
Vasilopita: il dolce per bambini con sorpresa per l’Epifania

Ancora una ricetta veloce e semplice da preparare per la merenda dei più piccoli. Una torta alle banane e cannella che piacerà soprattutto per la sua morbidezza, il profumo e l’aroma particolare. Personalmente l’ho assaggiata la prima volta a casa di un’amica amante di cannella e da allora mi piace riproporla per un thè in compagnia. E se i vostri piccoli non sono appassionati di questo aroma potrete sempre modificarla a vostro piacimento, aggiungendo eventualmente il cioccolato.
Sembra che l’origine di questo dolce sia da ritrovare in Brasile, vista l’abbondanza di questo frutto. Non vi resta che comprare 4 banane di grandezza media e seguire la preparazione di questa torta etnica.
Oggi una ricetta facile e veloce che piacerà ai più piccoli e che potrete proporre loro in qualsiasi periodo dell’anno. Un dolce a base di cioccolato da gustare lentamente come tutti i lecca lecca. Un’idea originale per la merenda o per festeggiare il compleanno di un bambino e fare felici anche gli invitati.
I lecca lecca di cioccolato sono dei dolcetti dove potrete lasciare spazio alla vostra fantasia perchè si prestano ad essere realizzati in tantissimi modi diversi. Basta munirsi di stampini dalle forme che più piacciono ai vostri bambini e divertirvi con loro a fare lecca lecca di tutti i tipi.
Quante volte vi sarà capitato di avvicinarvi al compleanno del vostro bambino e passare le giornate a pensare o sperimentare nuove ricette di dolci particolari, originali per far sorridere i vostri figli. Vedere sui loro volti quelle espressioni indimenticabili di meraviglia e stupore è una di quelle piccole gioie che non hanno prezzo per ogni mamma.
Oggi vi indichiamo alcuni dei tanti corsi di cake design presenti in tutta Italia che vi trasformeranno in artiste, in fate dal tocco magico capaci di creare torte che sembreranno uscire da un cartone animato o da un fumetto.
L’8 dicembre è ormai vicino e come di consueto nelle famiglie si comincia a pensare alle decorazioni del presepe e dell’albero di Natale. Uno dei riti più divertenti di questa festa, ma anche un’occasione per i genitori di divertirsi con i bambini, stimolando la loro creatività. C’è chi preferisce l’albero tradizionale, chi invece ogni anno cambia il colore degli addobbi in base alle tendenze del momento. Per questo Natale vi consigliamo una decorazione che arriva dai paesi del Nord e che è legata proprio al mondo dei dolci: i biscotti di Pan di Zenzero.
Chissà quante volte vi è venuta voglia di mangiare un cornetto al cioccolato ma avete dovuto rinunciare per via delle fatto che la preparazione sia veramente troppo lunga. A me almeno è successo e mi è capitato di rimediare con quello del bar, ma averlo in casa la mattina appena sfornato è tutta un’altra cosa, ovviamente. I cornetti al cioccolato di Cotto e Mangiato sono perfetti per venire incontro a questo tipo di esigenze, quando la voglia di mettersi ad impastare scarseggia, ma non quella di gustare una buona colazione.
Oggi una simpatica ricetta che si adatta alle feste natalizie e che divertirà i più piccoli rendendoli protagonisti di un gioco e di una tradizione che arriva dalla Francia: la Galette des Rois. Da sempre in Italia il 6 gennaio è legato ad un rito antico, quello della Befana: una vecchietta che vola su una scopa e riempie le calze dei bambini con le caramelle o il carbone a seconda di quanto siano stati buoni. In Francia questo giorno è dedicato all’arrivo dei Re Magi e un tempo i bambini giravano per le case, cantando, a raccogliere soldi, caramelle e la famosa galette des rois, il dolce dei Re Magi.
Se avete voglia di un dolce facile e goloso siete nel posto giusto! Non avevo mai provato niente di simile e ne sono rimasta estasiata. Questa ricetta (non ricetta) eccezionale proviene da Cotto e Mangiato e si chiama torta di mamma Fedora, ma devo dire che dal nome non traspare assolutamente di cosa possa trattarsi. Il risultato è un dolce a base di pavesini, panna montata, cioccolato al latte, caramello e granella di mandorle.
E dire che dopo aver visto la loro foto sulla rivista dalla quale ho preso la ricetta, avevo pensato: “sicuramente ci vorrà un’eternità per prepararle, tra impasto, lievitazione e cottura”, e stavo quasi desistendo dall’idea di provarle. Ma poi leggendo attentamente la ricetta ho scoperto che le girelle con le gocce di cioccolato e nocciole sono proprio veloci. Si, però c’è un trucco dietro, ovvero quello di utilizzare la pasta di pane già pronta, perchè no, anche comprata, spesso ricorro a questo escamotage quando voglio preparare la pizza, mi reco dal mio panettiere di fiducia e ne prendo un bel quantitativo. Questa volta no, la pasta di pane serve per un dolce, e che dolce, aggiungerei, delle girelle con gocce di cioccolato e nocciole tostate.
Signore e signori se avete intenzione di preparare un dolce velocissimo e di grande effetto, soprattutto per i bambini, questo mix di frolla, vaniglia e cioccolato vi garantirà una perfetta riuscita del vostro dessert o della vostra merenda! A volte anche io che amo preparare i dolci e sporcare la cucina con farina, cacao e zucchero ho bisogno di una preparazione veloce, magari improvvisata, e questa ricetta può proprio garantire bontà e anche un’ottima figura con i vostri amici!
Ebbene si. Alla faccia di chi storce il naso quando si parla di dolci senza glutine ecco che ci troviamo di fronte a una torta buonissima e bellissima da vedere, che si presenterà tutta scura di cioccolato e farcita e ricoperta di una gustosissima crema sempre al cacao, aromatizzata grazie alle scorze e al succo d’arancia. Una torta al cacao davvero buonissima, da preparare per tutta la famiglia e che vi permetterà di dedicare del tempo a uno dei bambini intolleranti al glutine senza dover rinunciare anche al palato che richiede leccornie degli altri componenti della banda! Proponete questa torta anche come dessert e non solo per la merenda o per la colazione, infatti il dolce, con le sue fette farcite, si presenta davvero benissimo e vi permetterà di fare un figurone, magari decorando anche ogni piatto da portata con della panna, della frutta fresca o del caramello.
Oggi vi propongo una vera golosità, che potrete proporre ai vostri bambini una volta finiti il pranzo o la cena, anche se per me il modo migliore di proporre queste coppe di crema alla nocciola è come merenda inaspettata tra un problema di matematica e un esercizio di grammatica. Eh si, una pausa dallo studio, magari in compagnia, eccoli i bambini o le bambine, o tutti insieme, anche se in età da scuola elementare passano quanto più tempo è possibile separati, che finiscono una prima parte dei compiti e a sorpresa ricevono un premio goloso e inaspettato, una crema alla nocciola, morbida e invitante, davvero il massimo se servita magari con qualche cialda da gelato, croccante e delicata!
Dolcissime, le tartellette alle noci e sciroppo d’acero, una preparazione davvero nuova e speciale per i più piccoli. Certo, il procedimento è un po’ laborioso, prima l’impasto per la base delle tartellette, poi la crema per il ripieno e infine la copertura, per un risultato finale che vi costringerà oltretutto a provare una delle tortine, perchè saranno troppo invitanti per poterci rinunciare.
Ecco che oggi ci confrontiamo con una ricetta tutt’altro che facile, visto che in molti ci hanno provato, ma ritrovarsi di fronte a dei croissants casalinghi che siano buoni e friabili come quelli del bar o della pasticceria è davvero molto difficile! Chiaramente tutto questo non ci scoraggia, perchè mai non rischiare, in fondo chi ama preparare dolci non può fare altro che puntare sempre più in alto, e se poi ci sono anche dei bambini a casa, è sempre una buona idea preparare per loro delle ricette casalinghe ed affidarsi a torte e merendine preconfezionate solo all’occorrenza.
Lavorare l’impasto dei croissants è come lavorare la frolla o qualsiasi altro impasto che stendiamo sul tavolo da lavoro invece che mescolarlo nella ciotola, la difficoltà arriva quando andiamo a girare e rigirare l’impasto, proprio come per la pasta sfoglia, che facciamo riposare e poi rilavoriamo, seguiremo esattamente lo stesso procedimento. Ecco che quindi la parte delicata è passata, e siamo pronti a dare la forma ai nostri cornetti fatti in casa e a farcirli come meglio preferiamo, marmellata, nutella, crema e tutto ciò che può venirci in mente e che vi piace e piace ai vostri bambini.