Passata anche la festa delle donne, si pensa alla prossima ricorrenza. La successiva in calendario è la festa del papà. Dopo qualche ora di scervellamento sul dolcetto da preparare dopo zeppole e bignè la scelta è ricaduta sui cupcake. Trovo che siano adatti a festeggiare tutte le occasioni dato il fatto che si prestano ad essere decorati in una miriade di modi. Ecco che se prepariamo dei classici cupcake al cioccolato e ci aggiungiamo del caffè (facendoli diventare perfetti per i papà che di solito lo adorano) e coloriamo la glassa con del colorante azzurro, diventano perfetti per la festa del papà.
Gianni Puglisi
Gelato di albicocche senza latte, uova e zucchero
Quando parliamo di gelati sembra quasi impossibile poterne preparare uno che non contenga uova e latte. Per quanto riguarda l’intolleranza al glutine, le gelaterie serie o quelle con produzione artigianale, sono solite indicare in quali composizioni è presente il glutine, oppure hanno esposto un certificato che attesta che nei loro gelati non ve n’è traccia, ma come fare per due ingredienti invece fondamentali per le ricette dei gelati? Innanzi tutto il latte può essere sostituito, come per questo gelato di albicocche con il latte di mandorla, lo sciroppo d’acero ci aiuterà ad addensare e zuccheriamo con l’amasake, che scopriremo presto cos’è.
La mousse al cioccolato “economica” dei Menù di Benedetta
A volte quando pensiamo a un dolce per un’occasione speciale, iniziamo a fare i conti su quanto spenderemo per la sua preparazione, non pensando invece che a volte basta ingegnarsi un pò ed utilizzare dei piccoli accorgimenti per realizzare un dolce d’effetto, ma allo stesso tempo economico. Ecco perchè Benedetta Parodi ha inserito questa mousse al cioccolato all’interno di un menù studiato per l’occasione, ovvero il menù 10 euro. Devo assolutamente confermare che nonostante il fatto che realizzare la mousse non sia stato così dispendioso, questo dolce al cucchiaio è risultato adatto anche ad una cena formale.
Gnocchi dolci al cioccolato amaro
La ricetta di oggi è davvero molto particolare, un dessert oserei dire da occasioni davvero speciali, visto che non andiamo a preparare una torta o dei pasticcini, ma proprio degli gnocchi, molto simili a quelli alla romana per intenderci, che vanno poi lessati e serviti irrorandoli con burro fuso e spolverizzandoli con la cannella. Curiosi? E’ una ricetta che ho trovato su un libro di cucina vegetariana, mi ha molto incuriosito e ho deciso di proporvela, perché se come me amate stupire i vostri commensali, ogni tanto una ricetta come questa degli gnocchi dolci al cioccolato amaro ci vuole proprio!
I bignè con il bimby diventano ancora più facili da preparare
Nonostante non si tratti di una ricetta particolarmente complicata, anche se ammetto che inizialmente mi ha fatto penare non poco, come quando ricordo di aver buttato un’intera teglia di bignè (o presunti tali perchè in pratica non si erano gonfiati per niente rimanendo simili a delle focaccine) oggi vediamo come preparare i bignè con l’aiuto del bimby. Sicuramente l’utilizzo del mitico robot da cucina diminuisce notevolmente i tempi di cottura ed in ogni caso permette di non sporcare troppe stoviglie. Tutti gli ingredienti difatti vanno versati nel boccale senza dovere ricorrere a pentolini e ciotole varie.
Mais dolce con frutta, ricetta per le intolleranze alimentari
E’ stato molto buffo quando una decina di giorni fa, mentre mi occupavo delle ricette per le intolleranze al glutine, al latte e alle uova, mi sia capitato di avere ospiti a casa, per la precisione la sorella del mio compagno con un’amica, una ragazza che già conoscevo, ma che non avevo mai frequentato, ed ecco che scopro, immediatamente, proprio nel momento in cui mi accingo a preparare la cena, che è intollerante al lattosio. Devo dire che non mi era mai successo di essere a stretto contatto con qualcuno che non potesse mangiare determinati alimenti e quindi mi sono ritrovata a pensare alla pasta senza aggiungere magari la mozzarella, a un dolce da preparare loro per la colazione che non contenesse burro…. insomma, immagino per le mamme che bel compito sia! Ecco allora oggi una ricetta che va bene per tutte le intolleranze: mais dolce con frutta.
Il castagnaccio di Cotto e Mangiato
Il castagnaccio è un dolce un pò anomalo, almeno dal il mio punto di vista: non contiene zucchero, ma si prepara a partire dalla farina di castagne la quale si amalgama con dell’acqua e dell’olio e ai quali si aggiungono poi uvetta e pinoli (o anche noci, a seconda della versione e dei gusti). La versione di Cotto e Mangiato, proposta da Tessa Gelisio è abbastanza semplice e si prepara davvero in poco tempo. La cottura invece è piuttosto lunga, un’ora in forno a 200 C°.
La festa della donna, un po’ di storia e tante versioni della torta mimosa
La festa della donna, che in tutto il mondo viene festeggiata l’8 marzo, affonda le sue radici nella storia delle donne e ha davvero poco a che fare con i festeggiamenti degli ultimi anni, fino troppo sguaiati e sopra le righe, molto lontani dalle motivazioni e dalle lotte, femminili e femministe, che hanno portato il mondo intero a decidere di dedicare un’intera giornata alla parte femminile che lo compone, e che da sempre combatte contro le discriminazioni.
Come fare la pasta choux o bignè
Si avvicina anche la festa del papà, da che mi ricordi il 19 marzo di ogni anno ho sempre preparato qualche dolcetto per festeggiarla. Solitamente si tratta delle zeppole o delle sfince. Quest’anno non so ancora, probabilmente riproporrò una delle due, ma quello che conta è la base, la pasta choux o bignè, una pasta neutra che serve principalmente per fare i bignè, sia dolci che salati, ma anche dei dolci fritti, come appunto le zeppole.
I muffin latte e miele
Latte e miele insieme: li adoro. Ogni volta che ho mal di gola non perdo occasione per preparare una tazza di latte bollente con un cucchiaio abbondante di miele, un toccasana in questi casi, ma anche in ogni momento in cui abbiamo voglia di una coccola. Per esempio trovo sia la bevanda ideale da bere prima di andare a dormire. Fatto sta che proprio da questo abbinamento nascono i muffin latte e miele, dei dolcetti golosi e soffici ideali per la colazione.
American Cheesecake
Forse alcuni di voi già sanno quanto adoro il cheesecake, mi piace tantissimo preparare questo dolce americano ma soprattutto mi riesce sempre davvero molto bene, quindi è diventato un po’ il mio cavallo di battaglia quando si tratta di torte. Certo, non mi sento custode della ricetta originale, solo di una base che funziona sempre, sia con le creme che con la frutta, ma come potrete vedere anche da questa ricetta ci sono i biscotti Digestive, che io non utilizzo per gusto personale, e la panna acida, che non sempre aggiungo ai miei cheesecake, quindi proviamo oggi una ricetta un po’ più legata alle vere tradizioni USA: American Cheesecake!
Pane al cioccolato dei Menù di Benedetta
Questi panini, che ricordano molto o forse sono proprio un’imitazione di quelli più famosi di una nota marca che produce merendine (avrete già capito a quali mi riferisco) sono veramente sofficissimi. Perfetti per la colazione e la merenda dei bambini, il pane al cioccolato dei Menù di Benedetta, è perfetto per il latte. Piccoli panini al latte ricchi di gocce di cioccolato. Li ho preparati diverse volte negli ultimi tempi ed ogni volta è stato un grande successo.
La torta mimosa all’ananas di Cotto e Mangiato
Dopo avere visto come si prepara la torta mimosa originale, oggi andiamo a scoprire la versione di Benedetta Parodi, presentata ormai qualche tempo fa su Cotto e Mangiato. Come ben sappiamo il programma si è sempre contraddistinto per la facilità di esecuzione delle ricette, ed anche in questo caso non si smentisce. Infatti abbiamo due alternative: procurarci un pan di spagna e la crema pasticcera già pronti (e ridurre, aggiungerei io, notevolmente i tempi di preparazione e cottura della torta mimosa), oppure preparare da voi tutto ciò che serve, forse con maggiore soddisfazione del risultato finale, ma decisamente passando molto più tempo in cucina: a voi la scelta.
I muffin all’ananas, gusto tropicale
Non so se capiti anche a voi ma a volte mi succede di acquistare determinati ingredienti al super e, dopo averli portati a casa e sistemati accuratamente in dispensa … dimenticarmene! Già, li dimentico per settimane, a volte anche mesi, salvo poi, con mio sommo stupore ritrovarmeli davanti come fossero entrati li da soli o spinti da una qualche forza misteriosa. Ecco come ho trovato, o meglio ritrovato, la scatola di ananas acquistata ormai qualche tempo fa. Essendo prossima alla scadenza, ho dovuto pensare ad un dolce veloce da preparare ma allo stesso tempo goloso ed invitante, quale dolce meglio dei muffin all’ananas?