Peccati di gola: la pasticceria secondo Luca Montersino

peccati di gola pasticceria luca montersino

peccati di gola pasticceria luca montersino

Peccati di Gola va in onda su Alice Tv (canale 416 di Sky) tutti i giorni alle 22.40. Vista la fama del suo conduttore, Luca Montersino, è uno dei programmi più famosi della rete e si distingue per la chiarezza nella spiegazione dei procedimenti delle ricette e soprattutto nella possibilità che da a chiunque lo guardi comodamente seduto sul divano di poter sempre riproporre le ricette, facilmente accessibili a noi comuni mortali che in fondo in fondo sogniamo di poter diventare provetti pasticcieri!

I mini panettoni con gelato al limone, un dolce veloce per Natale 2011

I mini panettoni gelato limone dolce veloce Natale 2011

Dopo impasti e lievitazioni varie oggi vi propongo un dolce facile facile e velocissimo da preparare. Nei supermercati non avrete difficoltà a trovare quei deliziosi mini panettoni. Bene, procuratevene qualcuno a farcitelo a festa. Così il dolce di Natale si rinnova ed anche il panettone si veste per l’occasione. I mini panettoni con gelato al limone costituiscono un dolce originale e molto bello da vedere. In pratica si tratta di togliere la calottina a dei mini panettoni e di irrorarne l’interno con del succo d’arancia e del rum.

Dolce & Salato, Scuola di Cucina e Pasticceria

dolce e salato scuola cucina pasticceria

dolce e salato scuola cucina pasticceria

Dolce & Salato nasce a Maddaloni, in provincia di Caserta, fondata da due giovani: Giuseppe Daddio, cuoco, e Aniello di Caprio, pasticciere, entrambi originari proprio di Maddaloni. La loro idea era quella di poter creare una struttura professionalizzante nel campo della cucina e della pasticceria, dando la possibilità agli amatori e anche a coloro i quali volevano cimentarsi tra i fornelli e con le mani negli impasti, di poter sperimentare per passione o studiare per intraprendere questo mestiere.

I corsi di Dolce & Salato sono suddivisi in questo modo: Amatoriali, Professionali e Master Professionali. Andiamo quindi a scoprire le sfaccettature dei corsi di pasticceria.

Il bonet di Cotto e Mangiato

Bonet cotto mangiato

Bonet cotto mangiato

Siete pronti per scoprire un dolce della tradizione piemontese probabilmente originario della zona delle Langhe? Si? Allora andiamo a preparare il bonet nella versione di Cotto e Mangiato. Documentandomi su questo dolce, che conoscevo solo per sentito dire, ho scoperto che ne esistono diverse versioni: in alcune si aggiunge del caffè, in altre la scorza grattugiata di un limone, ma Cotto e Mangiato ce lo propone senza: solo uova, latte, amaretti e cacao, con una copertura di caramello.

Torrone morbido, una ricetta perfetta per le feste

torrone morbido ricetta festa

torrone morbido ricetta festaLa storia del torrone affonda le sue radici nell’antica cultura culinaria non solo del nostro paese, ma anche delle terre vicine. In Italia consideriamo da sempre questo dolce morbido e croccante originario di Cremona, infatti la testimonianza scritta del primo torrone preparato e servito risale al 1441, durante i festeggiamenti delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. La forma del dolce andava a richiamare quella del Torrazzo, la torre campanaria della città.

Il fatto è che anche a Benevento ci sono tracce delle prime ricette del torrone, ben più antiche, infatti risalgono ai tempi dei romani. E infine sembra che siano stati gli Arabi a portare sia in Italia che in Spagna un dolce, il turun, molto simile al torrone. Ad ognuno la sua storia, fortunatamente la ricetta del torrone è giunta fino a noi!

Il sorbetto di mandarancio, una dolce pausa del pranzo di Natale

sorbetto di mandarancio dolce pausa pranzo Natale

sorbetto di mandarancio dolce pausa pranzo Natale

Ho pensato che i dolci di Natale non sono solo quelli che tutti comunemente conosciamo, i soliti, peraltro sempre amati, pandori, panettoni, torroni e via dicendo. Ad esempio mi sono accorta di avere sottovalutato il sorbetto. Io lo preparo tassativamente ogni anno e lo utilizzo come intermezzo tra le portate del menù di Natale, quando ad esempio cucino sia carne che pesce per, come si dice, “pulire la bocca” dal sapore della prima così che siamo pronti per accogliere l’altro, oppure lo destino al dopo pranzo o dopo cena, è sempre molto apprezzato a fine pasto.

Sfogliata al cioccolato con pere e pesche sciroppate

sfogliata cioccolato pere pesche sciroppate

sfogliata cioccolato pere pesche sciroppate

Trovo che questo dolce possa davvero essere adatto al periodo natalizio a cui stiamo ormai andando incontro un giorno dopo l’altro. Questa sfogliata al cioccolato con pere e pesche sciroppate è molto simile a uno strudel, ma con l’aggiunta di qualche tocco in più che la rende speciale. Innanzi tutto risulta un po’ più croccante e poi, come sempre accade quando il cioccolato incontra la frutta, vedrete che sarà un trionfo di gusto, di sapori e consistenze diverse, che si intrecceranno per soddisfare anche i palati più esigenti. Visto che oltretutto il Natale è proprio anche dal punto di vista culinario la festa più elegante di tutte, direi proprio che questa sfogliata al cioccolato sarà davvero perfetta.

I tortini al cocco di Cotto e Mangiato

tortini cocco cotto mangiato

tortini cocco cotto mangiato

Ma quanto mi piace il cocco! Ne sto debitamente a distanza in quanto notoriamente super calorico e non basterebbe la scusa che si tratta pur sempre di frutta, purtroppo non tutti i frutti sono uguali ed il cocco è forse uno di quelli che contiene più calorie. Comunque ogni tanto si deve pur cedere alle tentazioni e soddisfare le proprie voglie, altrimenti che vita sarebbe? Ecco che per questo motivo mi sono lasciata tentare dai tortini al cocco di Cotto e Mangiato, fonte di ricette facili ed alla portata di tutti.

Cioccoexpo: Salone del Cioccolato e del Dolce Tipico, a San Remo dal 4 all’8 gennaio 2012

Cioccoexpo Salone Cioccolato Dolce Tipico San Remo gennaio 2012

Cioccoexpo Salone Cioccolato Dolce Tipico San Remo gennaio 2012

Sarà San Remo la città che ospiterà la prima manifestazione dolciaria e di cioccolateria del nuovo anno. Nel prestigioso centro sportivo della città, il Palafiori, dal 4 all’8 gennaio 2012 si terrà il Salone del Cioccolato e del Dolce Tipico, evento organizzato dalla Proget di Torino.

Approfittando del periodo natalizio, che per alcuni di noi significa ferie lunghe passando anche per Capodanno e terminando con la Befana, questa manifestazione può diventare l’occasione per un dolcissima gita, in cui coinvolgere ovviamente tutta la famiglia, visto che come sempre accade quando si parla di fiere di dolci e cioccolato anche il Cioccoexpo di San Remo avrà moltissimi spazi dedicati ai più piccini.

Il tronchetto di natale al cioccolato fondente e ribes

Tronchetto natale cioccolato fondente ribes

Natale è ormai alle porte e facendo una riflessione sul dolce che mi piacerebbe trovare in tavola proprio quel giorno, la scelta è caduta sul tronchetto di natale. Il bello di questo dolce è che si presta a diverse varianti ed io ne ho trovata una che mi piace particolarmente, originale se vogliamo, innovativa e con un tocco di rosso dato dall’utilizzo dei ribes sia nel ripieno che, soprattutto, nella decorazione finale: il tronchetto di natale al cioccolato fondente e ribes.

La crostata ai mandarini, un nuovo dolce per Natale

crostata mandarini nuovo dolce natale

crostata mandarini nuovo dolce natale

Siamo d’accordo sul fatto che i veri dolci di Natale, quelli tradizionali, presenti immancabilmente sulle tavole natalizie italiane, siano da sempre il pandoro, il panettone, il torrone e via dicendo, ma credo che ogni tanto sia doveroso portare in tavola una novità, soprattutto perchè anche se le tradizioni sono sempre sentite ed è bello rispettarle, c’è anche chi non disdegna dei dolci nuovi, magari da accompagnare a quelli di sempre. Ecco perchè ho pensato alla crostata di mandarini, ma non la solita crostata.

Tortine di carote e cioccolato

tortine carote cioccolato

tortine carote cioccolato

Se avete voglia di un dolcetto un po’ diverso dal solito queste tortine di carote e cioccolato fanno sicuramente al caso vostro. Sappiamo bene che le carote vengono utilizzate piuttosto spesso in pasticceria, hanno un sapore leggermente dolce e si sposano benissimo con zucchero, burro e farina e perché no, anche con il cioccolato! Queste tortine inoltre saranno molto belle da vedere, davvero scenografiche e il sapore delle carote sarà un soffice sottofondo nell’impasto e una nota decorativa stuzzicante nella composizione finale dei dolcetti, fettine caramellate adagiate sul cioccolato.

La torta mousse al cioccolato di Cotto e Mangiato

torta mousse cioccolato cotto mangiato

torta mousse cioccolato cotto mangiato

E’ un incrocio tra una torta ed una mousse anche se io la definirei un semifreddo o al massimo un dolce al cucchiaio. Sto parlando della torta mousse al cioccolato di Cotto e Mangiato, uno di quei dolci che non dimentichi facilmente, al cioccolato, con una glassa anch’essa al cioccolato, dalla consistenza cremosa, che si scioglie in bocca e dal retrogusto di caffè. Insomma, una delizia per il palato. Ma attenzione è fortemente consigliata solo per i veri amanti del cioccolato perchè ne è un concentrato allo stato puro. 

Boscolo Etoile Academy, una scuola per diventare provetti pasticcieri

Boscolo Etoile Academy scuola pasticcieri

Boscolo Etoile Academy scuola pasticcieriLa Boscolo Etoile Academy è senza alcun dubbio una delle scuole di cucina più importanti del nostro paese. Nasce nel 1985 e di recente si trasferisce in una nuova sede, a Tuscania, in provincia di Viterbo, in un luogo magico, affiancato da un albergo, circondato da un orto e che offre aule e laboratori per affrontare con grande serietà i numerosi corsi della scuola, sia in ambito pratico che in ambito teorico. La Boscolo Etoile è una scuola di cucina a tutti gli effetti, i suoi corsi possono permettervi di diventare dei veri e propri chef, ma visto l’argomento del nostro blog andiamo a concentrarci sulla pasticceria e sulla cioccolateria.