Ricotta, latticino cremoso e delizia di pasticceria

ricotta

ricotta

Anche se continua ad essere erroneamente considerata un formaggio dai più, la ricotta non lo è: a differenza dei formaggi veri e propri, che si ottengono tradizionalmente dalla cagliata per stagionatura, la ricotta si ottiene infatti dal siero del latte, ovvero da quella parte acquosa che dalla cagliata, invece, viene eliminata. Trattandosi di un latticino fresco, è importante consumarlo entro un paio di giorni: nel caso in cui la ricotta sia cotta, per esempio come ingrediente di un dolce, si conserva più a lungo, a patto comunque di restare in frigorifero.

In Italia ne esistono tipi differenti: oltre a dover fare un distinguo a priori perché il siero può essere ricavato da latte di pecora, o di vacca, o di capra, ogni regione del Bel Paese che ne sia produttrice dà il suo tocco riconoscibile: la ricotta toscana, per esempio, è più delicata di quella romana, piuttosto asciutta e a forma di cono; in Sardegna, invece, quella stagionata è tanto compatta da poter essere grattugiata. La ricotta può infatti essere di tanti, tantissimi tipi: fresca, stagionata, salata, arricchita di peperoncino o di pistacchi. Molto versatile in cucina, è impareggiabile come ripieno di tortelloni, torte salate di verdure e, quando si parla di dolci, di cannoli.

Crema di nocciole e miele senza latte e senza uova

Crema nocciole miele

Crema nocciole miele

Stamattina avevo voglia di fare colazione mangiando una fetta del pane fresco che ho comprato sotto casa, ma quando sono arrivata ad aprire il frigo ho scoperto che la ricotta era finita, mannaggia avevo fatto male i conti. Morale della favola, il pane con ricotta e marmellata potevo anche scordarmelo, solo che la marmellata spalmata da sola non mi andava proprio. Allora ho risolto in 2 minuti, preparando sul momento una crema spalmabile fatta con miele, nocciole e un pizzico di cacao.

Mousse al cioccolato bianco e yogurt senza uova

Mousse cioccolato bianco yogurt

Mousse cioccolato bianco yogurt

Una mousse facile facile a base di cioccolato bianco si prepara mischiando l’ingrediente principale con panna di latte, yogurt greco e, una volta miscelato bene il tutto, si lascia in frigo a rassodare per almeno 3 ore prima di servire. Il procedimento è semplicissimo e non serve nessuna attrezzatura particolare: oltre al frigo e ad un pentolino dove scaldare una parte della panna, infatti, sono necessarie 6 coppette o altrettanti bicchieri dove sprorzionare la mousse.

Biscotti al cacao, mandorle e nocciole senza latte e senza glutine

Biscotti cacao mandorle nocciole

Biscotti cacao mandorle nocciole

Quella dei biscotti al cacao, mandorle e nocciole senza latte e senza glutine è una ricetta che in sé per sé prende poco tempo ma che, tuttavia, ha bisogno di un giorno intero affinché l’impasto di base, quello lavorato per arrivare ai biscotti veri e propri, riposi prima di essere cotto. Gli ingredienti, inoltre, si contano letteralmente sulle dita di una mano perché sono solo 5 in tutto: mandorle, cacao amaro, albumi d’uovo, zucchero e infine nocciole.

Questi biscotti, detti anche “alla toscana”, per l’impasto non hanno bisogno né di latte né di farina: la preparazione è piuttosto semplice e perché tutto fili liscio ci sarà bisogno di un forno, di un pentolino per la cottura a bagnomaria e di un termometro da cucina, di quelli da poter immergere in liquidi caldi senza rischiare danni.

Mandarino, dolcezza agrumata e antiossidante

mandarino

mandarino

Il mandarino è un frutto rotondo ed agrumato che nasce dell’albero omonimo, albero che appartiene alla famiglia delle Rutacee. Di questo frutto esistono innumerevoli varietà: fra le più diffuse ci sono quelle di tipo King (Citrus nobilis – Citrus deliciosa), Cleopatra (Citrus reshni), Satsuma (Citrus unshiu), Tangerine o Tangor (Citrus tangerina), Narumi (Fortunella japonica) e Nagami (Fortunella margaritha).

L’arbusto dell’albero, mediamente, arriva a 2 metri di altezza, anche se alcune tipologie possono salire fino a 4: una pianta di questo genere può dare anche 600 frutti all’anno, e il picco della loro maturazione avviene intorno al mese di dicembre; il periodo migliore per comprare mandarini di stagione, infatti, va da dicembre fino a marzo. Il mandarino è l’unico frutto del genere citrus ad avere un sapore dolce e da lui derivano 2 ibridi: il mandarancio (Citrus reticulata) e la clementina (Citrus clementina). La giusta dose giornaliera da assumere consiste in 2 mandarini, e potendo si dovrebbe consumare questo frutto il più regolarmente possibile, perché le sue proprietà nutritive e benefiche sono davvero innumerevoli.

Torta integrale alle fragole senza latte

torta integrale fragole

torta integrale fragole

Siccome sto per mettermi a dieta – ovviamente inizio lunedì! – e la mia intenzione è quella di perdere peso in modo lento e graduale così da non entrare nel tunnel del famigerato effetto yo-yo, ho cominciato a portarmi avanti con il lavoro e raccogliere intanto nuove ricette leggere: se mi annoio a mangiare sempre le stesse cose, il rischio di fallimento aumenta inesorabile! Ovviamente con i dolci dovrò contenermi: a questo proposito, una fetta di torta integrale alle fragole per esempio, fatta senza burro e tutto sommato abbastanza leggera, è il genere di strappo alla regola ideale per quando mi vorrò concedere un piccolo momento di beata tregua. Le dosi di questa ricetta sono per 8 persone, e non si prevede l’uso di latte.

Ananas con salsa alle fragole senza glutine

Ananas salsato fragole

Ananas con salsa alle fragole

L’ananas con salsa alle fragole, un momento dolce che può tranquillamente permettersi anche chi soffre di intolleranza al glutine, è un dessert facile facile da fare, velocissimo e decisamente light. Oltre alla frutta, infatti, la ricetta prevede yogurt, foglie di menta fresca e scorza di limone grattugiata, il tutto insaporito con un po’ di zucchero e un filo di maraschino.

Biscotti di castagne e fichi senza glutine e senza latte

fichi

fichiI fichi maturi già ci sono, le castagne ancora no ma manca veramente poco: in previsione delle prime raccolte, ecco una ricettina piuttosto semplice per preparare dei biscotti molto golosi, i biscotti di castagne e fichi. Nell’impasto sono compresi anche pinoli e uvetta sultanina, ma non sono previsti nè latte (o derivati) nè glutine. A questo proposito, l’unica farina che figura nell’elenco degli ingredienti è quella di castagne. Le dosi di questa ricetta sono pensate per 10 persone: ad ognuna, insieme ad una manciata di biscotti, sarà servita una crema di fichi come accompagnamento.

Pere al limone con crema di fichi senza latte e senza glutine

pere

Pere limone crema fichi senza latte senza glutine

Dei fichi che abbiamo raccolto questa domenica, un bel po’ sono finiti nel nostro stomaco la sera stessa, qualcuno lo farò seccare per conservarlo e mangiarlo durante l’inverno e, infine, 6 ne metterò da parte per preparare un dessert di frutta: le pere al limone con crema di fichi. Si tratta di una ricetta dolce che non prevede né glutinelatte o i suoi derivati, ed è quindi perfetta anche per chi soffre delle relative intolleranze alimentari. La preparazione, pensata per dosi da 4 persone, dura circa mezz’oretta: a questi 30 minuti bisogna poi aggiungere un’ora, tempo in cui i fichi devono essere lasciati a marinare insieme a dello zucchero e mezzo baccello di vaniglia.

Plumcake di patate con nocciole e cioccolato fondente senza glutine

Nocciole

Nocciole

Per preparare il plumcake di patate con nocciole e cioccolato fondente, un dolce senza glutine, ghiottissimo e calorico al massimo, ci vuole quasi un’ora e mezzo. La colpa, facendo due conti, è praticamente tutta della cottura, che prende da sola ben 50 minuti: la miscelazione degli ingredienti, invece, è piuttosto veloce e direi anche molto facile. Oltre al forno, uno stampo da plumcake e della carta da forno, per il procedimento c’è bisogno di una pentola per cuocere le patate e vapore e un mixer per tritare le nocciole e uno schiacciapatate. Lo stampo, in particolare, prima della versata dell’impasto andrà unto di olio e rivestito con la carta da forno: in questo modo la carta aderirà meglio e più velocemente.

Latte di riso, preziosa bevanda d’Oriente

Latte riso

Latte riso

Il latte di riso è una bevanda dalla consistenza light che offre la possibilità di variare i modi in cui il cereale da cui è prodotta – il riso appunto – può essere consumato. Si tratta di un composto liquido leggero ma nutrizionalmente piuttosto interessante e bilanciato: mezzo litro di latte di riso, infatti, in termini di carboidrati corrisponde a 100 gr di pasta. Usato per la prima colazione in alternativa al latte vaccino, il latte di riso è privo di colesterolo, caseina e lattosio, ed è inoltre anche ricco di fibre, grassi polinsaturi, minerali e vitamine dei gruppi A,B e D. Come pura bevanda da bere, quindi, il latte di riso è perfetto soprattutto per l’alimentazione dei bambini, degli sportivi e di chi, in particolare, soffre di intolleranza ai latticini e ai loro derivati.

Torta integrale con tofu e latte di soia all’arancia senza uova

Torta integrale tofu latte soia arancia

Torta integrale tofu latte soia arancia

Dopo aver provato a fare i baci di dama integrali alla menta e noci, mi è avanzata un po’ di farina scura e allora l’ho miscelata per sfornare un altro dolce nuovo: la torta integrale con tofu e latte di soia all’arancia. Si tratta di una ricetta che non prevede nè latte (o derivati), nè uova: la lista degli ingredienti, infatti, prevede invece un’arancia, tofu, olio di girasole, zucchero di canna, lievito per dolci e, ovviamente, latte di soia e farina integrale.

Baci di dama integrali alla menta e noci senza latte

Baci dama integrali menta noci

Baci dama integrali menta noci

I baci di dama mi piacciono ma certe volte mi stuccano un po’, e allora sono andata a cercare una variante meno zuccherina e soprattutto nuova, così da provare qualcosa di diverso e poter fare un confronto con la versione originale. Da questo esperimento sono venuti fuori questi baci di dama integrali alla menta e noci: questa ricetta si prepara senza latte ma con 3 tipi diversi di farina (bianca, integrale e di riso), ed è quindi adatta per chi soffre d’intolleranza ai latticini ma non per chi è intollerante al glutine.

La farcitura volendo si può preparare sul momento, ma io per praticità quando faccio i baci di dama uso della crema al cioccolato di quelle spalmabili in vasetto: in questo modo, per la preparazione devo mettere in conto 10 minuti per impastare, 30 minuti di riposo in frigorifero, 10 di cottura in forno e, infine, il tempo di raffreddamento e di farcitura. In totale, poco più di un’oretta.

Ricette senza latte, senza glutine e senza uova: ananas con sorbetto di kiwi

Ananas sorbetto kiwi

ananas sorbetto kiwi

Non so voi, ma a quando mangio spesso la stessa cosa alla lunga mi annoio. E ultimamente sto mangiando molta ananas, perché ce ne hanno regalato una scorta e non mi va per niente di sprecare tutto questo ben di Dio, solo che..a casa siamo solo in 2, e l’unica a cui l’ananas piace sono io. E allora che faccio? Lo regalo a mia volta? In parte, magari, mentre per il resto ho deciso di movimentare la faccenda provando a preparare l’ananas nei modi più diversi. Le ricette, dalla prima all’ultima, hanno tutte una cosa in comune: oltre alla frutta in questione, la costante è il fatto di avere tempi di preparazione brevissimi. Questo dessert all’ananas con sorbetto di kiwi è forse l’unico a fare eccezione, perché per il sorbetto ci vuole qualche ora di riposo in frigo.