Non so voi ma mi capita spesso di avere una voglia improvvisa di dolce, ma a volte di non avere in casa chissà quali ingredienti e soprattutto il tempo necessario per sfornare dolcetti golosi. Infatti la mancanza di tempo solitamente non permette di curare nei minimi dettagli un dolce o comunque di mettersi ad impastare e cuocere e preparare ripieni. Questo in generale, perchè in realtà c’è un dolce a cui ricorro in situazioni di “emergenza” (ovviamente si fa per dire): i fagottini alle pere e nutella.
Gianni Puglisi
I cupcake per Pasqua, piccole delizie colorate
So bene che i cupcake non possano di certo essere definiti dei dolci della tradizione pasquale, ma io li amo così tanto che ho deciso di decorarli a tema rendendoli perfetti anche per questa festa. In fondo ogni occasione è buona per mettersi a pasticciare in cucina e quei colori pastello, che ben si adattano alle atmosfere primaverili non possono che rendere perfetti anche per la Pasqua anche i cupcake. Quello che vi suggerisco per non confondervi troppo con diversi impasti, è di utilizzare un’unica base, che sia al cioccolato o alla vaniglia non importa, quì su Tortealcioccolato avete l’imbarazzo della scelta, ma di variare solo con le creme di farcitura, ma soprattutto con le decorazioni. Ed allora procuratevene di ogni sorta e mettetevi all’opera.
La crostata alle albicocche e mandorle
E’ un periodo questo in cui ho voglia di dolci semplici. Niente di troppo elaborato, e, strano a dirsi, niente cioccolato, il che è tutto dire. Ultimamente ho rivalutato la confettura di albicocche. Dopo averla utilizzata per la preparazione delle crepes, l’ho usata anche per farcire la crostata alle albicocche e mandorle. Questo abbinamento è spettacolare, due sapori quasi neutri ma che insieme a mio parere si esaltano a vicenda.
Crostata di frutta, un classico senza tempo
Quando ho iniziato a preparare dolci mi ero trasferita da poco a Torino per studio, avevo abbandonato il nido familiare, ero già innamorata della città e avevo una casetta molto carina e colorata, che faceva invidia a tutti i miei colleghi di master che si adattavano a situazioni più studentesche e meno graziose! Sarà stata anche l’atmosfera di “casa” e non di situazione precaria che mi ha portato a sperimentare in cucina, soprattutto con i dolci, ed ecco che dopo torte semplici e ciambelloni non potevo non cimentarmi in uno dei miei dolci preferiti, un classico, la crostata di frutta.
Le crepes alla confettura di albicocche
Uno dei dolci classici da preparare per merenda sono le crepes. Inutile dire che ne esitono diverse varianti: con la nutella, con la crema pasticcera, anche con panna e frutta. Ma qualche pomeriggio fa ho voluto concedermi quelle classiche: le crepes con confettura di albicocche. Forse la confettura più facilmente reperibile in ogni casa, serve a preparare una miriade di dolci ed è anche tra le più economiche.
La torta agnello pasquale
Uno dei simboli della Pasqua è proprio l’agnello. Non amando mangiare quello vero, per una serie di motivi che non sto quì ad elencarvi, ho preferito preparare una torta che ne evochi le sembianze. Direi che il risultato mi ha molto soddisfatto, anche perchè la vera forza di questa preparazione non è tanto l’impasto, ovvero una comunissima, seppur soffice e gustosa torta, quanto la forma di quest’ultima, che cotta nello stampo apposito, prende l’aspetto di un tenero agnello.
I cupcake al cioccolato e cocco con frosting al cocco
Il cocco arricchisce di golosità qualsiasi dolce, ne tengo sempre una scorta in cucina nell’eventualità di improvvise voglie. Spesso lo uso anche solo per spolverare mousse o arricchire glasse, o ancora lo sostituisco ad una parte di farina 00 nella preparazione di torte o biscotti. In questi dolcetti lo troviamo sia all’interno dell’impasto che nella decorazione. I cupcake al cioccolato e cocco con frosting al cocco sono quanto di più goloso si possa immaginare.
Gli hot cross buns di Donna Hay, ovvero i panini pasquali
Non so se vi sia mai capitato di vederli, o di sentirne parlare, o meglio, di assaggiarli. Io li ho scoperti qualche anno fa ormai, credo in questo periodo, che poi è proprio quello in cui si preparano essendo dei dolci tipici pasquali di origine inglese. Sto parlando degli Hot cross buns, ovvero di piccole delizie molto speziate, ricche di uvetta e che recano sulla superficie la classica croce incisa. Ho trovato diverse ricette in rete, ma quella prescelta è di Donna Hay, che ho subito fatto mia.
Torta panna e nutella, trionfo di golosità
Questa torta è veramente un classico e al tempo stesso una preparazione che rischia di essere anche piuttosto complicata, se volete fare le cose per bene e preparare da sole il Pan di Spagna al cioccolato e poi seguire passo passo tutti i procedimenti, che portano anche via un po’ di tempo a sciogliere a bagnomaria la nutella, montare la panna, aspettare che sia tutto a temperatura ambiente altrimenti la panna si smonta…. ma visto che stiamo parlando di una torta panna e nutella penso che per ogni sacrificio di tempo e pazienza ne valga davvero la pena!
Cake alle mandorle direttamente da Cotto e Mangiato
Si chiamano cake alle mandorle, sono simili a delle tortine e li ha preparati Tessa Gelisio in una puntata di Cotto e Mangiato. Sono dei dolcetti deliziosi, la farina di mandorle regala sempre grandi soddisfazioni quando viene utilizzata per la preparazione dei dolci, donando un sapore ed un aroma unici. A questo proposito, considerato il costo piuttosto elevato di quest’ultima, Tessa Gelisio consiglia di ottenerla tritando in casa 100 gr di mandorle con due cucchiai di farina.
I cupcake all’arancia con ganache al cioccolato
Non sempre quando ci apprestiamo a preparare dei cupcake dobbiamo pensare a chissà quanto tempo impiegheremo per le decorazioni. A volte ad esempio basta improvvisare con quello che si ha in casa e portare in tavola dei dolcetti semplicissimi sia negli ingredienti che nelle decorazioni che allo stesso tempo sono d’effetto. Questo ad esempio mi è successo pochi giorni fa quando mi è capitato di preparare in maniera estemporanea i cupcake all’arancia con ganache al cioccolato.
Crostata al cioccolato con crema al cioccolato bianco
A volte non è semplicissimo pensare a dei dolci nuovi, perché sì, è giusto proporre alla famiglia e agli amici quello che sappiamo preparare meglio, i bambini si aspettano la torta per la colazione, il fidanzato goloso quella al cioccolato, qualche amica sa quale torta vi riesce meglio e ve la chiede per il compleanno e via dicendo, ma almeno per quanto riguarda me devo provare sempre ricette nuove! Ecco allora che mi butto a volte su qualcosa che preparo bene, come le crostate e vado a ricercare oppure ad inventare una ricetta nuova, e proprio oggi vi propongo la crostata al cioccolato con crema al cioccolato bianco.
I dolcetti burrosi alla banana dei Menù di Benedetta
Hanno un aspetto simile a quello dei muffin, ma queste tortine, ovvero i dolcetti burrosi alla banana dei menù di Benedetta, così come dice il titolo, sono molto più ricchi di burro, che nella ricetta, in quanto a grammi, sono pari alla farina. L’elevata presenza di burro, oltre ahimè, a renderli più calorici, li trasforma in dolcetti sofficissimi e golosi. A completare l’armonia dei sapori ci sono le banane così che i dolcetti diventano anche ideali per i bambini.
Bignè di San Giuseppe per la Festa del Papà
I Bignè di San Giuseppe sono un dolce classico di tutta la penisola italiana, si preparano per la festa del papà e come molti altri dolci fanno parte della nostra tradizione nazionale. I bignè vengono per lo più fritti, anche se ne esiste una versione al forno, che però non è mai veramente deliziosa come l’originale! Ogni regione li prepara con qualche piccola differenza, la base comunque è fatta da bignè e crema pasticcera, e io vi propongo per decorare le amarene sciroppate, che vengono utilizzate in Campania, dove il dolce prende il nome di Zeppola di San Giuseppe. Oltretutto il riferimento a San Giuseppe arriva proprio da tempi antichi e storie religiose, infatti San Giuseppe per un periodo fu costretto a preparare e vendere frittelle per poter mantenere Maria e Gesù, e da qui il nome e la volontà di festeggiarlo come padre, dedicandogli questi dolci.