Ancora una vera e propria delizia direttamente dalla rubrica di Benedetta Parodi Cotto e Mangiato. Questa donna ha la capacità di far sembrare possibile cucinare qualsiasi piatto. Ed in realtà, provandoci, ci accorgeremo che non è poi così difficile preparare la torta sbriciolata alla ricotta e cioccolato, per me l’apoteosi del gusto. Il binomio ricotta e cioccolato è forse il mio prediletto e non ho avuto molte difficoltà ad eleggere questa torta la mia preferita (fino a prova contraria, ovvio).
La torta sbriciolata alla ricotta e cioccolato, che ricorda nell’aspetto, ma solo in quello, la più famosa collega sbriolona, è una torta ottenuta preparando l’impasto della pasta frolla ma non lavorandolo troppo, lasciandolo praticamente sottoforma di briciole. Ma vediamo nel dettaglio come si prepara: innanzitutto si parte dalla base, ovvero la pasta frolla. In una ciotola andrà versata la farina, il lievito, la vanillina, l’uovo, lo zucchero ed il burro fuso. Si inizia ad amalgamare dapprima con un cucchiaio, poi con le mani, ma senza lavorare troppo, si dovranno ottenere tante briciole. Una volta pronto l’impasto se ne dispone un pò più di metà sul fondo di una teglia in modo uniforme.
Torta sbriciolata alla ricotta e cioccolato











![]() | Versare in una ciotola la farina, il burro fuso, lo zucchero, l'uovo il lievito e la vanillina. Mescolare tutti gli ingredienti e formare delle briciole con l'aiuto delle mani. Prendere una tortiera, rivestirla con carta da forno e ricoprirla con un pò più della metà delle briciole. |
![]() | Preparare il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero ed il cioccolato fondente tagliato grossolanamente. |
![]() | Mescolare bene e versare sulla base di briciole. |
![]() | Ricoprire con la parte rimanente dell'impasto sempre in briciole e traferire in forno a 200C° per circa 30 minuti. |
[photo courtesy of Like_the_Grand_Canyon]
Nel frattempo si prepara la crema di ricotta e cioccolato amalgamando la prima con lo zucchero ed aggiungendo il cioccolato a pezzi. La crema va versata sull’impasto e successivamente va ricoperta con le briciole restanti. Infine va cotta in forno a 200 C° per circa mezz’ora. La preparazione della torta sbriciolata alla ricotta e cioccolato è tutta quì, molto semplice ma con un risultato che vi farà leccare i baffi!
#1Libecciata
mai provato a farla con la nutella al posto del cioccolato fondente?
come pensi possa risultare?
#2Ishtar
@ Libecciata:
Ciao, mai provato, quello che mi frena è la paura che la nutella possa diventare troppo secca, ma è anche vero che se c’è la ricotta questo pericolo non dovrebbe esserci.