Un budino senza latte, si può? Se utilizziamo il latte di riso, si. Otterremo un budino che oltre il lattosio non contiene nè uova e nè glutine. Un dolce perfetto per diverse intolleranze. Il budino di riso, che forse sarebbe più corretto chiamare risolatte, oltre ad essere ottimo, è uno di quei dolci che svolge un’azione coccolosa. Sono in molti a ricordarlo come merenda da piccoli ed in effetti è uno di quei dolci semplici che richiede pochi ingredienti presenti in tutte le cucine.
Per rendere questo budino adatto a chi è intollerante al latte, questo viene sostituito dal latte di riso. La preparazione del budino di riso senza latte, glutine e uova, avviene sul fornello in una pentola nella quale andremo a versare il latte di riso e, dopo averlo fatto scaldare, vi faremo cuocere il riso insieme allo zucchero, alla scorza di limone e ad un pizzico di sale.
Budino di riso











![]() | Versare il latte di riso dentro una pentola. Versare il riso. |
![]() | Aggiungere anche lo zucchero, la buccia di limone e un pizzico di sale. |
![]() | Una volta cotto versare il riso in coppette individuali. |
![]() | Spolverare con la cannella. |
[photo courtesy of Racchio]
Durante la cottura il composto andrà tenuto sotto controllo e andrà mescolato ogni tanto con un cucchiaio in modo che non si attacchi al fondo. Una volta cotto il riso va versato in una ciotola grande o in più ciotoline monoporzione e spolverato con abbondante cannella macinata. Va consumato tiepido o freddo. Sentirete che profumo che si sprigionerà in casa una volta pronto!
Commenta!