Il gusto del limone, è vero, non piace a tutti, soprattutto ai bambini che di fronte al cioccolato, per fare solo un esempio, lo preferiscono di gran lunga al primo. In realtà però se saputo utililizzare (leggasi usato per la preparazione di questi deliziosi tortini) penso proprio che abbia qualche speranza. I tortini al limone e semi di papavero costituiscono una sana merenda per i bambini, hanno un sapore dolce e delicato che, sono sicura, piacerà anche ai bambini più duri da convincere.
D’altronde pensiamo che preparando i tortini al limone e semi di papavero ai nostri bambini, faremo sicuramente del bene a loro e a noi stessi: il limone infatti, come del resto gli agrumi in genere, è ricco di vitamina C, un antiossidante fondamentale contro i radicali liberi. Tra le proprietà fondamentali del limone si annoverano funzioni antibiotiche, battericide, vitaminizzanti e anticolesterolo, un bel colpo in un solo frutto no?
La preparazione dei tortini al limone e semi di papavero consiste nel mescolare da un lato, tutti gli ingredienti secchi e dall’altro tutti i liquidi, ed infine nell’unirli in una sola ciotola mescolando davvero per pochissimo tempo. Si tratta in realtà del procedimento di preparazione dei muffins, metodo infallibile e veloce per ottenere dei tortini ben lievitati e soffici.
Tortini al limone e semi di papavero











![]() | In una ciotola grande setacciare la farina con il lievito ed unirvi lo zucchero e i semi di papavero. In una ciotola a parte mescolare tutti gli ingredienti liquidi: uova, latte, olio, succo e scorza di limone. |
![]() | Versare il composto liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolare rapidamente. |
![]() | Un segreto per la riuscita dei muffins è lavorare pochissimo l’impasto, non appena ingredienti liquidi e secchi sono incorporati vanno versati immediatamente negli appositi stampi rivestiti da pirottini di carta. |
![]() | Infornare per 15-20 minuti a 180° e far raffreddare su una gratella. |
[photo courtesy of elana's pantry]
Per fare solo un cenno sui semi di papavero, che troverete senza problemi in erboristeria, anche se ultimamente si trovano con una certa facilità anche nei supermercati, vi ricordo che possiedono proprietà sedative e calmanti della tosse. Se, dopo averli acquistati, non sapeste come utilizzare quelli rimanenti, vi ricordo che potete cospargerli o aggiungerli all’impasto del pane, ne arricchiranno il sapore rendendolo più stuzzicante.
Tornando ai nostri tortini al limone e semi di papavero vi do una dritta: se volete potete ricoprirli con una glassa al limone preparata partendo da una semplice ghiaccia reale con succo di limone. Allora, mettiamo alla prova i bambini con questa merenda?
Commenta!