Una torta al limone piuttosto classica e semplice, questa, che racchiude in sè quella che io penso sia una delle due scuole di pensiero ben distinte che si schierano una contro l’altra quando si parla di torta al limone. Questo dolce ha un impasto morbido, da dolce classico, più simile a un Pan di Spagna che non a una frolla per intenderci, e ha al suo interno l’aroma del limone che comunque non la fa da padrone all’interno del dolce. Altri invece preferiscono le torte al limone che abbiano una farcitura al sapore dell’agrume, infatti anche la stessa crema pasticciera nella sua sfumatura al limone è estremamente utilizzata.
Io trovo questa torta perfetta per i bambini, sana e leggera, ottima per la colazione e la meranda, preparatela, diventerà uno dei vostri cavalli di battaglia!
Torta al limone











![]() | In una terrina lavorate il burro con lo zucchero e i tuorli d'uovo, sbattendo a bassa velocità con lo sbattitore elettrico. Quando la crema risulta soffice e spumosa aggiungete la farina e la fecola, il succo del limone, il brandy, il lievito e l'estratto di vaniglia. Continuate a mescolare. |
![]() | Unite al composto anche l'albume d'uovo, precedentemente montato a neve con il pizzico di sale. Unitelo aiutandovi con un cucchiaio di metallo, facendo attenzione a non far smontare gli albumi. Mescolate delicatamente e con cura. |
![]() | Mettete il composto in una teglia tonda imburrata e infarinata, cuocete in forno preriscaldato a 180°, per circa 30-40 minuti. |
![]() | Lasciate che la torta si raffreddi su una gratella. Sformate il dolce solo quando sarà completamente freddo e poi cospargetelo di zucchero a velo. |
[photo courtesy of stu_spivack]
Servite la torta accompagnata da una pallina di gelato alla crema, alla vaniglia o proprio al limone, oppure decoratela con della panna acida, insomma, come ormai sappiamo, anche i dolci più semplici, con un po’ di fantasia, possono competere con le preparazioni da gala.
Commenta!