamente non ha più nulla a che fare con la ricetta originale che prevedeva la presenza del sangue di maiale per la preparazione di questa speciale crema al cioccolato, un dolce di Carnevale molto diffuso in Italia.
Il sanguinaccio è un dolce tipico della Basilicata, della Campania e la versione moderna (senza sangue di maiale naturalmente anche come previsto dalla legge) consiste in una crema cioccolato densa e molto speziata con uvetta e canditi (qui la ricetta delle zeppole di Carnevale marchigiane).
Dolci di Carnevale, taralli al naspro
Fra i dolci tipici del periodo di Carnevale ci sono senza dubbio i taralli al naspro.
In pratica si tratta delle ciambelle di Carnevale che si preparano in Basilicata, ma che sono anche diffuse in Campania, Puglia e Calabria.
Torta Linzer vegana
È la torta tipica della della città di Linz e si caratterizza per la presenza di deliziosi lamponi, spezie e frutta secca.
Saporita e molto gustosa, oggi proponiamo la ricetta della torta Linzer vegana.
Torta di mele classica con salsa mou al caramello
La torta di mele con salsa mou al caramello è la classica torta di mele ravvivata da una salsa speciale.
Questo il quid in più che caratterizza una semplice torta di mele che può essere ravvivata con una preparazione molto golosa e che sostituisce la classica panna montata (qui la torta con cioccolato e caramello).
Saint Honorè di Sal De Riso
Questa non è una Saint Honorè qualsiasi, ma la Saint Honorè di Sal De Riso.
Si tratta di un dolce classico riproposto secondo la ricetta di uno dei più famosi pasticceri italiani.
Mini strudel con i fichi secchi
Se vi piace lo strudel non rinuncerete certo a qualche interessante sperimentazione. Che ne direste di sostituire le classiche mele o pere con i fichi secchi?
Oggi prepariamo gli strudel con i fichi secchi, variante veloce di un classico della pasticceria. Potrete preparare la pasta sfoglia in casa o in alternativa potrete anche utilizzare della pasta sfoglia pronta in modo tale da velocizzare la preparazione (qui lo strudel vegano fichi e pere).
Crema al caffè cotta al vapore
Se vi piace il caffè, allora vi piaceranno anche dolci e dessert aromatizzati proprio con il caffè.
Oggi proponiamo la crema al caffè cotta al vapore, una variante leggera che si caratterizza per la cottura light e abbastanza veloce.
Torta tropézienne classica della Costa Azzurra
Si chiama torta tropézienne o tarte tropézienne ed è un dolce classico di Saint Tropez con tanto di marchio brevettato dal pasticcere Alexandre Micka.
In pratica è una brioche morbida aromatizzata con i fiori d’arancio.
The Café, il primo ristorante di Londra che serve solo dolci
Se siete golosi, ma davvero golosi, allora non potete perdervi il ristorante The Café all’Hotel Café Royal in Regent Street a Londra. La sua caratteristica?
Serve solo ed esclusivamente dolci. E che dolci. L’appuntamento è fissato tutti i giorni dalle ore 18 alle 22.30 quando la pastry chef Sarah Barber serve dolci favolosi da abbinare ai vini giusti. I menù sono rigorosamente a base di dolci che sono uno più bello e più buono dell’altro.