Biscotti di Pan di Zenzero per i Bambini

L’8 dicembre è ormai vicino e come di consueto nelle famiglie si comincia a pensare alle decorazioni del presepe e dell’albero di Natale. Uno dei riti più divertenti di questa festa,  ma anche un’occasione per i genitori di divertirsi con i bambini, stimolando la loro creatività.  C’è chi preferisce l’albero tradizionale, chi invece ogni anno cambia il colore degli addobbi in base alle tendenze del momento. Per questo Natale vi consigliamo una decorazione che arriva dai paesi del Nord e che è legata proprio al mondo dei dolci: i biscotti di Pan di Zenzero.

Roma Chocolate: 4 giorni ingresso libero all’Auditorium

In questo periodo gli appuntamenti sono numerosi per gli amanti dei dolci e soprattutto del cioccolato. Basti pensare ai mercatini di Natale che sembrano delle gioiellerie, piene di prelibatezze. Ma ad attirare l’attenzione sono anche i vari eventi legati al cioccolato. ART & CIOCC, il tour dei Cioccolatieri, a Teramo dal 2 al 4 dicembre, Showchocolate, la fiera del cioccolato a Napoli dall’8 al l’11,etc. Nella lista di appuntamenti dedicati al ” cibo degli dei” c’è anche la città di Roma che ha accolto in passato altri percorsi alla scoperta del cioccolato.

Dal fino al 4 dicembre l’Auditorium ospiterà il Roma Chocolate con stand aperti dalle 10 alle 24. Quattro giorni dove lasciar libero corso alle vostre fantasie più piccanti legate al cioccolato.

La Galette des Rois, il dolce sorpresa per i bambini

galettes-des-rois-dolce-bambini

galette-rois-dolce-sorpresa-bambini

Oggi una simpatica ricetta che si adatta alle feste natalizie e che divertirà i più piccoli rendendoli protagonisti di un gioco e di una tradizione che arriva dalla Francia: la Galette des Rois. Da sempre in Italia il 6 gennaio è legato ad un rito antico, quello della Befana: una vecchietta che vola su una scopa e riempie le calze dei bambini con le caramelle o il carbone a seconda di quanto siano stati buoni. In Francia questo giorno è dedicato all’arrivo dei Re Magi e un tempo i bambini giravano per le case, cantando, a raccogliere soldi, caramelle e la famosa galette des rois, il dolce dei Re Magi.

Soufflé al mandarino senza latte

Soufflé mandarino

Soufflé mandarino senza latte

Il soufflé è un dolcetto dalla consistenza bella soffice e leggera, ma che per venire perfetto ha bisogno di una certa attenzione nella preparazione perché i passaggi insidiosi sono effettivamente più di uno. Dopotutto, è una ricettina piuttosto raffinata, quindi il risultato si fa giustamente desiderare: più difficile è l’esecuzione e più soddisfazione ci sarà quando la preparazione andrà in porto!

Per fare questo soufflé al mandarino senza latte, in particolare, occorrono diversi tuorli d’uovo e anche numerosi albumi: sia gli uni che gli altri andranno lavorati con molta attenzione perché, in caso contrario, gli 8 soufflé rischieranno di uscire dal forno con la consistenza sbagliata. Si tratta inoltre di un dolce da fare letteralmente sul momento: una volta sfornati, i soufflé devono essere infatti serviti subito, così da poter essere gustati quando ancora sono dorati e gonfi.

Mela, frutto per dolci succoso e fragrante

mela, Fior di mela con le nocciole , torta

mela

La mela (Malus communis melo), frutto di forte simbologia sia mitologica che biblica, ha un’origine asiatica e vanta una comparsa che risale addirittura al Neolitico. Appartenente alla famiglia botanica delle Rosaceae, la mela fino ad oggi si è evoluta sviluppando circa 2000 varietà esistenti, e nasce da alberi il cui fusto può arrivare fino a 8 m di altezza: le foglie del melo hanno una forma allungata e una bordatura seghettata, e sono accompagnate da fiori dai petali bianchi leggermente tendenti al rosa verso il margine.

L’apice della maturazione naturale dei frutti del melo va tra i mesi di agosto e settembre: una volta raccolte, le mele si conservano al meglio in ambienti freschi, e la temperatura migliore sarebbe quella compresa fra 0° e -4°, con un tasso d’umidità dell’80-90%.

Torta integrale alle mele senza latte

Torta integrale mele

Torta integrale mele

Una versione della torta alle mele che non avevo ancora provato è quella integrale. I dolci a grana scura mi piacciono molto, specialmente se fatti a base di farina di grano saraceno e farcite con marmellate di frutti rossi, e quindi le farine scure nella mia cucina a regola non mancano mai e ce n’è sempre un po’ in credenza a portata di mano: questa ricetta della torta integrale alle mele senza latte l’ho trovata di domenica pomeriggio, e scorrendo la lista degli ingredienti ho visto subito che non avevo l’uvetta sultanina. Visto il giorno della settimana in questione, a fare un salto al Super non ci ho nemmeno provato, ma nonostante questo dettaglio il risultato finale secondo me è venuto perfetto lo stesso.

Crostata con marmellata di mirtilli senza glutine

Crostata marmellata mirtilli

Crostata marmellata mirtilli

La crostata farcita con marmellata di frutta è un dolce semplice semplice, ma per chi soffre di intolleranza al glutine c’è lo stesso bisogno di fare attenzione nel prepararne una perché l’impasto tradizionale è fatto con una base di farina, senza contare il fatto che anche la marmellata industriale può contenere delle tracce di glutine e bisogna quindi fare attenzione agli ingredienti dichiarati sulla sua etichetta. Per fare questa crostata con marmellata di mirtilli senza glutine, quindi, è necessario usare della farina speciale gluten-free e una marca di marmellata di quelle consentite.

Cremor tartaro, lievitante alternativo

Cremor tartaro

Cremor tartaro

Il cremor tartaro, ingrediente per prodotti da forno che si trova in vendita sia nelle farmacie (spesso a peso) che nei supermercati, è un lievito naturale molto apprezzato, fra le altre cose, per la sua proprietà distintiva di far gonfiare ottimamente i dolci senza appesantirli. Tecnicamente il cremor tartaro è un sale acido, noto anche con il nome di acido tartarico, provvisto di proprietà lievitanti naturali: questa sua caratteristica entra in azione usando il cremor tartaro da solo, ma volendo può essere stimolata utilizzandolo in combinazione con il bicarbonato di sodio, altro ingrediente molto popolare in pasticceria e biscotteria perché portatore di grande leggerezza nella consistenza finale dei prodotti dolciari e da forno in cui viene impiegato.

Alternativa provvidenziale per chi soffre di intollenza al lievito, il cremor tartaro, essendo naturale al 100%, è completamente privo di E470a, uno stabilizzatore alimentare che può derivare da suini o anche bovini, ed è quindi anche un’ ottima soluzione per chi segue un’alimentazione integralmente vegana o che sia comunque priva di carne.

Biscotti al pistacchio e mandorle senza glutine

Biscotti pistacchio mandorle

Biscotti pistacchio mandorle

Ogni volta che arrivano i primi freddi mi viene sempre una gran voglia di sperimentare, cosa che probabilmente mi viene dal tempo in più che passo a casa (la differenza con i mesi più caldi si vede più che altro di domenica) e dall’appetito che, specie al cambio di stagione, mi aumenta. Il mio compagno non è da meno, e allora diventa davvero inevitabile, oltre che ideale, prendere a sfornellare per portare in tavola cose buone e ricette nuove da provare. Complice un sacchettone di pistacchi che ci ha mandato mia suocera, ho deciso di provare questi biscotti al pistacchio e mandorle, una ricetta senza glutine che va bene anche a chi soffre di intolleranza e deve stare molto attento a tutto quello che mangia.

Torta al caffè glassata senza glutine

Torta caffè glassata

Torta caffè glassata

La torta al caffè glassata senza glutine è un dolce semplice semplice, sicuramente alla portata anche dei cuochi alle prime armi. La glassa di copertura, che la arricchisce di sapore dando anche un tocco decorativo, è leggera e molto veloce da preparare: si ottiene miscelando insieme zucchero a velo e caffè (non troppo ristretto) a temperatura ambiente e va versata sul dolce sfornato e fatto stemperare.

Creme caramel alle pere senza glutine

Creme caramel pere

Creme caramel pere senza glutine

Il creme caramel è un dolce che faccio sempre il giorno prima: ha una cottura mediamente lunga, seguita da un tempo di riposo in frigo di almeno qualche ora, quindi per prepararlo con calma e gustarlo quando ha preso tutto il suo aroma conviene mettersi all’opera giocando d’anticipo. La ricetta del creme caramel alla pera, in particolare, è economica perché richiede pochi ingredienti, tutti comuni e molto facili da reperire: oltre a questo, per prepararla serve anche una teglia da forno, che andrà caramellata all’inizio del procedimento.

Sorbetto al prosecco senza latte e senza glutine

Sorbetto champagne

Sorbetto champagne

Scartabellando nel mio quadernone di ricette più vecchio, che è talmente arruffato e gonfio che a guardarlo sembra un libro che ha preso acqua, ho messo gli occhi sugli ingredienti di un dessert abbastanza sui generis: la ricetta in questione, ovvero il sorbetto al prosecco, lì per lì mi è sembrata del tutto facile anche perché per il procedimento ci vogliono appena 5 ingredienti compreso qualche decilitro d’acqua, però poi, andando avanti a leggere, mi sono resa conto che un paio di passaggi difficili ci sono: a un certo punto, infatti, si deve creare una meringa, che va poi incorporata con molta attenzione in uno sciroppo.

A parte questo nodo, il resto della preparazione non è solo semplice ma anche molto veloce: la gelatiera non è d’obbligo e inoltre, se non si ha a disposizione del prosecco, in alternativa va benissimo anche un buon moscato.

Torta alle castagne e cioccolato senza uova

Torta castagne cioccolato

Torta castagne cioccolato senza uova

Nell’entroterra che si estende alle spalle della mia città è il grande momento delle castagne, tant’è vero che ieri, armati di pantaloni da lavoro dismessi, scarponcini, guanti e qualche vecchia cesta recuperata in garage, ci siamo addentrati nella parte iniziale del bosco alla ricerca di ricci già dischiusi e castagne mature sparse a terra. Il bottino finale è stato più che dignitoso (pensavo di trovarne meno ma ho perso la scommessa…sigh!) e infatti per cena ci è scappata giustamente una bella mangiata di caldarroste. Con tutte le castagne che abbiamo ancora, durante la settimana farò sicuramente il castagnaccio, ma prima ancora mi dedicherò a tritarne un po’ per preparare uno dei dolci più facili che so fare: la torta alle castagne e cioccolato.

Biscotti al lime e zenzero senza uova

biscotti lime zenzero

biscotti lime zenzero

Questi biscotti al lime e zenzero sono un’alternativa ai biscotti classici perché sono preparati con ingredienti diversi da quelli tradizionali come cioccolato, panna, marmellata, frolla, miele: la golosità carica e corposa di questi ingredienti si sostituisce infatti con la freschezza agrumata del lime e la nota speziata dello zenzero, una radice piccantina dalle proprietà antiossidanti, ricostituenti e digestive.

I biscotti al lime e zenzero, una volta sfornati, vanno spennellati con una glassa calda preparata mischiando insieme a fuoco lento zucchero a velo (100 gr), zucchero di canna (50 gr) e acqua (mezzo bicchiere): per conservarli al meglio, devono essere conservati in una scatola di latta oppure in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.