Questa è una torta che nasce dalla voglia di un dolce freddo e ricco di frutta. Non volevo rinunciare però al piacere di una friabile pasta frolla così è nata la torta fredda vaniglia e fragole. Vi avverto subito: la preparazione non è delle più veloci ma il risultato finale vi ripagherà di ogni sforzo. La torta infatti è composta da un involucro di pasta frolla, da un ripieno di bavarese alla vaniglia e da una copertura di composta di fragole, tutte a pezzi ed irrorate con una colata di stuzzicante caramello. Ci siamo? Ecco quindi come si prepara.
Torte fredde
Torta fredda di biscotti e cachi di Anna Moroni
Non nutro particolare simpatia per questi frutti eppure so che in molti ne fanno certe scorpacciate… In realtà credo di evitare di mangiarli al naturale perchè da bambina ho avuto una spiacevole esperienza legata ad un caco (o loto che dir si voglia). In pratica mi accadde di addentare una parte, quella che provoca quella sensazione di restringimento come se si avesse ingerito dell’amido, non so spiegarmi meglio. Fatto sta che da allora non oso utilizzarli se non nella preparazione di dolci, come la torta fredda di biscotti e cachi di Anna Moroni.
Torta fredda al tiramisù
Amanti del tiramisù ho un dolce pensato proprio per voi: la torta fredda al tiramisù. Di cosa si tratta? Di un incrocio tra un tiramisù ed un semifreddo. La torta, che va servita rigorosamente fredda di frigo, è costituita da uno strato molto sottile di pan di spagna imbevuto nel caffè e una crema vellutata e soffice, simile alla consistenza di un semifreddo, al mascarpone e caffè. Pura goduria insomma. Perfetta come dessert di fine pasto e adatta per essere portata a cena a casa di amici (purchè abitino vicino) quando non si hanno molte idee ma si ha voglia di stupire.
Torta fredda allo yogurt con panna e fragole pronta in 5 minuti
Se cercate una ricetta molto gustosa ma veloce da preparare e fresca per l’estate, questa è la ricetta che fa per voi: la torta fredda allo yogurt con panna e fragole pronta in 5 minuti. La rapidità della preparazione è nel fatto che la base croccante del dolce non va cotta in forno, ma si ottiene amalgamando tra loro dei biscotti frollini con il burro fuso. Il risultato è una torta dessert squisita e molto estiva che può essere gustata anche da chi è intollerante al glutine: basta sostituire i frollini per fare la base con dei biscotti secchi per celiachi.
Sfoglia di frolla con crema e fragoline
Questo dolce è davvero molto molto particolare, una sfoglia di pasta frolla farcita con crema pasticciera e fragoline. Potete pensare a delle monoporzioni, anche se potrebbe essere più semplice ricavare delle piccole scodelline non dalla pasta frolla già pronta ma da quella preparata da voi, infatti alla fine della ricetta ho aggiunto una ricetta veloce proprio per preparare la frolla.
Questo è un dessert un po’ raffinato, che può essere davvero perfetto da presentare se avete a cena qualcuno a cui tenete, che sia un collega di lavoro o un superiore o magari una cara amica, insomma, una soluzione per fare davvero una gran bella figura, in modo anche piuttosto facile direi, visto che se siete delle provette pasticciere preparare una frolla e della crema pasticciera sarà per voi davvero un gioco da ragazzi!
Ricette torte fredde, la mattonella di biscotti con crema al burro
La mattonella di biscotti con crema al burro non è altro che una torta fredda costituita da strati di biscotti secchi inzuppati nel caffè misto al marsala e crema al burro con cacao. Si tratta di uno di quei dolci che preparano le nonne, difatti è un dolce che viene dalla tradizione, ogni famiglia ha una sua variante, con o senza marsala aggiunto al caffè, con o senza cacao aggiunto alla crema di burro. La mattonella di biscotti con crema al burro è perfetta per essere servito nelle occasioni in cui la famiglia si ritrova riunita.
Tra l’altro, oltre ad essere molto facile da preparare, nella sua preparazione vengono utilizzati solo ingredienti semplici e non particolari o costosi: biscotti secchi, burro, caffè, uova. Ammetto che i 400 gr di burro previsti mi hanno subito spiazzata una volta letta attentamente la ricetta ma devo confermare che la mattonella di biscotti e crema al burro è una delle torte fredde più buona che abbia mai assaggiato.
Dolci al cucchiaio, Charlotte di albicocche
Quando sentivo parlare di Charlotte, un dolce che oltretutto non troviamo facilmente in giro, nemmeno nei ristoranti o nelle pasticcerie, immaginavo sempre una torta estremamente complicata, con farciture e giochi di equilibrismo, viste le immagini che spesso raffigurano Charlotte bellissime con i savoiardi che contornano la farcitura, perfettamente disposti, il tutto sembrava quasi impossibile da riproporre tra le mura domestiche di una cucina di città. Ecco che invece mi ritrovo di fronte a una ricetta davvero semplice come questa: pochi ingredienti, procedimento anche piuttosto veloce, e gli unici accorgimenti riguardano la disposizione dei savoiardi a ricoprire completamente gli stampi, ma una volta bagnati i biscotti non è poi così difficile.
Per evitare di stare a sformare il dolce, magari per le prime volte che provate a realizzarlo, potete utilizzare degli stampi di vetro che possano andare in forno. In questo modo tutti potranno vedere la bellezza delle vostre Charlotte, che sono sempre molto belle visivamente, potrete decorarle con della panna in cima a ogni dolce e non rischierete di disfare il tutto un attimo prima di servirlo, rendendo ogni sforzo preparativo praticamente vano!
La torta millefoglie con i lamponi senza uova
E pensare che a vederla così in tutto il suo splendore avrei pensato che ci volesse un’eternità per prepararla, ed invece, per la serie l’apparenza inganna, la torta millefoglie senza uova l’ho preparata in meno di 20 minuti.
Certo, ho dovuto affidarmi a qualche piccolo escamotage tipo utilizzare una base pronta per millefoglie anzichè mettermi di sana pianta a preparare la pasta sfoglia da me, dato che, viste le temperature attuali, non mi è sembrato proprio il caso.
Quindi, tornando alla nostra millefoglie senza uova si tratta di un dessert fresco costituito da diversi strati di pasta sfoglia intervallati da una farcitura a base di panna, ricotta e lamponi, pura goduria. Se poi pensiamo che non contiene uova e che quindi è adatta anche a chi è intollerante, la torta millefoglie acquista diversi punti in più.
La torta millefoglie è un dessert che potete tranquillamente servire a fine pasto, e nel caso in cui non vi piacessero i lamponi, sappiate che potete sostituirli con della frutta fresca o sciroppata a piacere come le albicocche, le pesche, o ancor meglio le fragole che ben si sposano con la panna ed infine con delle scaglie di cioccolato.