I biscotti scheletro per Halloween

Biscotti scheletro halloween

Biscotti scheletro halloween

Sempre a caccia di idee per i dolcetti di Halloween mi sono imbattuta nella ricetta dei biscotti scheletro, ovvero dei biscotti al cacao amaro ritagliati con delle formine apposite che ricordano la sagoma di uno scheletro e appositamente decorati con della glassa reale, (avete presente quella semplicissima preparata con zucchero a velo misto a poche gocce di limone)? Bene, con quella si vanno a delineare le ossa, si un pò macabro dirlo ma in realtà è proprio il risultato che si ottiene. I biscotti scheletro sono dei semplicissimi biscotti al cacao che si ottengono molto facilmente e che, se volete, potete preparare con la vostra ricetta di fiducia.

Ravioli dolci fritti

ravioli dolci fritti

ravioli dolci fritti

I ravioli dolci fritti sono una preparazione tipica del Carnevale, anche se ci permettono di aprire una parentesi proprio sulla preparazione dei dolci fritti in generale! Diciamo che io sono più una da dolci da forno, meno da dolci da frigo, a meno che non si tratti di un cheesecake già cotto in forno o di un tiramisù, mentre i dolci fritti sono quelli che preparo di meno, credo che dipenda soprattutto dal fatto che preparando poche fritture in generale ho preso l’abitudine di non friggere nemmeno impasti farciti di marmellata o nutella!

Il cheese cake di castagne al cioccolato

Cheese cake castagne cioccolato

Cheese cake castagne cioccolato

Non ci crederete ma, avete presente quelle riviste che spesso distribuiscono gratuitamente nei supermercati? Quelle su cui non scommetteresti una lira ma che poi spesso si rivelano, mio personalissimo parere, di gran lunga superiori a molti giornali coprati in edicola?  Bene, su una di queste, presa quasi distrattamente alla cassa, ho trovato la ricetta del cheese cake di castagne al cioccolato. Una vera scoperta per me, grande estimatrice dei cheese cake.

Crostata alla ricotta con ciliegie sciroppate

crostata ricotta ciliegie candite

crostata ricotta ciliegie candite

Questa crostata alla ricotta con ciliegie sciroppate è una ricetta davvero golosa e che volendo potete preparare in modo davvero molto veloce se decidete di utilizzare una pasta frolla già pronta. Io nel procedimento ho inserito anche la preparazione della frolla, che oltretutto è davvero molto veloce, va solo fatta riposare un po’ prima di utilizzarla, ma se avete l’abitudine, peraltro buona, di tenere sempre da parte le paste già pronte e anche un po’ di frutta sciroppata dire che in massimo 30 minuti la crostata alla ricotta con ciliegie sarà sulla vostra tavola!

I cupcake al cioccolato per Halloween

Cupcake cioccolato halloween

Cupcake cioccolato halloween

Di dolci di Halloween ne ho preparati tanti, ma quelli che mi diverto a portare in tavola maggiormente sono senza dubbio i cupcake. Sono irresistibili sia agli occhi che al palato e ci si può sbizzarrire con i colori e con le decorazioni, insomma, secondo me sono i dolci che si prestano meglio a rendere alla perfezione lo spirito “Halloweeniano”. Per questa volta ho scelto di preparare dei cupcake al cioccolato, o meglio al cacao, sceglietene uno di buona qualità e vedrete che il successo sarà garantito.

Una torta per Hallooween, la pound cake alla zucca

torta halloween pound cake zucca

torta halloween pound cake zucca

Tra tutte le torte la pound cake è quella che si presta ad essere consumata nelle più svariate occasioni, tanto che viene preparata anche in prossimità di feste e scampagnate. Il segreto della sua bontà sta sicuramente nella dose elevata di burro, che ahimè, nonostante le calorie, dona alla torta quella morbidezza e quel gusto che altrimenti non avrebbe. In vista della festa di Halloween ho deciso di cimentarmi con una pound cake per l’occasione.

Crostata al cioccolato ripiena di frutta

crostata cioccolato frutta

crostata cioccolato frutta

Ecco una ricetta davvero buonissima e facilissima, ottima sostituzione della più classica crostata di frutta fresca. Oggi infatti andiamo a preparare una crostata al cioccolato ripiena di frutta, dolce che potrete rendere davvero semplicissimo se deciderete di utilizzare la ben nota pasta frolla al cioccolato già pronta! Diciamo che io sono più per le cose fatte in casa, ma mi è capitato di provare molte di queste basi (frolla, sfoglia, brisée), che rispetto ai preparati per torte che vanno solo infornati sono molto più onesti e utili, perdonatemi ma penso che quelle torte già pronte, che non sono affatto economiche oltretutto, dovrebbero essere bandite, in fondo è meglio a quel punto spendere poco di più e comprarla al forno o in pasticceria una torta già pronta e non zeppa di conservanti chimici!

I muffin al cioccolato e nocciole per una dolce colazione

Muffin nocciolati dolce colazione

Muffin cioccolato nocciole dolce colazione

Ditemi la verità … la mattina appena svegli, non vorreste trovare in tavola una golosa colazione da poter gustare con calma mentre sorseggiate un confortante caffè? Bene, ed allora perchè non dedicarvi alla preparazione dei muffin al cioccolato e nocciole, dei dolcetti cioccolatosi e così invitanti da non riuscire a resistere dal fare il bis? Per me i muffin, così veloci, così poco difficili da preparare, sono i dolci ideali, e non solo per la colazione.

La crema fritta

crema fritta

crema fritta

Considerando il fatto che ci tengo a precisare di nuovo che sono a dieta anche questa ricetta è una specie di piccola tortura auto-inflitta, vista la bontà infinità della crema fritta, soprattutto di quella genuina preparata in casa! La crema fritta è una ricetta tipica veneta, che si consuma nel periodo che va dal Natale al Carnevale. Proprio riguardo a quest’ultima festività poi devo dire che sono moltissime le regioni italiane che usano preparare questa crema. Badate bene una cosa mi raccomando, questa è una crema diversa dalla classica pasticciera, perchè risulta molto più soda e facilmente maneggiabile, per essere tagliata, passata nel pangrattato e poi fritta. E’ un dolce sfizioso, che può essere gustato freddo ma che è molto più gustoso caldo, appena fatto asciugare dalla frittura, quindi forse l’unico inconveniente è quello di doverla preparare sempre sul momento! (Scaldarla al microonde prima di servirla non sarebbe la stessa cosa!).

I donuts di halloween

Donuts halloween

Donuts halloween

Vi dirò che spesso ho desiderato trovarmi in America per vivere di persona la festa di Halloween, ho immaginato di utilizzare uno di quei spaventosi travestimenti, di munirmi di quei disgustosi gadgets e di girovagare per le strade suonando a questo o quel campanello. Ma soprattutto, e quì non mi smentisco, ho immaginato di ritrovarmi piena di dolcetti da poter gustare in tutta tranquillità. Ma avete mai pensato alla colazione di Halloween? Io ho trovato e sperimentato la ricetta dei donuts di Halloween, delle comunissime ciambelle vestite a festa per l’occasione, ovvero ricoperte da una golosa glassa arancione e decorate con confettini vari.

Crostata di pere

crostata pere

crostata pere

Avanti ammettetelo, quando avete letto “crostata di …” avete immediatamente pensato che la parola successiva fosse mele, vero?! Come mi è capitato di dire più volte le pere sono un frutto un po’ bistrattato nelle preparazioni dolci, sono sempre un po’ in secondo piano, quando invece non solo possono sostituire le mele in moltissime preparazioni (torte, crostate, strudel) ma sono un frutto così dolce e delicato in grado di collocarsi alla perfezione tra gli ingredienti dolci da apprezzare e utilizzare più spesso!

Questa crostata di pere ne è una prova, l’impasto di base è incredibilmente semplice e veloce, pronto all’uso, anzi, tenetelo presente anche per altre torte alla frutta veloci come questa, e poi, ecco che affettiamo le pere e le rendiamo protagoniste di una crostata speciale, davvero ottima come dessert di fine pasto, da servire con due palline di gelato, una alla crema e una al cioccolato, oppure con della classica panna fresca montata.

La crostata al cioccolato, pere e mandorle

Crostata cioccolato pere mandorle

Crostata cioccolato pere mandorle

Questa è assolutamente quella che io considero “la” crostata al cioccolato e pere, sorvolando sull’abbinamento tra pere e cioccolato, idilliaco per quanto mi riguarda, anche l’impasto ha un sapore tutto suo, viene infatti arricchito con mandorle tritate. Anche se di ricette di crostate al cioccolato e pere ne esistono un’infinità, questa è una di quelle che a me piace di più.

Muffin integrali alle gocce di cioccolato

muffin integrali gocce cioccolato

muffin integrali gocce cioccolato

Questa ricetta per i muffin integrali alle gocce di cioccolato si colloca esattamente tra il classico e il nuovo. Parliamo di classico per le gocce di cioccolato, infatti quando si parla di muffin la versione con l’impasto classico farcito con gocce di cioccolato è davvero un must, forse quella che anche io preparo più di frequente. E poi ci sono i dolci con la farina integrale, che ad esempio io uso davvero pochissimo in cucina, e quindi per me queste preparazioni si collocano nel nuovo, nel diverso, nei sapori e nelle consistenze tutte da scoprire.

I vostri dolcetti avranno quindi non solo un gusto un pochino diverso, ma anche un colore più scuro del solito, e io direi, se volete dar vita a dei muffin ancora più particolati, sostituite anche lo zucchero semolato con lo zucchero di canna, vedrete che non solo la tinta cambierà, ma il sapore stesso sarà meno delicato e più deciso, per le proprietà meno zuccherose del ben noto zucchero ambrato, per l’appunto!

I biscotti ragno per Halloween

Biscotti ragno halloween

Biscotti ragno halloween

Il bello della festa di Halloween è che si fa a gara a creare il dolcetto più spaventoso. Si può dare libero sfogo alla fantasia e dedicarsi alla preparazione di dolci che daranno poi vita a mostri, streghe, dita o occhi mozzati. Tutta roba che nella vita di tutti i giorni ci farebbe morire dallo spavento. I biscotti ragno, o spider cookies costituiscono la non-ricetta di Halloween più veloce che io abbia mai provato fin’ora e l’ho trovata sul sito My Recipe. Non-ricetta perchè in reltà non c’è proprio nulla da preparare, ma solo da assemblare.

Quindi dovrete procurarvi dei biscotti al cioccolato ripieni di vaniglia, tipo i famosi ringo, per intenderci. Questi costituiranno il corpo dei ragni e andranno passati dentro il cioccolato fondente fuso. Le zampe invece saranno rappresentate da fili di liquirizia tagliati finemente della lunghezza di qualche cm (4 cm andranno bene). Infine gli occhi saranno costituiti da caramelle piccole e tonde del colore desiderato, andranno bene rossi e verdi.