Tortino di ciliegie e cioccolato bianco

Tortino ciliegie cioccolato bianco

tortino ciliegie cioccolato bianco

Quella che vi propongo oggi è una ricettina dolce assolutamente e goduriosamente estiva: il tortino di  ciliegie e cioccolato bianco, da fare in quattro e quattr’otto con l’aiuto di un microonde, una frusta da cucina e un forno tradizionale. Il primo, infatti, servirà per sciogliere burro e cioccolato bianco, la seconda per sbattere insieme a crema, uova e zucchero e infine il terzo, preriscaldato, per cuocere l’impasto pronto.

Il kiwi, dolcissimo oro verde

Kiwi

Kiwi

Il kiwi (Actinidia Chinensis) è un frutto dalle proprietà vitaminiche interessanti. Per esempio, contiene circa il doppio di quantità di vitamina C che c’è mediamente in un’arancia, ed è ricco di vitamina B9, nota anche come acido folico (o folacina) e necessaria alle donne incinte per  portare avanti uno sviluppo del feto ottimale contrastando l’insorgere di disfunsioni come la spina bifida. Il kiwi ha dalla sua anche una buona presenza di potassio, utile per gli sportivi e per chi soffre di depressione, di magnesio, attivo contro lo stress, e di antiossidanti, che tuttavia si mantengono integri solo se il kiwi viene mangiato subito dopo la sbucciatura: lasciare la polpa esposta all’aria impoverisce infatti rapidamente la loro azione di resistenza ai radicali liberi.

Muffin al cioccolato kinder e yogurt

Muffin cioccolato kinder

muffin cioccolato kinder

D’ inverno e nei mesi freddi in generale, mi mangio una barretta di cioccolato kinder più o meno ogni giorno, quasi sempre a metà pomeriggio e accompagnandola di solito con una tazzina di caffè. Ora che le temperature sono salite senza pietà e l’afa mi ha fatto un po’ calare la voglia di dolci  (e di mangiare in generale!), mi ritrovo invece con una piccola scorta di cioccolato kinder vicino alla scadenza abbandonato in credenza a squagliarsi: considerando che in casa i muffin vanno forte, ho pensato di riciclarlo e preparare la ricetta che vi vanno a proporre oggi, ovvero i muffin al cioccolato kinder e yogurt.

Il farro, antico cugino del grano

Farro

Farro

Il farro, cereale coltivato fin dal lontano 5000 A.C. ed estremamente diffuso in Europa centrale e meridionale nei secoli compresi fra l’Età del Bronzo e l’Alto Medioevo, appartiene alla famiglia delle Poaceae, e rientra in particolare nel genere Triticum. Probabilmente originario della Turchia, si divide in 3 grandi tipologie: farro piccolo (Triticum monococcum), medio (Triticum dicoccum) e grande (Triticum spelta).

Mousse al cioccolato bianco con rum e more

Mousse cioccolato bianco rhum more

mousse cioccolato bianco rhum more

Ecco una bella mousse fresca da gustare come dessert: la mousse al cioccolato bianco con rum e more . Anche se il contenuto dell’alcool risulta molto basso (2 cl in totale per 6 porzioni di mousse), la sua presenza rende comunque questo spuntino dolce fuori dalla portata dei bambini. Gli ingredienti previsti dalla ricetta sono quasi una decina, e il tempo di riposo in frigo della crema (prima di essere servita) arriva a 4 ore.

Frullato di fragola, banana e panna

Frullato banana fragola panna

frullato banana fragola panna

Il frullato di fragola e banana che vi propongo oggi è un classicone estivo rivisitato in chiave arricchita e rinfrescata; la ricetta infatti è preparata aggiungendo alla frutta un po’ di gelato e sostituendo il latte con la panna montata. Questo dolcissimo frullato, reso soffice e cremoso proprio grazie alla panna montata, si rinfresca al meglio frullando direttamente insieme agli ingredienti con del ghiaccio tritato.

Banane farcite di Nutella

Banane farcite Nutella

Banane farcite Nutella

Se la merenda è per i grandi si irrora di Cointreau, se invece è per i bimbi si spruzza di succo d’arancia: le banane farcite di Nutella sono uno stuzzichino nutriente e sfizioso da preparare in pochi minuti senza bisogno di frigo o forno, versatile e quindi adatto per tutti. Oltre alle banane, in ricetta ci sono anche kiwi: le dosi sono pensate per 4 persone.

Frullato di frutta e thè

Frullato frutta thè, the

frullato frutta thè

Gli ingredienti sono quelli tipici di un frullato classico, ovvero frutta e latte, ma oltre a questi ce n’è uno speciale: il thè. Quest’ultimo è presente in buona quantità: 2 tazze di thè forte, miscelati ad altrettanti bicchieri di latte intero e un po’ di pesche, albicocche, banane e mele.

Frullato esotico al cocco e yogurt

Frullato esotico cocco yogurt

Frullato esotico cocco yogurtSe si ha voglia di un frullato speziato da bere freddo, perfetto con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio, il frullato al cocco e yogurt può essere un’ottima idea. Da preparare giusto in pochi secondi, si fa miscelando tradizionale latte di mucca, latte di cocco e gelato allo yogurt, tris di ingredienti che serve da base e a cui si vanno ad aggiungere, in un secondo tempo, cannella e chiodi di garofano, entrambi in polvere.

Muffin alla Nutella

Muffin Nutella

muffin nutella

I muffin alla Nutella sono dolcetti estremamente semplici da fare e molto veloci da sfornare, dal momento che l’impasto di base si ottiene amalgamando tutti insieme gli ingredienti in una volta sola e la cottura dura appena una ventina di minuti. La ricetta che vi propongo è pensata per preparare 10 muffin: la dose prevista di Nutella è di 10 cucchiaini, tuttavia volendo si può aumentare di un altro paio. Nel caso il composto finale risultasse  invece troppo denso, la cosa migliore da fare è aggiungere un filo di latte.

Frullato di pera e arancia

Frullato pera arancia

Frullato pera arancia

Il frullato di pera e arancia fornisce vitamina C, fermenti vivi e fibre dolci, che non irritano l’intestino e possono anzi favorirne il buon funzionamento. Volendo, per rinforzare ancora di più il suo potenziale benefico sulla salute, vi si può aggiungere un cucchiaio di germe di grano in polvere, che conferisce infatti un apporto di vitamina E, dall’azione antiossidante.

Viennetta Algida fatta in casa

Viennetta Algida

viennetta Algida

Siccome il caldo è arrivato senza tanti complimenti e anche oggi si boccheggia, se penso a qualcosa di dolce non ho la forza di associarlo mentalmente al forno, che sì mi ha accompagnato fedelmente per tutto l’inverno e dintorni ma ora, a fronte di queste temperature, con tutta probabilità se ne andrà in ferie per un po’! La ricetta-senza-forno che vorrei proporvi riguarda una torta-gelato per antonomasia: la Viennetta. Farla in casa è più semplice di quanto si possa pensare e oltre agli ingredienti servono un frigo e uno stampo da plumcake. La Viennetta, una volta pronta, deve essere lasciata in frigo a solidificare per 4 ore: al momento di gustarla, si mette fuori 5 minuti prima di servire.

Frullato di mango

Frullato mango

Frullato mango

Il frullato di mango è buono ma anche molto utile per la salute…specialmente per chi ha problemi di intestino. La sua azione benefica è dovuta al fatto che, oltre a contenere un buon tasso di betacarotene e di fibre dolci (che non danno irritazione all’intestino), apporta all’organismo fermenti vivi, preziosi per la rigenerazione della flora intestinale.

Crema al cacao da spalmare

Crema cacao spalmare

Crema cacao spalmare

Siccome ho visto che in dispensa mi avanzavano un po’ di cioccolata mista e del cacao in polvere, ho pensato di aggiungerci burro e panna e farne una crema al cacao da spalmare la mattina a colazione sul pane fresco e le fette biscottate. La ricetta prevede dosi tali che, alla fine, se ne ricaveranno 2 vasetti da 300 gr l’uno pieni di crema, da mettere in frigo subito appena fatta: la crema spalmabile così preparata si conserva per una settimana o poco più. Oltre ai vasetti, quello che serve per la procedura sono un pentolino per la cottura e soprattutto un mixer, assolutamente indispensabile per la buona riuscita della preparazione perché aiuta a dare alla crema la giusta densità.